
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Oggetto: “Pagare i donatori per il plasma?”: a Giurisprudenza un confronto su questioni emergenti di bioetica, il 24 ottobre
COMUNICATO STAMPA
La rassegna di incontri “Pratiche dell’argomentazione. Contesti, concezioni, casi”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, giunge al terzo appuntamento con una relazione del Prof. Paolo Silvestri (Univ. di Catania).
Può il sangue avere un prezzo? Si può pensare di pagare chi lo dona? È la domanda al centro del seminario “Bloody Money”, terzo appuntamento del ciclo di incontri promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, che si terrà venerdì 24 ottobre, alle ore 12.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore (Aula N).
L’iniziativa prende spunto dal recente dibattito europeo sulla donazione di plasma, riacceso a seguito della proposta di regolamento sulle “Sostanze di origine umana” presentata nel 2022 dalla Commissione europea. Un provvedimento pensato per affrontare un dato allarmante: oltre un terzo del plasma utilizzato in Europa proviene dagli Stati Uniti, dove i donatori vengono regolarmente remunerati.
Al centro della discussione si collocano questioni etiche e giuridiche di grande attualità: è giusto riconoscere un compenso a chi dona il proprio sangue o si rischia di trasformare il corpo umano in una merce? Da un lato, la tradizione che fa riferimento a The Gift Relationship (1970) di Richard Titmuss, secondo cui il dono gratuito è espressione di altruismo e solidarietà; dall’altro, chi ritiene che vietare ogni forma di compenso significhi compromettere l’accesso a terapie salvavita per migliaia di pazienti.
“Questo terzo appuntamento – afferma il Prof. Gianfrancesco Zanetti – sarà un’occasione preziosa per gli studenti e le studentesse del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, in quanto consentirà loro di avvicinarsi a uno dei più recenti casi bioetici e di studiarlo insieme a un esperto di rilievo nazionale e internazionale”.
Il seminario prenderà spunto dal contributo del Prof. Silvestri, The All Too Human Welfare State: Freedom Between Gift and Corruption, pubblicato nel fascicolo monografico Economia, diritto e Humanities: quale homo-?/Economics, Law and Humanities: Homo-what? della rivista Teoria e critica della regolazione sociale (n. 2, 2019).
“L’incontro – prosegue il Prof. Zanetti – si propone di offrire un’approfondita analisi di una questione bioetica emergente. La discussione consentirà di mettere a fuoco i significati delle definizioni giuridiche e la portata dei profili etici e economici inerenti e sottesi al caso di specie, attraverso una comparazione degli argomenti in gioco”.
Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità – CRID Unimore, con il coordinamento scientifico dei Prof. Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei.
Profilo del relatore
Paolo Silvestri è Professore associato di Filosofia del diritto (abilitato alle funzioni di Professore ordinario nel 2021) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, dove insegna Legal Theory e Teorie della giustizia e regolazione del mercato. Ha insegnato in diverse università in Italia e all’estero, tra cui: Torino, Cornell, Bocconi, LUISS, Lyon2, Science Po Grenoble. Dal 2012 al 2018 è stato Coordinatore nazionale del e Lecturer nel Cornell-in-Turin Study Abroad Program (Cornell University). I suoi interessi di ricerca riguardano, in particolare, l’intersezione tra Filosofia del diritto e Filosofia dell’economia.
Modena, 22 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa