
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Al link le immagini dell’evento: [ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/918e4e72-af19-11f0-ac42-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/918e4e72-af19-11f0-ac42-736d736f6674 ]
COMUNICATO STAMPA
IMPEGNO E INNOVAZIONE: IL CENTRO NAZIONALE ANTICRIMINE INFORMATICO PER LA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE DELLA POLIZIA DI STATO CELEBRA IL SUO VENTENNALE
Ha compiuto ieri vent’anni il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) della Polizia di Stato, un pilastro della sicurezza nazionale nella prevenzione e nel contrasto delle minacce cibernetiche e criminali rivolte alle infrastrutture critiche del Paese.
Per celebrare questo importante traguardo, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma si è tenuto un evento alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, intervenuto con una relazione di apertura che ha visto la partecipazione di esperti del settore.
Affidati a Riccardo Di Stefano, Vice Presidente di Confindustria con delega all’Education e Open Innovation, i saluti del mondo delle imprese italiane nella prestigiosa sede del loro Centro Congressi.
Durante la cerimonia è stato effettuato un collegamento in diretta con il CNAIPIC e con gli allievi Vice Ispettori Tecnici “cyber” della Polizia di Stato, frequentatori del primo corso presso il Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena.
Per l’occasione è stato, inoltre, presentato un numero speciale del Quaderno di polizia cibernetica – strumento operativo e di approfondimento pensato per la formazione specialistica delle Forze di Polizia e per l’analisi delle minacce digitali emergenti – contenente uno studio elaborato dal Gruppo di Esperti sulle linee evolutive del CNAIPIC, dal Direttore del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, Dr. Ivano Gabrielli.
Durante l’evento si è tenuta una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il Prof. Stefano Zanero (Politecnico di Milano), la Prof.ssa Giusella Dolores Finocchiaro (Università di Bologna) e il Prof. Massimiliano Sala (Università di Trento), esperti di rilievo accademico e professionale.
A seguire, Padre Paolo Benanti, Francescano del Terzo Ordine Regolare ed esperto di etica dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, ha fornito un autorevole contributo sul tema dell’etica dell’intelligenza artificiale.
Gli interventi conclusivi sono stati tenuti: dall’’On. Lorenzo Guerini, Presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR), dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal Ministro dell’Interno Alfredo Mantovano e dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Costituito nel 2005, il CNAIPIC è stato uno dei primi centri europei dedicati alla tutela delle reti e dei sistemi informativi che garantiscono il funzionamento dei settori strategici – dall’energia alle telecomunicazioni, dai trasporti alla finanza, fino alla sanità – assicurando continuità operativa e protezione degli interessi vitali dello Stato.
Elemento distintivo del CNAIPIC è la sua capacità di operare attraverso solide sinergie con le principali aziende pubbliche e private, in un quadro di partenariato che ha fatto scuola anche in ambito internazionale. Il Centro agisce come snodo informativo e operativo tra istituzioni e operatori di infrastrutture critiche, favorendo lo scambio di informazioni, l’adozione di misure condivise di prevenzione e la gestione coordinata di eventi cibernetici o minacce complesse. Questa cooperazione si fonda su protocolli d’intesa che consentono un monitoraggio costante degli asset strategici e una risposta rapida in caso di incidenti o attacchi.
Nel corso di questi vent’anni, il CNAIPIC ha: gestito migliaia di eventi legati alla sicurezza delle infrastrutture critiche; prevenuto attacchi di rilevanza nazionale e internazionale; supportato grandi eventi istituzionali; conseguito rilevantissimi risultati investigativi; contribuito all’elaborazione di strategie di cybersecurity a livello nazionale ed europeo.