
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Piacenza rende omaggio a Gianni Pettenati. Mercoledì 29 ottobre, alle 12,
al civico 222 di via Roma, la sindaca Katia Tarasconi e la figlia
dell’indimenticato artista, Maria Laura, sveleranno la targa commemorativa
apposta dal Comune sulla sua casa natale. Sarà il momento clou di un’intera
mattinata dedicata al ricordo del cantante che diede voce, nel 1966, a un
vero e proprio inno generazionale, portando al successo la cover del brano
inglese “The Pied Piper” con il titolo “Bandiera Gialla”.
A raccontare “Gianni Pettenati e il sogno degli anni ‘60”, infatti, sarà
nella stessa mattinata un’altra concittadina illustre, alla ribalta della
musica e della televisione italiana: Marina Fiordaliso, in dialogo con il
giornalista Mauro Molinaroli che nel 2007, nel libro “La mia Piacenza”,
dedicò a Pettenati una delle 24 interviste raccolte nel volume. Sarà
proiettata anche una video testimonianza di Red Ronnie.
L’appuntamento, aperto a tutti con ingresso libero e gratuito, è per le
10.30 di mercoledì 29 ottobre al Teatro dei Filodrammatici, in via Santa
Franca 33. Sarà l’occasione per ripercorrere, insieme alla cantante, le
suggestioni e la magia di un’epoca irripetibile -di cui “Bandiera Gialla”
fu tra i simboli iconici e capaci di resistere, mantenendo immutato il
proprio appeal, per oltre mezzo secolo – ma anche l’opportunità per
approfondire la figura di Pettenati che, come scrisse la figlia
all’indomani della sua scomparsa, avvenuta il 23 febbraio 2024, “era molto
più di questa canzone”. Non solo per gli altri successi, da “Una pietra che
rotola”, trasposizione italiana di “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan o
“La tramontana”, sul palco di Sanremo nel 1968 in coppia con Antoine, ma
anche per l’intensità del volto umano e dell’amore per la musica che
l’incontro ai Filodrammatici darà l’opportunità di conoscere meglio.
Saranno poi le note del Piacenza Jazz Club ad accompagnare l’itinerario
verso l’abitazione dove l’artista nacque nel 1945, per un tributo che segna
il legame profondo, mai venuto meno, con la città.