
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 L’*Instituto Cervantes di Napoli*
*presenta*
*Festival della Poesia del Mediterraneo*
*III edizione*
Giovedì *23 ottobre 2025*, dalle ore 18
*Archivio di Stato – Sala Catasti*
*Piazzetta Grande Archivio 5 – Napoli*
*Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti*
L’*Instituto Cervantes *presenta la III edizione del *Festival della
Poesia del Mediterraneo*. Giovedì *23 ottobre* alle 18, presso la Sala
Catasti dell’*Archivio di Stato* di Napoli (Piazzetta Grande Archivio 5),
andrà in scena un recital poetico con autori italiani e spagnoli. *Sette
poeti e scrittori* che si alterneranno nella lettura delle loro opere per
celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Spagna e
Italia. Due paesi dalla ricchissima tradizione poetica, uniti nel corso dei
secoli da viaggi, connessioni e vicissitudini culturali.
Tra i poeti attesi a Napoli: i castigliani *María Ángeles Pérez
López* e *Ángela
Segovia*, i galiziani* Agustín Fernández Mallo* e *Miriam Reyes *(*Premio
Nacional de Poésia 2025*), che uniranno le loro voci a quelle di
importanti nomi del panorama italiano come *Paola Nasti*, *Sonia
Gentili* e *Vincenzo
Frungillo*. A introdurre l’incontro sarà *Ana Navarro*, direttrice
dell’Instituto Cervantes di Napoli.
Quella napoletana è la *terza e ultima tappa dell’edizione 2025* del
*Festival della
Poesia del Mediterraneo* che quest’anno ha avuto luogo anche in Marocco
(Tangeri a giugno) e in Grecia (Atene a settembre). Tre città, tre
differenti sedi dell’Instituto Cervantes che celebrano la bellezza delle
parole che avvicina le lingue e i paesi, unisce le sensibilità e ci aiuta a
comprendere il presente.
Come sottolinea *Luis García Montero*, poeta e direttore dell’Instituto
Cervantes: «*più flessibili del mare sono le parole*». Questo evento,
infatti, punta a diffondere la poetica contemporanea spagnola, stabilendo
un ponte creativo tra le diverse tradizioni che convivono sulle rive del
Mediterraneo.
L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
*I Protagonisti del festival della Poesia del mediterraneo 2025*:
*Agustín Fernández Mallo* (Coruña, 1967), fisico, poeta e scrittore, è il
fondatore e l’esponente di punta della generazione Nocilla, anche nota come
*afterpop. *Come autore di versi, ha introdotto il concetto di *postpoesia*,
identificando una nuova ricerca poetica che favorisce il dialogo tra arte,
letteratura e scienza. Grazie alle sue opere sperimentali, apprezzate dalla
critica spagnola e tradotte in molte lingue, ha raggiunto la fama
internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Il suo ultimo
romanzo, “*Madre
de corazón atómico*” è stato eletto da importanti pubblicazioni come uno
dei migliori romanzi spagnoli del 2024.
*María Ángeles Pérez López* (Valladolid, 1967) è una poetessa e docente di
Letteratura Ispanoamericana presso l’Università di Salamanca. Vincitrice
del Premio Nacional de la Crítica per “*Incendio mineral*”, appena
pubblicato in versione bilingue negli Stati Uniti (Mineral Fire), ha
ricevuto a Lima la Medaglia Vicente Huidobro. Antologie della sua opera
sono state pubblicate a Caracas, Città del Messico, Quito, New York,
Monterrey, Bogotà, Lima, Buenos Aires e Honduras. E in Italia e Portogallo,
in versione bilingue.
*Ángela Segovia* (Ávila, 1987) è poetessa e scrittrice. Ha pubblicato
diversi libri, ricevendo diversi premi e riconoscimenti. Per“¿*Te duele?”
ha ottenuto il *V Premio di Poesia Giovane Félix Grande (2009) mentre per “*La
curva se volvió barricada”* ha ricevuto il Premio Nazionale di Poesia
Giovane, nel 2017. Nel 2019 aveva sviluppato il progetto di land art