
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Guardistallo, 650 mila euro per riqualificare strutture polifunzionali
Protezione civile
Scritto da Redazione, mercoledì 22 ottobre 2025
Contributo straordinario regionale di 650 mila euro per un intervento di
riqualificazione ed ampliamento delle strutture polifunzionali a servizio
della Protezione civile del Comune di Guardistallo. Lo stabilisce una
delibera che approva il relativo accordo di programma. Al contributo
regionale si aggiunge un cofinanziamento del Comune di 100 mila euro,
portando la somma complessiva a 750 mila euro.
“La sicurezza dei cittadini toscani – ha spiegato il presidente Eugenio
Giani – è una delle priorità. Per consentire al Comune di Guardistallo di
creare un nucleo logistico operativo, in grado di accogliere, custodire e
gestire le popolazioni colpite da qualsiasi tipo di emergenza o minaccia,
abbiamo disposto questo contributo straordinario che andrà ad aggiungersi
alle risorse comunali. Già come stiamo facendo o abbiamo fatto in altri
territori, la somma permetterà l’acquisto di mezzi, attrezzature e risorse
all’avanguardia, fondamentali per prevenire e rispondere con efficacia a
qualsiasi emergenza, dalla stabilità idrogeologica alla protezione
antincendio”.
La somma verrà utilizzata per tutta una serie di interventi destinati
potenziare la capacità di risposta in caso di eventi calamitosi: un
sistema di illuminazione pubblica dell’area sportiva e pavimentazione della
stessa, ristrutturazione ed efficientamento degli spogliatoi esistenti,
costruzione di nuovi spogliatoi e bagni, creazione di una superficie per
elisoccorso, acquisto ed installazione di un modulo prefabbricato da
utilizzare come centro di coordinamento di primo intervento, realizzazione
di ulteriori aree di parcheggio, installazione di un sistema di
riscaldamento e refrigerazione e di uno per la generazione autonoma di
energia per l’intera area, abbattimento delle barriere architettoniche.
La progettazione è attualmente al livello di studio di fattibilità ed è
in corso l’avvio della progettazione esecutiva. La conclusione dei lavori
è prevista nel 2027.