(AGENPARL) - Roma, 22 Ottobre 2025L’esploratore Robert Peroni si racconta al Forte di Bard
Venerdì 7 novembre la presentazione del libro I sette tramonti
Venerdì 7 novembre 2025 nell’ambito del secondo workshop di fotografia Oltre lo scatto promosso da Associazione Forte di Bard e Parco Nazionale Gran Paradiso, il Forte di Bard ospita alle ore 21.00 la presentazione del libro I sette tramonti. Nel respiro dei ghiacci l’eco di un nuovo inizio (Sperling & Kupfer) con l’autore Robert Peroni, celebre esploratore e alpinista altoatesino. Trent’anni fa Peroni lasciò tutto per trasferirsi nella Groenlandia orientale. I sette tramonti è il racconto intimo e ispirato di un uomo che ha scelto di abbandonare tutto per iniziare una seconda vita tra gli iceberg, nel villaggio di Tasiilaq. Qui, accolto dal popolo inuit, Peroni scopre una cultura antica, fondata sulla mitezza, sull’ascolto, sulla capacità di vivere in armonia con una natura estrema e incontaminata. In un fiordo che si colora di sette tramonti ogni sera, tra il silenzio vivo dei ghiacci e le parole essenziali degli inuit, Peroni attraversa il suo disincanto e la sua fragilità, fino a lasciarsi trasformare. Qui nulla si conquista, tutto si riceve. E ciò che conta non è avere una direzione, ma la capacità di restare, di ascoltare, di lasciarsi toccare dal mistero. Lo sciamanesimo, la bellezza aspra della natura, la saggezza di un popolo che non ha mai conosciuto la guerra diventano guida e specchio di una rinascita possibile.
Modera l’incontro lo scrittore Francesco Casolo. La conferenza è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (prenotazioni@fortedibard.it; t. 0125 833811).
“OLTRE LO SCATTO” – NUOVA EDIZIONE AUTUNNALE DEL WORKSHOP FOTOGRAFICO DEDICATO ALL’ETICA IN FOTOGRAFIA NATURALISTICA
7-9 novembre 2025 | Forte di Bard e Valle di Cogne
Dopo il successo della scorsa edizione primaverile, torna “Oltre lo Scatto”, il workshop fotografico immersivo frutto della sinergia tra Parco Nazionale Gran Paradiso e Forte di Bard. Dal 7 al 9 novembre 2025, un nuovo appuntamento dedicato all’autunno nel Parco offrirà a fotografi naturalisti, escursionisti e appassionati di natura un’esperienza unica nel suo genere, finalizzata a promuovere un approccio alla fotografia che non si limiti all’immagine, ma che stimoli riflessioni sull’ambiente in cui viviamo.
“Oltre lo Scatto” non è un semplice workshop fotografico: è un viaggio di consapevolezza e conoscenza del mondo naturale. Etica, tecnica e scienza si intrecciano per guidare i partecipanti verso un modo nuovo e più rispettoso di raccontare la montagna e la sua biodiversità.
L’iniziativa coinvolgerà guardaparco, ricercatori ed esperti dell’Ente Parco, offrendo momenti di confronto e approfondimento su temi quali l’avvicinamento corretto alla fauna selvatica, la fotografia responsabile e la conoscenza diretta degli ecosistemi alpini.
Il workshop prenderà avvio al Forte di Bard nella giornata di venerdì 7 novembre, con la registrazione dei partecipanti e la visita alle mostre in corso al Forte Oltre lo Scatto, Bird Photographer of the Year 2025 e Una finestra sull’Artico. Stefano Unterthiner. Alle 21.00 è in programma la presentazione del libro I sette tramonti. Nel respiro dei ghiacci l’eco di un nuovo inizio (Sperling & Kupfer) con l’autore Robert Peroni, esploratore e alpinista. Modera l’incontro Francesco Casolo, scrittore. La conferenza è aperta anche al pubblico ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (prenotazioni@fortedibard.it; t. 0125 833811).
Sabato 8 e domenica 9 novembre saranno invece dedicati alle attività sul campo nella suggestiva Valle di Cogne, cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, in uno dei momenti più affascinanti dell’anno: l’autunno, con i suoi colori intensi e la fauna in movimento.
Il workshop sarà tenuto da figure di grande esperienza: Enzo Massa Micon, fotografo, guida escursionistica e funzionario del Parco, autore di workshop internazionali e noto per la sua ricerca di immagini che creano domande; Dario De Siena, guardaparco e fotografo con una lunga esperienza di fototrekking e una visione narrativa e cinematografica della fotografia.
Il contributo scientifico sarà affidato a Caterina Ferrari, biologa e responsabile del Lab Acqua e Biodiversità e Andrea Mainetti, botanico e curatore del Giardino Botanico Alpino Paradisia.
I posti sono limitati per garantire un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente, le iscrizioni sono aperte scrivendo a eventi@fortedibard.it entro il 5 novembre. Tutte le info e i prezzi sono disponibili sui siti http://www.fortedibard.it e http://www.pngp.it