
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 PER LA DOMENICA DEI SOGNI “PIERINO E IL LUPO”
Al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti domenica 26 ottobre
Si terrà domenica 26 ottobre alle ore 16.30 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti “Pierino e il Lupo”, il primo spettacolo dell’edizione 2025-2026 della rassegna di Teatro Famiglia “La domenica dei sogni”, ideata da Vincenzo Cerami per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
“Pierino e il Lupo” è uno spettacolo della Fondazione Aida, per la regia di Nicoletta Vicentini, musiche di Sergej Prokof’ev registrate dall’Orchestra Verdi di Milano e voce narrante di Dario Fo ed è adatto ad un pubblico a partire dai 4 anni.
Gli spettatori fino a 18 anni possono assistere gratis alle rappresentazioni della durata di circa 60 minuti, mentre gli adulti possono partecipare acquistando un biglietto al costo di EUR 6,00 (la biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 15.45 alle 16.30. Abbonamenti EUR 25.00).
In occasione della rassegna, si rinnova anche l’appuntamento con “La Biblioteca va a Teatro”. Nel foyer del Teatro sarà presente un punto prestito di libri per bambini e bambine allo scopo di promuovere la lettura e la biblioteca al di fuori degli spazi di Palazzo Mauri.
Il prossimo spettacolo è previsto per il 9 novembre e sarà “Il prete volante” della Compagnia Accademia Creativa, mentre lo spettacolo dedicato al Natale, “L’abete una storia di Natale” di Teatrop, andrà in scena andrà in scena il 14 dicembre. Il nuovo anno si aprirà con “La libreria fantastica” del Teatro Verde che, per motivi tecnici, è spostato a domenica 11 gennaio anziché domenica 18 gennaio come precedentemente comunicato, e proseguirà con l’ultimo appuntamento in programma, “Giovanni senza parole” di Crest Coop teatrale il 1 febbraio.
Pierino e il lupo
Tre attori pasticcioni mettono in scena la favola musicale “Pierino e il lupo” di Sergej Prokof’ev. Già dal nome complicato iniziano i primi problemi, perché i tre non hanno proprio studiato e sono costretti a improvvisare ed inventare idee strampalate, cercando la complicità del pubblico, per orientarsi fra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti.
Per fortuna su di loro regna indiscussa la voce del Grande Narratore – Dario Fo – che li guida lungo il percorso della fiaba. Ma i tre attori sono distratti e confusionari e non seguono bene il racconto, così dovranno chiedere aiuto ai bambini per capire meglio la storia e permettere al Grande Narratore di proseguire.
Come bimbi curiosi, i tre attori, proveranno a reinventare i personaggi: “Come cambierà il carattere del lupo se invece di affidarlo ai corni lo facciamo suonare agli archi?” e giocando insieme con il pubblico in una orchestra immaginaria, in un libero gioco di associazioni, scopriranno che in “Pierino e il lupo” la cosa importante è che la storia inventata faccia i conti con la musica e con i suoi vari momenti espressivi.
Prokof’ev ha scritto la sua fiaba musicale con un preciso scopo educativo: far conoscere ai bambini i principali strumenti dell’orchestra, il loro suono, il loro carattere espressivo. Per questo ha associato ad ogni strumento un personaggio e un particolare motivo musicale. Il meccanismo di complicità con il pubblico fa in modo che, a volte, siano i bambini stessi a spiegare: ogni piccolo spettatore può quindi, nei momenti di interazione, dare aiuto, chiarificazioni e suggerimenti, divenendo così protagonista di un percorso di apprendimento
Spoleto, mercoledì 22 ottobre 2025?
Città di Spoleto | piazza del Comune 1 | 06049 SPOLETO PG
http://www.comune.spoleto.pg.it