
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 AL LINK LE IMMAGINI
[ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/cf27fdc2-af47-11f0-b0b1-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/cf27fdc2-af47-11f0-b0b1-736d736f6674 ]
PROSEGUE LA PRESSIONE DELLE FORZE DI POLIZIA NEL QUARTIERE ZEN
ARRESTI, SEQUESTRI E DENUNCE
Ancora una volta, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza hanno realizzato, stamane, un capillare servizio di controllo del territorio, mediante incisivi interventi di verifica e vigilanza, lungo le strade del quartiere “S.Filippo Neri” (“Zen 1” e “Zen 2”).
Nell’ambito delle operazioni di contrasto alla criminalità diffusa e delle strategie di “Alto Impatto”– con l’impiego di circa 200 uomini – è stata coordinata un’intensa attività interforze di controllo del territorio, volta al contrasto dei fenomeni criminali di maggiore allarme sociale e di illegalità diffusa, attraverso modalità operative che hanno previsto il controllo di siti, di vie di comunicazione e di transito, sia in ingresso che uscita verso e dal popoloso quartiere.
Contestualmente, le articolazioni investigative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza hanno effettuato, con la supervisione dell’Autorità Giudiziaria, numerose perquisizioni volte alla ricerca di armi e stupefacenti, nonché al controllo sistematico e mirato di soggetti già destinatari di misure cautelari, di prevenzione e di sicurezza.
Le attività sono state coadiuvate dai reparti territoriali, con l’ausilio di unità cinofile antisabotaggio ed antidroga dei reparti speciali. Impegnato, in ausilio, anche personale dei Vigili del Fuoco e tecnici dell’Enel.
I servizi sono stati integrati attraverso indicazioni provenienti dall’elicotteri delle forze di polizia che hanno sorvolato il popoloso quartiere. Interessate le aree dei due quartieri anche in termini di accertamento di violazioni amministrative, del riscontro dei requisiti previsti dalla normativa vigente, con particolare riferimento a licenze, titoli autorizzatori e regolarità delle attività commerciali.
Nello specifico, la Polizia di Stato ha tratto in arresto 2 persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nello stesso contesto di polizia giudiziaria, ha sequestrato 50 grammi di cocaina e 6 di hashish, un bilancino di precisione, agende con annotati nomi e cifre, nonché 1170,00 euro in banconote di vario taglio, cifra considerata provento di spaccio.
Nel corso delle operazioni, sono stati, altresì, sequestrati 50 grammi di cocaina, 10 di hashish, un’automobile ed una moto prive di targhe e su cui sono in corso accertamenti.
Sono state, inoltre, denunciate penalmente 57 persone per occupazione abusiva di immobili, del tipo box / garage ed una per porto abusivo d’arma.
Due soggetti sono stati segnalati in Prefettura quali assuntori di stupefacenti.
E’ stata svolta, inoltre, insieme a personale dell’Asp e dell’ Ispettorato del Lavoro Inail, una capillare attività di controlli amministrativi di esercizi commerciali.
Sono emerse gravi irregolarità a seguito di due accessi ispettivi: nel primo caso per carenze strutturali e per irregolarità sulla Scia sanitaria; nel secondo caso per mancata autorizzazione all’installazione di telecamere, impiego di lavoratori “in nero”, mancata formazione, sospensione di attività imprenditoriale e violazione di Scia sanitaria. Il valore totale delle sanzioni amministrative ammonta a 18130,00 euro.
Complessivamente, sono state identificate dalla Polizia di Stato 609 persone, di cui 207 con precedenti ed altri 15 già sottoposti a misure di prevenzione, controllati 288 mezzi, effettuati 5 posti di controllo, elevate 27 contestazioni di violazione del Codice della Strada, per un valore totale delle sanzioni che supera i 18.000,00 euro.
I Carabinieri della Compagnia Palermo San Lorenzo nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio, con il supporto del personale della Compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, delle A.P.I. (Aliquote di Primo Intervento) del Gruppo di Palermo, dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia, hanno effettuato un’attività finalizzata al contrasto della criminalità predatoria, del traffico di armi e stupefacenti nonché, mirato al controllo della circolazione stradale nel quartiere San Filippo Neri.
Nel corso delle attività, i militari hanno segnalato due persone ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90, trovate in possesso di modiche quantità di marijuana e hashish.
Contestualmente, nelle aree comuni tra i padiglioni del quartiere, sono stati rinvenuti e sequestrati a carico di ignoti: quasi 70 dosi tra cocaina e hashish.
Sul fronte della sicurezza stradale, i controlli hanno permesso di identificare 59 persone e verificare 37 veicoli, con 8 sanzioni per diverse violazioni del Codice della Strada: dalla mancata copertura assicurativa alla guida con patente scaduta o mai conseguita, fino alla mancata revisione e al mancato uso della cintura di sicurezza.
Complessivamente sono stati comminati 14.503 euro di multe, decurtati 13 punti patente, ritirate 2 patenti di guida e confiscati 2 veicoli.
Tutta la sostanza stupefacente sequestrata in occasione delle attività dei reparti dell’Arma, è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo, per gli accertamenti di rito.
Le attività di controllo nel quartiere continueranno anche nei prossimi giorni e nelle settimane a venire con l’obiettivo precipuo di prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e il conseguente degrado urbano che incidono in maniera significativa sulla sicurezza reale e su quella percepita dai molti cittadini onesti del quartiere.
Giova precisare che la responsabilità penale delle condotte elencate sarà definita solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.
Palermo 22 ottobre 2025