
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 ACQUA
Spettacoli, concerti, incontri.
Undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico
in dieci Comuni della Bassa Ravennate.
Venerdì 24 ottobre a Cotignola è in programma The navigator,
il cine-concerto con musica originale eseguita dal vivo da Daniele Furlati.
Cotignola, 22 ottobre 2025 – Nuovo appuntamento nei comuni della Bassa Ravennate con la rassegna ACQUA – il progetto di ATER Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Venerdì 24 ottobre alle ore 21 la chiesa del Pio suffragio di Cotignola diventa lo scenario suggestivo del cine-concerto The navigator, la sonorizzazione dal vivo del film di Buster Keaton e Donald Crisp del 1924, un grande classico del cinema muto nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.
The navigator è una commedia surreale che ha per protagonisti Buster Keaton e Kathryn McGuire, coinvolti in una storia rocambolesca in cui si ritrovano a essere gli unici passeggeri a bordo di una nave, costretti ad affrontare mille pericoli, incluso l’abbordaggio di una tribù di cannibali.
Le immagini del film, considerato un capolavoro del cinema comico americano, saranno accompagnate dal pianista e compositore Daniele Furlati, che firma e interpreta al pianoforte la colonna sonora originale dal vivo, trasformando così la visione in un’esperienza immersiva e sorprendente.
Un viaggio tra humour, poesia e sopravvivenza alla deriva, dove si intrecciano storie di adattamento e resilienza. Un’esperienza che celebra il fascino del cinema muto nel suo incontro con la musica dal vivo, dando vita a uno spettacolo unico, raffinato e senza tempo.
Daniele Furlati
Compositore e pianista, si è diplomato in Composizione al Conservatorio di Musica Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, in Pianoforte e Strumentazione per banda al Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha composto musiche per spot pubblicitari, documentari, film cortometraggi e lungometraggi tra i quali è coautore dei pluripremiati Il vento fa il suo giro (2005), Premio Migliore Musica Originale al Festival Cinema e Musica di Lagonegro 2007, L’uomo che verrà (2009), Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival 2010, nomination David di Donatello 2010 Migliore Musicista, Un giorno devi andare (2013), nomination Ciak d’Oro 2013 Migliore Colonna Sonora, Volevo nascondermi (2020), Nastro D’Argento dell’anno Migliore Musicista 2020, RdC AWARDS 2020 Premio Colonna Sonora. Collabora da anni con la Cineteca di Bologna componendo accompagnamenti musicali per pubblicazioni edite in DVD e Blu-ray Come pianista accompagna dal vivo pellicole del cinema muto nella sala del Cinema Modernissimo di Bologna, attività svolta per molti anni nelle sale del Cinema Lumière e in Festival sia nazionali che Internazionali.
La rassegna ACQUA è resa possibile grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.
Per informazioni e prenotazioni:
Biglietto unico: 5 euro
https://www.ater.emr.it/it/festival-e-rassegne/acqua_____________________________