
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 DesTEENazione – Desideri in Azione: finanziamento di oltre 2,8 milioni di euro per il progetto di servizi integrati dedicati ai giovani e alle giovani.
Parma 22 ottobre 2025. Il Comune di Parma ha ottenuto un finanziamento di oltre 2,8 milioni di euro per la realizzazione del progetto “DesTEENazione – Desideri in Azione. Comunità Adolescenti” che permetterà di creare uno spazio multifunzionale che fornirà servizi integrati (sociali, educativi, giovani) e che sorgerà all’interno del Centro Giovani Esprit, nel quartiere San Pancrazio.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra diversi settori del Comune di Parma – Sociale (in particolare l’Ufficio di Piano e il Centro per le Famiglie), Giovani, Servizi Educativi e Lavori Pubblici – che hanno lavorato in stretta sinergia per dare una risposta concreta ai bisogni e alle aspirazioni delle nuove generazioni. La proposta progettuale è del Distretto di Parma – che comprende i Comuni di Torrile, Colorno e Sorbolo Mezzani – e vede come capofila il Comune di Parma.
La presentazione è avvenuta questa mattina, in occasione di una conferenza stampa a IL PUNTO, con Ettore Brianti, Assessore alle Politiche Sociali, Beatrice Aimi, Assessora alla Comunità Giovanile, Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi, e Francesco De Vanna, Assessore a Lavori Pubblici e Legalità, che hanno sottolineato: “Il progetto, voluto da diversi settori dell’Amministrazione comunale, vuole offrire alle adolescenti e agli adolescenti spazi e opportunità di crescita, partecipazione e inclusione. Il nuovo Centro Giovani Esprit sarà un punto di riferimento stabile e un laboratorio di relazioni attive. Dislocare servizi e attività nelle periferie è per l’Amministrazione una scelta strategica: vogliamo portare opportunità, creatività e esperienze educative direttamente nei quartieri, valorizzando il protagonismo delle ragazze e dei ragazzi e rafforzando il senso di comunità. È un esempio concreto di come istituzioni, scuole, famiglie e terzo settore possano lavorare insieme per rispondere ai bisogni dei giovani”.
Il progetto
DesTEENazione prevede la creazione di uno spazio multifunzionale in cui convergeranno servizi integrati di natura sociale, educativa e dedicati ai giovani. In questo luogo i cittadini e le cittadine potranno trovare in un unico punto informazioni, supporto e risposte ai loro bisogni. L’integrazione dei servizi permette di offrire percorsi personalizzati e di promuovere il benessere della comunità, favorendo l’incontro tra diversi approcci, in modo che ogni esigenza possa essere affrontata da più punti di vista.
Grazie al finanziamento, lo spazio sarà attivo per il triennio 2025-2027 e sarà aperto dal lunedì al sabato, diventando un punto di riferimento stabile per i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 18 anni e per i/le giovani fino ai 21 anni, con particolare attenzione ai neomaggiorenni impegnati in percorsi di autonomia successivi a esperienze di tutela.
Il progetto valorizza anche la dimensione itinerante delle attività: i servizi integrati non rimarranno confinati al Centro Giovani Esprit, ma saranno estesi a tutti gli altri centri giovani di Parma e ai territori dei comuni del Distretto. Questo approccio garantisce una maggiore accessibilità e diffusione delle opportunità educative e sociali, consentendo a più comunità di beneficiare dei percorsi e dei servizi offerti. La mobilità delle iniziative favorisce inoltre il coinvolgimento diretto dei territori, rafforzando la rete di supporto e la cooperazione tra i diversi centri giovanili e le comunità locali.
La progettualità DesTEENazione è in linea con le traiettorie del dossier con cui Parma è risultata vincitrice del titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027.
Le linee di intervento del progetto
Il progetto “DesTEENazione – Desideri in Azione. Comunità Adolescenti” si sviluppa attraverso un insieme articolato di linee di intervento integrate, che mirano a promuovere il benessere, la partecipazione e l’inclusione sociale dei ragazzi e delle ragazze del territorio. Ogni azione è pensata per rispondere in modo concreto ai bisogni emersi nelle diverse fasi di crescita, valorizzando il ruolo della comunità educante e favorendo la collaborazione tra istituzioni, scuole, famiglie e realtà del terzo settore.
Coordinamento e organizzazione
Il progetto sarà gestito da un gruppo di lavoro con due coordinatori: uno si occuperà delle attività educative e di aggregazione, l’altro seguirà le azioni legate alla scuola, al lavoro e al supporto per famiglie e ragazzi.
2. Aggregazione e educativa di strada
Saranno proposte attività dedicate a preadolescenti e adolescenti che vivono situazioni di fragilità. L’obiettivo è offrire momenti di incontro, sostegno e partecipazione, anche attraverso “patti educativi di comunità” che uniscono scuola, famiglie e territorio, valorizzando il protagonismo dei ragazzi.
3. Prevenzione dell’abbandono scolastico
Per i giovani tra i 16 e i 19 anni che hanno lasciato o rischiano di lasciare la scuola, verranno organizzati percorsi di orientamento, laboratori e tirocini che aiutino a ritrovare motivazione e ad acquisire competenze utili per il futuro.
4. Supporto ai genitori e benessere psicologico
Sono previste attività di ascolto e accompagnamento per le famiglie, per aiutarle nel loro ruolo educativo.
5. Accompagnamento psicologico ragazzi e promozione dell’intelligenza emotiva, attraverso momenti di ascolto, orientamento ai servizi specialistici e promozione delle competenze emotive e relazionali
6. Tirocini di inclusione
Per gli adolescenti seguiti dai servizi sociali saranno attivati percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Ogni tirocinio durerà fino a otto mesi e sarà seguito da un tutor. Alla fine, verranno riconosciute le competenze acquisite.
7. Spazio multifunzionale
Nel Centro Giovani Esprit nascerà un nuovo spazio accogliente e attrezzato, pensato per attività creative, educative e ricreative. Verranno acquistati materiali e arredi, e saranno realizzati gli interventi necessari per rendere gli ambienti funzionali e accoglienti.