
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 [1] scribo-webmail-logo [37]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-de [38]
[3] scribo-webmail-el [39]
[4] scribo-webmail-en [40]
[5] scribo-webmail-fr [41]
[6] scribo-webmail-nl [42]
[7] scribo-webmail-pl [43]
Comunicato stampa
22-10-2025
Tornata
BUDG
Bilancio UE 2026: focus su competitività, preparazione e difesa [8]
Il Parlamento propone un bilancio complessivo di 193,9 miliardi di euro, in vista dei negoziati con i governi dell’UE
I deputati aggiungono 597,8 milioni di euro alla proposta della Commissione
I costi di rimborso crescenti per il Piano di ripresa non devono ridurre i finanziamenti per programmi chiave come Erasmus+ e EU4Health
I negoziati con i governi dell’UE inizieranno a novembre
I deputati chiedono un bilancio 2026 che rafforzi le principali priorità dell’UE in tempi incerti e stimoli ricerca, competitività e difesa.
Mercoledì, il Parlamento ha adottato le sue richieste per il bilancio dell’UE nel 2026 con 384 voti a favore, 202 contrari e 58 astensioni.
Il Parlamento ha fissato il livello complessivo degli stanziamenti di impegno per il 2026 (impegni giuridici contratti nel corso dell’esercizio o successivamente) a 193,9 miliardi di euro, con un aumento di 597,8 milioni rispetto alla proposta della Commissione. I deputati hanno fissato il livello complessivo degli stanziamenti di pagamento (pagamenti effettivi ai beneficiari) a 192,6 miliardi di euro.
I deputati ribadiscono che in un contesto di instabilità globale, minacce alla sicurezza, crescente protezionismo e peggioramento del cambiamento climatico, l’UE ha bisogno di un bilancio solido e orientato agli investimenti per sostenere la popolazione e le sue priorità. Vengono ripristinati 1,3 miliardi di euro di stanziamenti di impegno per programmi essenziali, tagliati dai governi dell’UE, ai livelli originariamente proposti dalla Commissione. I deputati criticano il Consiglio per queste riduzioni, sostenendo che ignorino i bisogni reali e danneggiano programmi chiave come Erasmus+ [9] e EU4Health [10] .
Ricerca e infrastrutture*
I deputati propongono di aumentare gli stanziamenti per Horizon Europe [11] di 60 milioni di euro e per le reti di trasporto ed energia [12] di 80 milioni di euro per stimolare competitività, creazione di posti di lavoro e infrastrutture transfrontaliere. Vogliono inoltre rafforzare i finanziamenti per salute e istruzione, aumentando di 5 milioni di euro ciascuno gli stanziamenti per EU4Health ed Erasmus+.
Capacità di reazione rapida e mobilità militare*
Considerando l’aumento dei prezzi alimentari e la necessità di sicurezza alimentare, i deputati vogliono un maggiore sostegno ai giovani agricoltori [13] (23 milioni di euro aggiuntivi) e ad altre priorità nell’ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia [14] (40 milioni di euro aggiuntivi). Il Parlamento vuole inoltre aggiungere 30 milioni di euro al Meccanismo di protezione civile [15] per migliorare il coordinamento e la risposta alle catastrofi alla luce della crescente frequenza di disastri naturali. I deputati ritengono che la mobilità militare [16] debba ricevere ulteriori 35 milioni di euro, poiché svolge un ruolo essenziale nella preparazione alla difesa dell’UE.
Instabilità geopolitica e crisi globali*
I deputati chiedono 35 milioni di euro aggiuntivi per il vicinato meridionale [17] e un aumento di 25 milioni di euro per il vicinato orientale [18] . Per quanto riguarda gli aiuti umanitari [19], il Parlamento vuole un incremento di 50 milioni di euro, dato il crescente livello di instabilità geopolitica, le crisi umanitarie globali in accelerazione e le emergenze legate al cambiamento climatico.
Costi di rimborso del pacchetto per la ripresa NextGenerationEU*
L’UE deve far fronte a un imprevisto aumento di 4,2 miliardi di euro nei costi di indebitamento per NextGenerationEU [20] nel 2026, il doppio della previsione della Commissione. I deputati affermano che ciò non deve ridurre i finanziamenti per programmi essenziali come Erasmus+ o EU4Health, e chiedono di annullare i tagli effettuati dai governi dell’UE rispetto agli importi originariamente stimati dalla Commissione. I deputati insistono sul corretto utilizzo di un “ meccanismo a cascata [21] ” concordato, concepito per gestire il rimborso dei costi di indebitamento crescenti di NextGenerationEU e proteggere i programmi di punta.
Citazioni*
“Il bilancio dell’UE è uno strumento d’investimento fondamentale per un’Europa più forte, in grado di rispondere alle richieste dei cittadini in materia di sicurezza, unità e sfide globali. Il Parlamento vuole un bilancio 2026 che sostenga la competitività, la ricerca, le PMI e gli agricoltori, rafforzando al contempo la protezione civile e la sicurezza. Respingiamo i tagli ingiustificati del Consiglio e chiediamo aumenti mirati per promuovere prosperità e solidarietà in tutta l’UE”, ha dichiarato Andrzej Halicki [22] (PPE, PL), relatore generale per il bilancio dell’UE 2026 (sezione III – Commissione).
“Il nostro approccio comune riflette i valori europei condivisi. Di fronte a sfide geopolitiche come la cybersicurezza, dobbiamo fornire alle nostre istituzioni risorse e personale adeguati per affrontare le crescenti responsabilità. Il nostro piano mirato e ragionevole garantisce istituzioni dell’UE efficienti, sicure e resilienti, in grado di servire e proteggere efficacemente cittadini e Stati membri”, ha dichiarato Matjaž Nemec [23] (S&D, SI), relatore per le altre sezioni.
Prossime tappe*
Il voto in plenaria dà avvio a tre settimane di negoziati con il Consiglio, che ha adottato la sua posizione a settembre [24], per raggiungere un accordo sul bilancio del prossimo anno entro la fine dell’anno. Il primo round di negoziati dovrebbe svolgersi il 4 novembre.
Contesto*
Oltre il 93% del bilancio dell’UE [25] è destinato direttamente a programmi dell’UE che sostengono persone e progetti in tutti gli Stati membri, con parte degli investimenti che raggiunge anche paesi partner al di fuori dell’UE. Il bilancio annuale dell’UE, che serve 27 paesi e 450 milioni di europei, è relativamente piccolo; in media 160-200 miliardi di euro all’anno durante il periodo 2021-2027. Ciò è paragonabile al bilancio nazionale della Polonia, che serve 39 milioni di persone, o a circa il 30% del bilancio della Germania, che serve 84 milioni di persone.
Per ulteriori informazioni
[26] scribo-webmail-arrow [44]
[27] scribo-webmail-arrow [45]
[28] scribo-webmail-arrow [46]
Pagina della commissione per i bilanci sulla procedura di bilancio 2026
[29] scribo-webmail-arrow [47]
Scheda informativa UE: la procedura di bilancio
[30] scribo-webmail-arrow [48]
Servizio ricerca del PE (EN): la lettura del Parlamento del bilancio UE 2026
Federico DE GIROLAMO
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [49]
scribo-webmail-phone [50]
scribo-webmail-portable [51]
scribo-webmail-mail [52]
scribo-webmail-mail [53]
Alessio INCORVAIA
Addetto stampa PE
scribo-webmail-phone [54]
scribo-webmail-portable [55]
scribo-webmail-mail [56]