
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 L’assessore a Rivarotta di Pasiano all’inaugurazione di un nuovo
impianto del Consorzio lattiero-caseario nato nel 2021
Pasiano di Pordenone, 22 ott – “L’avvio di questo nuovo
stabilimento all’interno della filiera e del marchio
‘Naturalmente, da latte friulano’ testimonia il successo e la
crescita di un’iniziativa sulla quale, quattro anni fa, la
Regione ha investito con convinzione, sostenendo con risorse
economiche significative l’aggregazione di diverse aziende
regionali del comparto lattiero-caseario. Con l’avvio da parte
del Consorzio del primo dei tre impianti si va verso l’ultima
fase del progetto che porter? anche alla commercializzazione del
prodotto. A quel punto la scommessa sar? vinta”.
Lo ha dichiarato oggi pomeriggio l’assessore regionale alle
Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, intervenendo
all’inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo del Consorzio
‘Naturalmente, da latte friulano’, a Rivarotta di Pasiano. Nel
nuovo sito produttivo – a servizio della rete del Consorzio, ma
aperto anche a terzi – vengono eseguite le fasi di lavorazione
legate all’affettatura e porzionamento delle forme dei diversi
tipi di formaggi friulani.
Il Consorzio, costituito nel 2021, riunisce attualmente una
ventina di aziende lattiero-casearie e circa 170 stalle,
trasformando oltre il 20% del latte prodotto in Friuli Venezia
Giulia. Nato con l’obiettivo di valorizzare e modernizzare il
settore, promuove una filiera integrata sotto un marchio unico,
puntando sulla qualit? e sulla tracciabilit?, dalla stalla alla
commercializzazione. I prodotti includono latte fresco, formaggi
(tra cui il Montasio Dop), yogurt e burro, tutti realizzati
esclusivamente con latte regionale. Le aziende consorziate si
sono impegnate a utilizzare almeno il 75% di latte locale, ma
nella pratica questa quota supera il 90%.
“Questo nuovo impianto – ha sottolineato Zannier – entra a far
parte di una realt? ormai protagonista nella filiera
lattiero-casearia del Friuli Venezia Giulia. Un’iniziativa forte
di un approccio innovativo, capace di rafforzare l’identit?
regionale, promuovere la sostenibilit? economica e ambientale e
rispondere alle esigenze di consumatori sempre pi? attenti alla
qualit? e all’origine dei prodotti”.
L’assessore ha poi evidenziato le sfide ancora aperte per il
comparto: “Il settore lattiero-caseario in Friuli Venezia Giulia
continua ad affrontare difficolt? legate alla riduzione del
numero di stalle, alla frammentazione della filiera e alle
criticit? nella commercializzazione. Ma la strada
dell’aggregazione e della massa critica, intrapresa circa quattro
anni fa, ? quella giusta: solo unendo le forze possiamo
migliorare la capacit? produttiva, commerciale e infrastrutturale
del settore, valorizzando il latte e i derivati di qualit?
prodotti nella nostra regione”.
“L’impegno della Regione – ha concluso l’esponente della Giunta –
? quello di continuare a sostenere il sistema lattiero-caseario
all’interno di una visione che punta a tutelare il territorio,
l’identit? locale e la sostenibilit? della filiera. Vogliamo
preservare la sapienza produttiva e i saperi della tradizione,
integrandoli in un contesto moderno, capace di valorizzare le
eccellenze e peculiarit? regionali, e di garantire al tempo
stesso la sostenibilit? economica degli allevamenti e delle
imprese di trasformazione”.
ARC/LIS/pph
221755 OTT 25