(AGENPARL) - Roma, 22 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Disturbi dell’emostasi e della coagulazione: la Unit di ricerca del DAIRI
Afferente alla SSD Medicina Traslazionale, il Responsabile è Roberto Santi
Promuovere un approccio integrato alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione dei disturbi dell’emostasi e della coagulazione: è questo l’obiettivo della Unit “Malattie emorragiche e trombotiche” afferente al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Alessandria, diretto da Antonio Maconi.
Il Responsabile è Roberto Santi, Direttore della SS Emostasi e Trombosi e Coordinamento delle Malattie Rare: la Unit rappresenta oggi un punto di riferimento per la gestione clinica e la ricerca su patologie che interessano una parte significativa della popolazione, con manifestazioni che possono comparire in tutte le fasi della vita, dall’età neonatale all’età adulta. Nel tempo ha ampliato il proprio campo d’azione includendo anche le malattie rare correlate ai disturbi emorragici e trombotici, consolidando un modello multidisciplinare che unisce attività clinica, laboratoristica e di ricerca traslazionale.
Le attività della Unit spaziano dallo studio e trattamento delle malattie emorragiche ereditarie, ovvero patologie genetiche che portano il sangue a non coagulare in modo corretto, come l’emofilia, allo sviluppo di protocolli diagnostici e terapeutici dedicati e alla partecipazione a studi clinici su farmaci innovativi.
Ma si concentrano anche sulle malattie che coinvolgono le piastrine: in alcuni casi, come nelle piastrinopenie, le piastrine sono troppo poche; in altri, come nei disordini piastrinici, sono presenti ma non funzionano in modo corretto. Attraverso indagini di laboratorio avanzate, il gruppo di ricerca lavora per individuare nuovi indicatori utili alla diagnosi precoce e per migliorare le terapie. Un’attenzione particolare è dedicata anche alla trombosi venosa e al tromboembolismo, condizioni in cui il sangue tende a coagulare eccessivamente, con l’obiettivo di valutare il rischio individuale e garantire la sicurezza dei trattamenti anticoagulanti
Un altro ambito di ricerca in crescita riguarda le terapie avanzate, come i trattamenti con cellule CAR-T – una forma innovativa di immunoterapia in cui le cellule del sistema immunitario del paziente vengono “riprogrammate” in laboratorio per riconoscere e distruggere le cellule tumorali – e i farmaci biotecnologici di nuova generazione. Questi approcci, pur offrendo nuove opportunità di cura, possono talvolta influire sulla coagulazione del sangue. Per questo il gruppo di lavoro studia come prevenire e gestire in modo efficace eventuali complicanze emorragiche o trombotiche, contribuendo a rendere queste terapie sempre più sicure.
La missione della Unit è costruire un sistema di cura che integri competenza clinica, innovazione scientifica e attenzione alla persona, contribuendo al miglioramento dello stato di salute e della qualità di vita dei pazienti, in linea con la visione del DAIRI e con il percorso di riconoscimento dell’AOU AL come IRCCS.
Per sostenere la ricerca del DAIRI e più in generale dell’Ospedale di Alessandria è possibile fare una donazione a https://www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .
