
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 Comunicato stampa
Al Polo Bibliotecario Aternino venerdì sera c’è Literary Experience:
la presentazione di un libro diventa esperienza immersiva e multisensoriale
Il Polo Bibliotecario Aternino, in piazza Garibaldi, ospiterà un’iniziativa che unisce letteratura, musica, arte e psicologia, coinvolgendo i cinque sensi in un viaggio capace di restituire alla parola scritta la sua dimensione più viva e partecipata. L’evento culturale, in programma venerdì 24 ottobre alle ore 21, si chiama Literary Experience, format ideato per trasformare la presentazione di un libro in un’esperienza immersiva e multisensoriale e proposto al Comune da Lift Promotion e Book Promotion. L’appuntamento vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore Alessandro Benati, autore del romanzo “L’ultimo arcano”. A dialogare con l’autore saranno l’avvocato Annalisa Di Tizio e la dottoressa psicologa Tiziana Frittella, con interventi di Francesca Crocetti, editor e titolare dell’Agenzia editoriale Francesca Crocetti, Chiara Bisconti famosa book blogger, e altri ospiti del panorama culturale nazionale. L’atmosfera sarà arricchita dalle esibizioni musicali del cantautore Marco Forti e della cantante Roberta Petruzzellis, mentre gli attori del Centro Arti Performative Nova Arte, diretto da Vanni Malandra e Irene Albanese, interpreteranno alcuni dei personaggi del romanzo per momenti teatrali di forte impatto emotivo.
Oggi l’annuncio di questa prima data alla presenza del vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota che ha parlato di “una esperienza particolare, un modo diverso di presentare i libri che si inserisce un quadro molto positivo perché i dati di accesso al Polo Bibliotecario Aternino sono in costante aumento e c’è stato un picco in occasione della Notte dei musei organizzata nell’ambito del Festival dannunziano, con tanti giovani che hanno mostrato attenzione per questo patrimonio librario. La creazione del Polo Bibliotecario è stata una sfida, forse pochi ci avrebbero scommesso, e invece si sta rilevando vincente. In questi mesi c’è stata una crescita di attività e di gradimento e ora vogliamo iniziare a sperimentare qualcosa di nuovo che riguardi la cultura e la lettura”.
I dati sono stati illustrati alla presenza del presidente della Fondazione Luigi Di Alberti dal Conservatore del Museo, Ermanno de Pompeis. “Nei primi cinque mesi il trend è stato positivo”, ha detto De Pompeis sottolineando che il Polo Bibliotecario è “una sorta di Piazza della cultura dove non è possibile solo la consultazione di testi ma c’è la sala lettura, c’è il bibliomuseo e si può partecipare agli eventi. Dal 15 maggio al 21 ottobre hanno raggiunto questa struttura 395 persone, i testi consultati sono stati 199 contro i 46 dello stesso periodo del 2024, il numero delle persone che hanno consultato i testi è stato pari a 81, contro i 21 dello scorso anno. Inoltre, da giugno a ottobre la sala lettura è passata da 4 a 75 persone presenti. Per quanto riguarda il Museo delle narrazioni urbane, che racconta il territorio, gli accessi sono stati 51, dal 3 luglio. Inoltre stiamo portando avanti un progetto per la consultazione on line di libri e riviste che si aggiunge ai laboratori e alle attività educative organizzati in questi spazi”. Di Alberti ha parlato della volontà, tra l’altro, di “avvicinare i bambini alla lettura, per cui l’attenzione ai ragazzi è massima, e intendiamo creare eventi per bambini e sviluppare una rete culturale realizzando anche percorsi guidati”. Per l’appuntamento del 24, illustrato da Cristiano Romanelli (Lift Promotion) e Aldo Di Bartolomeo (Book promotion), è richiesto il dress code nero. La serata, impreziosita da sorprese, regali e performance, vedrà la presenza della web radio nazionale RT Radio Terapia che curerà una diretta speciale. Il progetto, hanno spiegato, nasce per valorizzare la città come nuovo polo culturale nazionale, con una serie di appuntamenti che si svilupperanno nel corso del 2025 e 2026, coinvolgendo autori, attori, artisti e istituzioni in un dialogo continuo tra arte e territorio.
Pescara, 22 ottobre 2025