
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 *Giunta regionale, i provvedimenti principali della seduta del 22 ottobre*
PUGLIA VALORE IMMOBILIARE
La Giunta ha designato quale Amministratore unico della società Puglia
Valore Immobiliare – Società di cartolarizzazione s.r.l. il dott. Paolo
Pate.
AGRICOLTURA
Approvato l’accordo tra la Regione e l’Università degli Studi di Bari “Aldo
Moro”, l’Università degli Studi di Foggia e l’Università del Salento al
fine di elaborare il Programma Forestale Regionale (PFR),con relativa
Valutazione Ambientale Strategica. Previsto un impegno di 259.429 euro.
Approvato l’accordo tra la Regione Puglia ed Università degli Studi di Bari
– Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DISSPA)
per l’attività di redazione del Piano Faunistico Venatorio 2024/2029 della
Regione Puglia, a seguito di intervenuta modifica normativa regionale.
Misure di salvaguardia per la tutela del riccio di mare, approvata modifica
della Deliberazione di Giunta Regionale del 4 marzo 2025, n. 217, al fine
di consentire la partecipazione agli aiuti pubblici anche ai lavoratori
marittimi in possesso di regolare autorizzazione alla pesca subacquea
professionale.
AMBIENTE, PAESAGGIO E QUALITÀ URBANA
Adottati la proposta di aggiornamento della zonizzazione del territorio
regionale, la classificazione di zone ed agglomerati e il Programma di
valutazione, nonché il progetto di adeguamento della rete di monitoraggio
della qualità dell’aria (RRQA).
BILANCIO
Autorizzato il rilascio dell’intesa per il Piano degli interventi di
mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Puglia a valere sulle
risorse di bilancio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza
MOBILITÁ
Approvato lo schema di convenzione tra la Regione Puglia e l’Istituto
Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), per
la verifica telematica-legale di dell’invalidità al lavoro, necessaria ai
fini del riconoscimento delle gratuità tariffarie, attraverso l’utilizzo di
una piattaforma telematica di prossima attivazione di cui al procedimento
“Sistema Gratuità Puglia”, di competenza della Sezione Trasporto Pubblico
Locale e Intermodalità.
PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE
Presa d’atto del parere espresso dall’Università degli Studi di Bari “Aldo
Moro” circa l’inserimento del Dipartimento Promozione della Salute e del
Benessere Animale della Regione Puglia nella rete formativa della Scuola di
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, quale struttura
collegata. Approvato contestualmente lo schema di convenzione da
sottoscriversi tra Regione Puglia e Università degli Studi di Bari “Aldo
Moro” per favorire, in particolare, la formazione di specializzandi nelle
materie di competenza del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei
Luoghi di Lavoro della Sezione Promozione della Salute e del Benessere
della Regione Puglia.
Approvato il documento “Prima individuazione delle aree prioritarie Regione
Puglia” che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di
Radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero
significativo di edifici. Vengono definite, inoltre, le attività che la
Regione intende porre in essere, le strutture delle quali intende avvalersi
e si prevede l’adozione di un Piano Regionale d’Azione per il Radon e
l’istituzione di un Gruppo tecnico-scientifico.
Approvato un protocollo per la definizione di un modello pubblico-privato
di accoglienza dei lavoratori migranti impegnati in agricoltura nel
distretto di Terlizzi, con il relativo disciplinare per la gestione della
foresteria, lo schema di convenzione che regola le modalità e i termini di
realizzazione degli interventi contenuti nel protocollo d’intesa, il
riconoscimento di un sostegno economico al Comune di Terlizzi per il
funzionamento della foresteria, quale rimborso delle spese sostenute ed
effettivamente rendicontate con l’intento di contrastare il caporalato e
consentire ai lavoratori stagionali condizioni abitative dignitose. A tal
fine saranno utilizzati i fondi del bilancio regionale e fondi FAMI – Fondo
Asilo Migrazione e Integrazione 2021/2027.
Approvato il Piano Triennale del Fabbisogno di Personale (PTFP) 2023-2025
delle ASL BT, TA, BR, FG, LE, dell’IRCCS “G. Paolo II”, dell’IRCCS “De
Bellis”, dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia, dell’AOU “Policlinico” di
Bari.
Approvati presa d’atto e recepimento dell’Accordo tra Regione Puglia e
OO.SS. del Comparto Sanità con il quale è stato definito il piano di
riparto tra le Aziende ed Enti del SSR delle risorse destinate alla
corresponsione della “indennità di pronto soccorso” destinata al personale
e alla dirigenza medica del Comparto, nonché l’individuazione del personale
e della dirigenza medica del Comparto destinatario della “indennità di
pronto soccorso” e le relative modalità di corresponsione.
Approvati la determinazione e il riparto tra le Aziende ed Enti del SSR
delle risorse assegnate alla Regione Puglia, per l’anno 2024.
Approvata l’assegnazione alle Aziende ed Enti del SSR del conguaglio
relativo all’anno 2023.
Disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni,
veterinari ed altre professionalità sanitarie: approvate modifica e
integrazione della procedura per l’applicazione dell’Accordo Collettivo
Nazionale.
SVILUPPO ECONOMICO
La Giunta ha preso atto dello schema di Accordo tra Ministero dell’Ambiente
e della Sicurezza Energetica e Regione Puglia per l’attuazione dei Progetti
esemplari.
Centri di Elaborazione Dati nella Regione Puglia, approvata la versione
riveduta delle linee guida, aggiornata tenendo conto della valutazione dei
contributi pervenuti nell’ambito della consultazione pubblica condotta
attraverso la piattaforma “Puglia Partecipa”.
TURISMO ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Approvato lo schema del Protocollo di Intesa tra Parco Archeologico
dell’Appia Antica, Regioni Lazio, Basilicata, Campania e Puglia e
l’Associazione delle Città d’Arte e cultura (CIDAC),finalizzato
all’individuazione di azioni comuni volte alla valorizzazione dei
musei e dei luoghi della cultura della via Appia.
WELFARE
Codice del Terzo Settore, la Giunta ha preso atto dell’avvenuta
assegnazione in favore della Regione Puglia di risorse pari a complessivi
Programma tra Regione Puglia e Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali.
AMBIENTE
Approvato uno schema di accordo con il Comando Unità Forestali, Ambientali
e Agroalimentari Carabinieri – Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, per
gli esercizi finanziari 2025 e 2026 prevedendo un contributo complessivo
di 350.00 euro, a titolo di ristoro delle spese sostenute per
l’espletamento delle attività di supporto tecnico e operativo alle attività
di prevenzione degli incendi boschivi nei territori delle aree protette
regionali e della Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria, Zone
Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale); dicontrollo,
monitoraggio e vigilanza nei territori suddetti, anche con riferimento alla
tutela della fauna selvatica; diideazione e realizzazione, in
collaborazione con la Regione, di attività di promozione, educazione e