
(AGENPARL) – Wed 22 October 2025 THE LAGOON OF VENICE IN ANTIQUITY
Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions
LA LAGUNA DI VENEZIA NEL MONDO ANTICO
Dinamiche insediative, comportamenti adattivi, ricostruzioni paleoambientali
28 ottobre 2025
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, Santa Croce 1730 Venezia
Ore 9.30
Saluti istituzionali e presentazione
della giornata
Dott. Luca Mizzan, responsabile del
Museo di Storia Naturale, G. Ligabue
(MUVE)
Prof. Daniele Baglioni, direttore del
Dipartimento di Studi Umanistici
(Università Ca’ Foscari Venezia)
Prof. Carlo Beltrame, PI del progetto
Prin “The lagoon of Venice in Antiquity.
Settlement dynamics, adaptive
behaviours, paleoenvironmental
reconstructions” (Università Ca’ Foscari
Venezia)
Ore 10.35 Elisabetta Rosatti, Carlo
Beltrame (Università Ca’ Foscari
Venezia), Paolo Mozzi (Università degli
Studi di Padova)
Il progetto di studio della portualità di
Altino
Sessione I contesti archeologici
Modera Sauro Gelichi (Università Ca’
Foscari Venezia)
Ore 11.40 Paolo Mozzi (Università
degli Studi di Padova), Elisabetta
Rosatti (Università Ca’ Foscari Venezia),
Samuele Rampin (Università degli Studi
di Padova)
Nuovi carotaggi per lo studio della
portualità di Altino (Porta Approdo e
tenuta Sioncello)
Ore 9.45 Carlo Beltrame, Elisa Costa,
Valentina Mantovani (Università
Ca’ Foscari Venezia), Paolo Mozzi
(Università degli Studi di Padova)
Lo scavo subacqueo del vivarium per
ostriche di Lio Piccolo
Ore 10.10 Valentina Mantovani
(Università Ca’ Foscari Venezia)
Lettura dei dati complessivi dei reperti
ceramici dal sito subacqueo di Lio Piccolo
Ore 11.00 Giulia Santini (Università
Ca’ Foscari Venezia), Samuele Rampin
(Università degli Studi di Padova)
Il sito di età romana di Tenuta Zuccarello
(comune di Marcon), a nord-ovest di Altino
Ore 11.15 Coffee break
Sessione Gli studi paleoambientali
Modera Sauro Gelichi
Ore 12.05 Adele Bertini, Gabriele
Niccolini (Università degli studi di
Firenze)
Studi palinologici ad Altino e Lio Piccolo
Ore 12.30 Alessandra Forti (Università
Ca’ Foscari Venezia)
I macroresti vegetali della laguna di
Venezia in epoca romana
Ore 12.45 Irene Guarneri (CNR-ISMAR
Venezia)
Ostrea edulis in epoca Romana, il caso del
ritrovamento a Lio Piccolo
Ore 13.00 pausa pranzo
Sessione Tecnologie geofisiche e digitali
per la ricostruzione del paesaggio
archeologico sommerso
Modera Margherita Ferri (Università Ca
Foscari)
Ore 14.15 Jacopo Boaga, Paolo Mozzi
(Università degli Studi di Padova), Carlo
Beltrame, Elisa Costa (Università Ca’
Foscari Venezia)
Indagini geofisiche in laguna per il
rilevamento di strutture archeologiche
sepolte e sommerse
Ore 14.40 Carlotta Lucarini (Università
Ca’ Foscari Venezia)
GIS e WebGIS per l’archeologia della
laguna: gestione, analisi e diffusione
dei dati
Ore 14.55 Giacomo Vinci (Università
degli Studi di Padova), Carlotta Lucarini
(Università Ca’ Foscari Venezia),
Federico Bernardini (Università
Ca’ Foscari Venezia), Paolo Mozzi
(Università degli Studi di Padova)
Prospettive nell’impiego integrato di
dati LiDAR e multibeam per ricostruzioni
geomorfologiche e geoarcheologiche in
ambiente lagunare
Ore 15.10 Tavola rotonda. Il progetto
PRIN e le sue prospettive future anche in
ottica di valorizzazione della conoscenza
e della tutela.
Coordinata da Sauro Gelichi, dialogano
con i relatori Alessandro Asta
(Soprintendenza Archeologia Belle Arti
e Paesaggio per le province di Padova
Treviso e Belluno) e Margherita Ferri.
Ore 16.30 Chiusura evento
Per partecipare alla conferenza è
necessario ritirare il pass gratuito
presso la biglietteria del Museo, a
partire da mezz’ora prima dell’inizio e
fino a esaurimento dei posti disponibili
L’attività si svolge nell’ambito del progetto dal titolo “The lagoon of Venice in Antiquity. Settlement dynamics, adaptive behaviours, paleoenvironmental reconstructions”,
del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed in particolare la componente C2 – investimento 1.1, Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante
Interesse Nazionale (PRIN).
Dipartimento di
Scienze della Terra
Dipartimento di Studi Umanistici
Eccellenza 2023-2027