
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 21/10/2025
VENERDÌ 24 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL
MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GLI ACQUANAUTI” DI
RENZO BROLLO
Riprende la rassegna SCI/FI NEL NORD/EST curata da Roberto Maestri e volta a
promuovere la letteratura fantastica del territorio.
Ad inaugurare il secondo ciclo di appuntamenti con la fantascienza “made in
FVG” venerdì 24 ottobre alle 17.30 in Spazio Forum LETS (piazza Hortis, 4) sarà
Renzo Brollo con il suo ultimo romanzo, Gli acquanauti.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Cosa lega un misterioso progetto subacqueo del 1969 alla storia di un uomo in
cerca del padre scomparso?
È questo il fulcro di una narrazione che si sviluppa su due piani temporali: nel
presente, seguiamo Lorenzo, il protagonista, che si trova a fare i conti con la
scomparsa del padre, assistendo al suo funerale proprio nel giorno in cui sta per
diventare padre.
E quello del passato: siamo nel 1969, dodici uomini si immergono nelle acque del
lago carnico per abitare nei moduli subacquei della visionaria Operazione Atlantide.
“Ne Gli acquanauti – scrive Roberto Maestri – l’elemento fantastico affonda le sue
radici nel reale, attraverso una storia che appare come surreale e invece ha un suo
fondamento di verità” raccontato in dettaglio nella postfazione al romanzo dal
giornalista Pietro Spirito.
A dialogare con Renzo Brollo saranno Roberto Maestri, curatore della collana
Violet Gibson e animatore del blog “L’anello di Clarisse”, e Riccardo Cepach,
responsabile di Museo LETS.
Renzo Brollo (Gemona del Friuli,1971) ha pubblicato una raccolta di racconti e
otto romanzi ottenendo vari riconoscimenti in concorsi e premi letterari, tra cui La
Quara nel 2017, Frontiere-Grenzen nel 2019, Alda Merini nel 2020. Dal 2009 collabora
con il sito http://www.mangialibri.com. Per Bottega Errante Edizioni ha pubblicato La
montagna storta. Il suo racconto L’effetto di una farfalla è contenuto nella raccolta
La notte che il Friuli andò giù, sempre per Bottega Errante.
Museo LETS – Letteratura Trieste
piazza Hortis 4
fb ig letteraturatrieste
COMTS-LR