(AGENPARL) - Roma, 21 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 [1] scribo-webmail-logo [21]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-el [22]
[3] scribo-webmail-en [23]
[4] scribo-webmail-pt [24]
[5] scribo-webmail-fi [25]
Comunicato stampa
21-10-2025
Tornata
AGRI
ENVI
Respinta la legge UE sul monitoraggio delle foreste [6]
Martedì, il Parlamento ha respinto la proposta della Commissione relativa al quadro di monitoraggio per foreste europee.
In una votazione separata, i deputati hanno invece approvato il nuovo statuto del Gruppo permanente di esperti per le foreste e la silvicoltura.
La proposta di respingere il testo della Commissione sul Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee è stata approvata con 370 voti a favore, 264 contrari e 9 astenuti. Con questa votazione, il Parlamento ha di fatto respinto la proposta della Commissione e chiuso la sua prima lettura. Il Consiglio aveva già adottato la sua posizione sulla proposta [7] il 16 giugno. Gruppo permanente di esperti per le foreste e la silvicoltura*
In una votazione separata martedì, il Parlamento ha approvato con 327 voti a favore, 256 contrari e 58 astensioni, la propria posizione sull’estensione dei compiti del Gruppo permanente di esperti [8] nel settore delle foreste e della silvicoltura. Il nuovo gruppo dovrà assistere la Commissione e fornirle competenze nella preparazione e nell’attuazione di proposte legislative e di altre iniziative politiche dell’UE pertinenti per le foreste e la silvicoltura, o che abbiano un impatto significativo su di esse, si legge nel testo approvato. I deputati vogliono che il gruppo di esperti possa fornire tale consulenza proattivamente e che la Commissione sia obbligata a consultarlo e a dare un riscontro su come ha dato seguito alle proposte ricevute. Contesto*
La Commissione aveva proposto una legge sul monitoraggio delle foreste e un nuovo statuto per un Comitato forestale permanente il 22 novembre 2023, con l’obiettivo di colmare le lacune conoscitive sullo stato delle foreste. Le nuove norme dell’UE mirano a rendere le foreste più resistenti alle minacce transfrontaliere come parassiti, siccità e incendi boschivi, grazie a un monitoraggio più efficace.
Per ulteriori informazioni
[9] scribo-webmail-arrow [26]
Iter legislativo (EN): Regolamento sul monitoraggio delle foreste
[10] scribo-webmail-arrow [27]
Procedura (EN/FR): Regolamento sul monitoraggio delle foreste
[11] scribo-webmail-arrow [28]
Procedura (EN/FR): Gruppo permanente di esperti per le foreste e la silvicoltura
[12] scribo-webmail-arrow [29]
Briefing del Servizio Ricerca del PE (EN): Foreste europee
[13] scribo-webmail-arrow [30]
Centro multimediale del PE: foto, video e materiale audio gratuiti
[14] scribo-webmail-arrow [31]
Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
[15] scribo-webmail-arrow [32]
Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare
Federico DE GIROLAMO
scribo-webmail-phone [33]
scribo-webmail-phone [34]
scribo-webmail-portable [35]
scribo-webmail-mail [36]
Alessio INCORVAIA
Press Officer (IT)
scribo-webmail-phone [37]
scribo-webmail-portable [38]
scribo-webmail-mail [39]