
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 [1] scribo-webmail-logo [46]
Servizio stampa **
Parlamento europeo **
Disponibile in *
[2] scribo-webmail-bg [47]
[3] scribo-webmail-es [48]
[4] scribo-webmail-cs [49]
[5] scribo-webmail-da [50]
[6] scribo-webmail-de [51]
[7] scribo-webmail-et [52]
[8] scribo-webmail-el [53]
[9] scribo-webmail-en [54]
[10] scribo-webmail-fr [55]
[11] scribo-webmail-ga [56]
[12] scribo-webmail-hr [57]
[13] scribo-webmail-lv [58]
[14] scribo-webmail-lt [59]
[15] scribo-webmail-hu [60]
[16] scribo-webmail-mt [61]
[17] scribo-webmail-nl [62]
[18] scribo-webmail-pl [63]
[19] scribo-webmail-pt [64]
[20] scribo-webmail-ro [65]
[21] scribo-webmail-sk [66]
[22] scribo-webmail-sl [67]
[23] scribo-webmail-fi [68]
[24] scribo-webmail-sv [69]
Comunicato stampa
21-10-2025
Il Premio DCG per il giornalismo 2025 va all’inchiesta sulla flotta ombra russa [25]
Follow the Money si è aggiudicata il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo per aver svelato le reti che permettono alla Russia di evadere le sanzioni sul petrolio.
L’ inchiesta [26], coordinata dalla piattaforma per il giornalismo investigativo “Follow the Money” in collaborazione con mezzi d’informazione con sede in Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito, ha rivelato come gli armatori occidentali abbiano guadagnato più di 6 miliardi di USD dalla vendita di 230 petroliere obsolete alla flotta ombra russa.
Alla cerimonia di premiazione a Strasburgo, tenutasi martedì pomeriggio nella sala stampa del Parlamento europeo intitolata proprio a Daphne Caruana Galizia, hanno partecipato Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, vicepresidente responsabile del premio, e i rappresentanti della giuria indipendente che ha decretato il vincitore.
La presidente Metsola ha dichiarato: “Il Premio Daphne Caruana Galizia testimonia il legame indissolubile tra stampa libera, democrazia e pace. In un momento in cui i regimi autoritari cercano di mettere a tacere la verità e distorcere la realtà, l’Europa resta unita a sostegno dei giornalisti che denunciano la corruzione e di tutti coloro che rifiutano di essere ridotti al silenzio”.
Tra il 21 maggio e il 31 luglio 2025 centinaia di giornalisti provenienti dai 27 paesi dell’Unione europea hanno inviato le loro storie. Prima di decretare il vincitore, la giuria ha selezionato [27] 10 storie fra le 316 presentate.
A proposito della storia vincente*
L’inchiesta, realizzata dalla piattaforma Follow the Money/ in collaborazione con 13 redazioni e 40 giornalisti, rivela come armatori occidentali abbiano guadagnato più di 6 miliardi di USD dalla vendita di 230 petroliere obsolete alla flotta ombra russa.
I giornalisti hanno scoperto che queste navi ora hanno assetti proprietari poco trasparenti e, in molti casi, sono prive di assicurazioni ambientali adeguate, il che comporta grandi rischi ecologici.
Grazie alla combinazione di tecniche di giornalismo investigativo tradizionale, analisi dei dati e tracciamento satellitare, l’inchiesta getta luce su assetti proprietari complessi, analizza i flussi delle spedizioni e getta luce sul costo umano di questo commercio attraverso interviste con i membri dell’equipaggio, che lavorano in condizioni pericolose.
Ne emerge una fitta rete di collaboratori europei che aiutano la Russia a evadere le sanzioni, comprese otto agenzie con sede in Europa che reclutano membri dell’equipaggio per la flotta ombra. Venti di questi collaboratori sono agenzie basate in Ucraina.
L’inchiesta è riuscita a ricondurre i membri dell’equipaggio di 60 navi della flotta ombra a società con sede in diversi paesi europei, dimostrando come delle normali imprese europee siano rimaste coinvolte nell’economia di guerra russa.
L’inchiesta è stata pubblicata in collaborazione tra Follow the Money/ (Paesi Bassi), De Tijd/ (Belgio), Süddeutsche Zeitung/ (Germania), WDR/ (Germania), NDR/ (Germania), The Times/ (Regno Unito), SourceMaterial/ (Regno Unito), IRPIMedia/ (Italia), OCCRP, NRK/ (Norvegia), Danwatch/ (Danimarca), Solomon/ (Grecia), Inside Story/ (Grecia) e Dialogue Earth/ (Regno Unito).
A proposito del premio*
Il premio [28], con il sostegno del Parlamento europeo, rende omaggio a Daphne Caruana Galizia, una giornalista investigativa e blogger maltese assassinata nel 2017. È un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.
Il premio è aperto a giornalisti professionisti e gruppi di giornalisti professionisti di qualsiasi nazionalità, che possono presentare storie di approfondimento pubblicate o trasmesse da organi di informazione con sede in uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea.
Il premio e i 20 000 EUR in palio testimoniano il forte impegno del Parlamento europeo a favore del giornalismo d’inchiesta e della protezione dei giornalisti in tutto il mondo.
Vincitori delle edizioni precedenti*
2021: progetto Pegasus [29], coordinato dal consorzio None [30] Forbidden Stories/
2022: documentario [31] “La Repubblica centrafricana sotto l’influenza russa”, di Clément Di Roma e Carol Valade ( ARTE/France24/Le Monde/)
2023: indagine congiunta [32] sul naufragio dell’imbarcazione che trasportava migranti Pylos ( Solomon/, in collaborazione con Forensis/, StrgF/ARD/ e The Guardian/)
2024: inchiesta [33] sui minori stranieri non accompagnati scomparsi ( None [34] Lost in Europe/ )
Chi era Daphne Caruana Galizia?*
Daphne Caruana Galizia era una giornalista, blogger e attivista anticorruzione maltese. È stata autrice di numerose inchieste sulla corruzione, il riciclaggio di denaro, la criminalità organizzata, la vendita della cittadinanza e i legami del governo maltese con i Panama Papers. È stata vittima di vessazioni e minacce, culminate nell’esplosione di una bomba nascosta nella sua auto il 16 ottobre 2017. Le proteste per il modo in cui le autorità hanno gestito le indagini sul suo omicidio hanno portato alle dimissioni del primo ministro Joseph Muscat. Critici di fronte alle lacune nelle indagini, nel dicembre 2019 i deputati hanno chiesto l’intervento della Commissione europea [35] .
Per ulteriori informazioni
[36] scribo-webmail-arrow [70]
Sito web del premio
[37] scribo-webmail-arrow [71]
Sito web della storia che ha vinto il premio
[38] scribo-webmail-arrow [72]
Pagina del progetto
[39] scribo-webmail-arrow [73]
Foto della cerimonia di premiazione
[40]
Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2025 è stato assegnato all’inchiesta sulla flotta ombra russa.
John SCHRANZ
Addetto stampa
scribo-webmail-phone [74]
scribo-webmail-phone [75]
scribo-webmail-portable [76]
scribo-webmail-mail [77]
Daphne Caruana Galizia Journalism Prize secretariat
scribo-webmail-mail [78]