
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 LO STORYTELLING FESTIVAL 2025
ENTRA NELLA STAGIONE DEL PICCINNI
PRESENTATO IL PROGRAMMA CHE QUESTO WEEKEND
PORTA A TEATRO IL POTERE DELLE PAROLE
È stato presentato questa mattina nella sala giunta di Palazzo della Città lo Storytelling Festival (giunto alla quinta edizione) che per la prima volta approda nel cartellone di una stagione teatrale, “Umano Collettivo”, promossa dal Comune di Bari e organizzata da Puglia Culture – Circuito Teatrale.
Un riconoscimento che segna la maturità di un progetto nato nel mondo della comunicazione e divenuto, nel corso degli anni, un vero e proprio punto di riferimento per ispirare e connettere centinaia di aziende, manager, professionisti e studenti a partire dal potere trasformativo delle storie.
Quest’anno lo Storytelling Festival accoglierà più di 400 partecipanti oltre agli studenti di Scienze delle Comunicazioni, del DAMS, del master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari e due classi del liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”. Tra le novità dell’edizione 2025, una terza data aperta a tutti, in programma per il 26 ottobre con la sociolinguista Vera Gheno.
Durante la conferenza stampa l’assessora comunale alle Culture, la dirigente responsabile delle Attività Teatrali Puglia Culture Circuito Teatrale Giulia Delli Santi e l’ideatore dello Storytelling Festival Cristiano Carriero hanno presentato il programma e condiviso la visione di una città che investe nel potere del linguaggio e della cultura come forma di partecipazione.
Il festival, ideato da Cristiano Carriero e prodotto da La Content, porterà sul palco un tema di grande attualità: il linguaggio come spazio di relazione, conoscenza, confronto e cittadinanza. Tra gli ospiti attesi alcune delle voci più autorevoli del panorama culturale nazionale, del nostro tempo e della comunicazione come Annamaria Testa, Pablo Trincia, Martina Marchiò, Gianluca Diegoli, Elvio Carrieri, Andrea Girolami, Vittorio Pettinato, Emanuele Frontoni, Giovanna Loi, Donata Columbro, Mafe De Baggis, Simona Ruffino e Valentina Vellucci. Attraverso talk, incontri e quattro workshop formativi, lo Storytelling Festival attraverserà i temi della creatività, del pensiero critico e del linguaggio nell’era dell’intelligenza artificiale creando uno spazio in cui la parola torna a essere gesto, teatro e incontro, ma soprattutto una potente leva trasformativa della nostra società oltre che del business.
“L’obiettivo di questa stagione – ha spiegato Giulia Delli Santi – è quello di avvicinare Bari alle capitali europee, trasformando il Piccinni in una piazza culturale multidisciplinare. Non solo spettacoli, ma un luogo aperto il più possibile, dove entra la realtà quotidiana, con un’offerta poliedrica che parli a tutti e a tutte. È un investimento che siamo certi ci ripagherà nella creazione di nuovi pubblici. In questo contesto, la narrazione è una leva strategica: la parola è lo strumento per conoscere il passato, decifrare il presente e immaginare futuri possibili. Per questo abbiamo voluto inserire lo Storytelling Festival tra gli eventi speciali della stagione Umano collettivo . Siamo convinti che questo lavoro sia prezioso sia per il pubblico abituale sia, soprattutto, per i ragazzi e le ragazze che si avvicineranno al teatro per la prima volta. Il risultato ci commuove e i numeri ci stanno dando ragione”.
“Siamo orgogliosi di essere parte della stagione culturale del Piccinni, è un riconoscimento che segna la maturità di un progetto che, fin dall’inizio, ha creduto nel potere delle storie, della parola e del linguaggio come strumenti di relazione, conoscenza, cambiamento e crescita. Portare lo Storytelling Festival in uno dei luoghi simbolo della cultura barese significa dare continuità a una visione: quella di una cultura che nasce dal dialogo e si alimenta attraverso il confronto e l’ascolto – ha dichiarato Cristiano Carriero -. Lo storytelling oggi è un linguaggio trasversale, una leva culturale ed economica capace di incidere sul modo in cui le persone scelgono, le aziende competono e le comunità crescono. Con lo Storytelling Festival vogliamo creare connessioni e mostrare come le storie possano orientare cambiamenti sociali, culturali ed economici, ma soprattutto il modo in cui immaginiamo il futuro. Con Storytelling Extra vogliamo restituire alla città di Bari un momento di riflessione e condivisione aperto a tutti perché crediamo fortemente nel potere della condivisione capace di generare ispirazione e cambiamento, proprio come è successo con Aurora la giovane studentessa che ha aperto l’edizione 2024 e che quest’anno ha deciso di portare al Festival i suoi compagni di scuola del Palmieri».
A chiudere il Festival, una terza data, grande novità di questa edizione, lo Storytelling Extra: spin off gratuito in programma domenica 26 ottobre alle ore 11. Appuntamento che inaugura la rassegna “Presente! Storie per il qui e ora” curata da La Content e Puglia Culture all’interno di “Umano Collettivo/Arterie – Percorsi fra teatro e città”, un percorso che trasformerà il Teatro Piccinni in un centro propulsore di pensiero e incontro con l’obiettivo di far diventare il teatro sistema culturale diffuso e accessibile, capace di generare nuove comunità e un dialogo costante con la città. Protagonista di questa data sarà Vera Gheno con “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”: un monologo che intreccia linguistica, filosofia e vita quotidiana, invitando a riflettere sul linguaggio come strumento di inclusione e come spazio di libertà. Un appuntamento aperto alla cittadinanza, che chiude simbolicamente il cerchio del Festival restituendo alla città la volontà di dare voce, forma e significato alle parole.
“Abbiamo scelto di sostenere questo evento perché crediamo nel potere delle storie – è il commento di Gianluca Bilancioni, TP Italia -. Lo storytelling non è solo narrazione: è identità, è memoria, è futuro. E farlo al Sud, dove ogni parola ha il sapore della terra e ogni voce porta con sé resilienza e bellezza, è un atto di fiducia e di visione. TP ITALIA è qui per dare spazio a chi ha qualcosa da dire, per costruire ponti tra le persone e per generare valore attraverso l’ascolto. Perché ogni storia merita di essere raccontata e ogni racconto può cambiare il mondo”.
Un’altra novità di questa edizione sarà la Storytelling Festival Podcast Car, una stazione podcast unconventional, attinente al Teatro Piccinni creata in collaborazione con Maldarizzi Automotive, dove saranno prodotti approfondimenti live dal Festival insieme ai suoi protagonisti.
Storytelling Festival 2025 è sostenuto da TP ITALIA in qualità di Main Sponsor e da Maldarizzi Automotive, Gift Campaign, Produttori di Manduria, SocialWeb Solutions, TMShell, Bari Containers, Pepe Graphic e, tra i partner, Ciape. Partner istituzionali dell’evento, Comune di Bari e Puglia Culture.
Il programma dello Storytelling Festival è disponibile QUI.
Per partecipare allo Storytelling Festival e allo spettacolo di Vera Gheno per il quale sarà possibile prenotarsi fino alla mattina del 26, maggiori informazioni sono disponibili QUI.
*** *** ***
La Content