
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Grande successo per il Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera in tournée a Praga
dal 18 al 20 ottobre 2025
Standing ovation per il concerto del 20 ottobre al Teatro Kino Lucerna “Dall’Opera al Cinema: un viaggio in musica” con l’Orchestra del Toscanini diretta dal M° Walter Attanasi
Attività internazionale in collaborazione con l’Ambasciata Italiana e Istituto Italiano di Cultura a Praga, Italia Arte Fest, Fondazione Daniele Della Bona,
i Conservatori di Musica partners MUSIC4D.
Grande successo registrato dal Conservatorio Arturo Toscanini per la tournée a Praga con diverse attività realizzate in una intensa tre giorni. Al Teatro Kino Lucerna di Praga, tra fragorosi applausi di un pubblico entusiasta, si è chiuso un sipario internazionale prestigioso che ha visto protagonisti gli studenti e i docenti del Conservatorio Toscanini insieme ad illustri musicisti ospiti, ai colleghi del Teatro dell’Opera di Praga e dei Conservatori partners Muisc4D di Palermo e Trapani in attività performative, di formazione accademica e di disseminazione culturale.
“È stato un “Viaggio in Musica” emozionante che, già nella scelta del programma, dei solisti e della compagine orchestrale, accuratamente selezionati insieme al direttore d’orchestra M° Walter Attanasi e al direttore di produzione Prof. Simone Piraino, che ringrazio, ha voluto esaltare la grande sensibilità dei musicisti italiani e la qualità dell’Alta Formazione Artistico Musicale offerta dal Conservatorio. Sono davvero lieta che il grande impegno profuso del Conservatorio per completare la formazione degli studenti su palcoscenici di prestigio come quello di questa meravigliosa città, storicamente e culturalmente tra le più prolifiche d’Europa, sia stato apprezzato da un pubblico così competente e colto. In particolare tengo a ringraziare la Direttrice dell’ Istituto Italiano di Cultura Maria Luisa Pappalardo per aver ospitato il Recital lirico nella splendida Cappella Barocca il 18 Ottobre e l’Ambasciatore Italiano Mauro Marsili presente in sala al teatro Kino Lucerna il 20 Ottobre, per aver rivolto parole di grande stima e apprezzamento per il lavoro svolto dal Conservatorio A. Toscanini, definendolo come un modello virtuoso di Istituzione AFAM che promuove i talenti ed esporta la Cultura musicale italiana di qualità nel mondo. Ringrazio tutti i partners tra cui anche il Conservatorio Statale di Danza per l’accoglienza e soprattutto Italia Arte Fest e la Fondazione Daniele Della Bona a nostro fianco in questa impegnativa co- produzione fuori sede, oltre al Presidente Giuseppe Tortorici, gli organi statutari e tutto lo staff amministrativo del Conservatorio che si sono prodigati insieme a me per la buona riuscita di questa importante attività internazionale resa possibile grazie ai fondi PNRR NEXT GENERATION UE ed Erasmus . Il ponte con l’Europa comincia a delinearsi sempre di più, auspichiamo che tali attività di promozione internazionale vengano supportate con ulteriori fondi a sostegno delle Istituzioni AFAM.” afferma la Direttrice Prof.ssa Mariangela Longo
Le iniziative concertistiche del Conservatorio Arturo Toscanini inserite nella tournée in Repubblica Ceca, affermano l’internazionalizzazione dell’Istituzione AFAM, la Città di Praga, infatti, offrirà un palcoscenico internazionale di grande prestigio ai giovani talenti, accanto a nomi affermati quale il Direttore d’Orchestra Walter Attanasi, grazie alle preziose sinergie avviate dal Conservatorio con prestigiosi partners che sostengono l’iniziativa: l’Ambasciata Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura, il Conservatorio di Stato di Danza e il Comune di Praga, la Fondazione Daniele Della Bona e soprattutto Italia Arte Fest che coordina e promuove in loco gli imminenti eventi. Le attività sono organizzate e prodotte dal Conservatorio, sotto la direzione della Prof.ssa Mariangela Longo coadiuvata dal Vicedirettore Prof. Simone Piraino e con il sostegno del Presidente Giuseppe Tortorici e di tutti gli organi statutari, e in parte sostenute dai fondi del progetto MUSIC4D – PNRR azione M4C1 Next Generation UE. Tra i musicisti anche gli studenti del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e del Conservatorio A. Scontrino di Trapani che ringraziamo per la collaborazione nell’attuazione degli obiettivi comuni: innovazione, multimedialità, divulgazione culturale attraverso le più moderne tecnologie, internazionalizzazione chetale progetto si prefigge sotto la supervisione della Direzione Generale MUR -AFAM.
TEATRO KINO LUCERNA
PRAGA
20 OTTOBRE 19,30
in collaborazione con
ITALIA ARTE FEST
Fondazione Daniele Della Bona
Music4D/ PNRR Next Generation UE
Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo
Conservatorio di Musica A. Scontrino di Trapani
“Dall’Opera al Cinema- un viaggio in Musica”
Solisti e Orchestra del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera (AG)
Walter Attanasi, direttore
Sara Semilia, Soprano
Samuele Di Leo, Tenore
Eleonora Tomasino, Jazz singer
Gennaro Desiderio, Violino
Nico Ciricugno, Viola
Giacomo Tantillo, Tromba jazz
Musiche Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Nino Rota, Ennio Morricone, ÁstorPiazzolla, John Williams, Luis Bacalov, George Gershwin e Richard Galliano
Arrangiamenti
David Foster, David Garret, Franck van der Heijden, Filippo D’Allio e Raffaele Minale
Referente artistico-scientifico di progetto Direttore di Produzione
Direttrice Mariangela Longo Vice Direttore Simone Piraino
PROGRAMMA
Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni
O mio babbino caro da Gianni Schicchi di Giacomo Puccini
Sara Semilia – Soprano
E lucevan le stelle da Tosca di Giacomo Puccini
Samuele Di Leo – Tenore
Parigi, o cara da La Traviata di Giuseppe Verdi
Sara Semilia – Soprano
Samuele Di Leo – Tenore
Valzer brillante da Il Gattopardo di Nino Rota
Malena di Ennio Morricone (Arr. Filippo D’Allio)
Nico Ciricugno – Viola
Oblivion di Ástor Piazzolla (Arr. Raffaele Minale)
Gennaro Desiderio – Violino
Io ti penso amore da Concerto per Violino n. 4 di Niccolò Paganini (Arr. David Garret e Franck van der Heijden, Orch. Raffaele Minale)
Sara Semilia – Soprano
Gennaro Desiderio – Violino
Gabriel’s oboe da The Mission di Ennio Morricone
(Arr. Filippo D’Allio)
Nico Ciricugno – Viola
Schindler’s list di John Williams
Gennaro Desiderio – Violino
Mi mancherai da Il postino di Luis Bacalov
(Arr. David Foster, Orch. Raffaele Minale)
Samuele Di Leo – Tenore
Gennaro Desiderio – Violino
Someone to watch over me da Oh, Kay! di George Gershwin (Arr. Filippo D’Allio)
Eleonora Tomasino – Jazz singerCaruso di Lucio Dalla (Arr. Filippo D’Allio)
Giacomo Tantillo – Tromba jazz
Summertime da Porgy and Bess di George Gershwin (Arr. Filippo D’Allio)
Eleonora Tomasino – Jazz singerGiacomo Tantillo – Tromba jazz
Tango pour Claude da Richard Galliano (Arr. Filippo D’Allio)
Gennaro Desiderio – Violino
Conservatorio Statale di Musica Arturo Toscanini di Ribera
http://www.conservatoriotoscanini.it
Direttore e Referente Artistico-Scientifico del Progetto
Prof.ssa Mariangela Longo
Vicedirettore e Direttore di Produzione
Prof. Simone Piraino
Presidente
Dott. Giuseppe Tortorici
Ufficio Amministrativo
Dir. Amm. Lucia Padovano
Dir Rag. Giuseppa Cascio
Ufficio progetti internazionali
Mariaclara Sciacchitano
Ufficio produzione
Loredana Cascio, Edmondo Di Salvo