
DODICI ANNI DI PREMIO ECCELLENZA ITALIANA: IL PRIMATO DEI VALORI, LA CONDIVISIONE DI OPPORTUNITÀ
IMPRESE E PROFESSIONI PREMIATI TRA GLI ALTRI NEXT YACHT GROUP, ANCHORAGE CAPITAL GROUP, STEFANO SCABBIO E PAOLO GRAZIANO
Nella bella cerimonia che si è appena conclusa al National Press Club di Washington DC, la XII edizione del Premio Eccellenza Italiana si è confermata ancora come l’originale appuntamento capace di realizzare networking e netreputation per la voglia di approfondire contenuti e Valori dell’essere Italiani di successo nel mondo.
Il Premio, infatti, ideato dal giornalista Massimo Lucidi e mai interrotto al tempo del Covid, con doppie edizioni tra DC e Vaticano, mette in risalto le dinamiche del Merito e del Talento che Imprese e professionisti del “Made in Italy” e gli “Italian Lovers”, nel mondo, sanno risaltare perché mettono al centro della propria esperienza la persona e cercano nei fatti di affermare un modello economico incentrato sullo sviluppo proprio della persona e delle comunità. La Fondazione E-novation di cui Lucidi è Presidente è organizzata tra Italia e USA proprio per assicurare un dialogo permanente tra i due poli dell’Atlantismo occidentale, Europa e Stati Uniti e assicurare un dialogo e una riflessione permanente sui temi della difesa della Vita e lo sviluppo integrale della persona umana.
Nato nel 2014 con il patrocinio del Ministero degli Esteri nell’ambito delle Giornate Internazionali dell’Emigrazione con l’Asmef, il Premio Eccellenza Italiana ha confermato questa natura così originale nel panorama dei riconoscimenti privati e istituzionali proprio per la capacità di crescere e fare squadra. Grazie all’impegno personale di Massimo Lucidi prima e della Fondazione E-novation dopo, e di Salvo Iavarone Presidente Asmef che non ha mai fatto mancare incontri e patrocini istituzionali, si è tracciata una rotta che porta al prossimo appuntamento, fissato per il 27 novembre per il Thanksgiving in Parlamento a Roma. Racconteremo tutti assieme il successo di questa iniziativa che gode dell’appoggio di tante associazioni territoriali e settoriali come Sinergitaly del Cavalier Riccardo Di Matteo e come Assoimpredia, che col suo direttore generale Alberto Patruno, è impegnato a tutto campo nella battaglia per la Sostenibilità.
La Fondazione E-novation si è data una organizzazione con i Vicepresidenti Azzurra Rinaldi, newyorkese e Sabrina Gianforte palermitana protagonisti alla Cerimonia di Washington DC assieme sul palco a Lucidi e alla madrina del Premio dalla quarta edizione Amy Riolo e con Aldo Morgillo e Cristina Gessi, assenti giustificatissimi in America. Reduce dal successo di New York per le Giornate Internazionali della Libertà e presente a DC, Francesca Ballali che delle GIL ha assunto la Presidenza. A Washington anche Armando Lanza altra figura centrale della Fondazione essendo a capo di Italian Excellence Delegation, il rassemblement di imprenditori che tutto l’anno partecipano a missioni e viaggi della Fondazione per sviluppare nuovi contatti commerciali.
La Cerimonia che si è svolta venerdì 17 ottobre a pranzo, tutti seduti, all’americana, nella bella Holeman Lounge del NPC, nel raccontare premi e vincitori ha visto momenti in cui si sono alternati con leggerezza riflessioni sui numeri, fatturati milionari dei protagonisti, sulle politiche, sulle prospettive di crescita in America e storie personali di sofferenza e di riscatto che hanno emozionato nel profondo. Giovani e anziani, ricchi e poveri, digitali e analogici tutti insieme accomunati dall’impegno alla Eccellenza e al prossimo. Sicuramente ha commosso il discorso del 93enne Domenico Tiesi dal Lussemburgo che ha ricordato come ha iniziato a lavorare, citando i minatori italiani morti nelle miniere in Benelux negli anni 50. Che orgoglio quando sono stati premiati Giorgio Mattei e Stefania Delmiglio per Next Yacht Group, una realtà mondiale simbolo di quella eccellenza italiana che guarda alla Sostenibilità come faro di Innovazione e rispetto del Creato. Che entusiasmo quando in questa edizione si è ancora toccato con mano il superamento della narrazione delle 3F Food Fashion Furniture per puntare alla Meccanica di precisione con Claudio Bugatti di Brescia di Industrie Bugatti, all’aerospazio dell’ingegnere Paolo Graziano, che guida Magnaghi Aerospace Group con ben tre stabilimenti nel New Jersey o alla finanza strutturata di Anchorage Capital Group guidata da Italiani di valore a Londra. O ancora, con top manager attenti al sociale oltre che ai numeri: è il caso di Stefano Scabbio Presidente Etjca Spa, un modello unico di Eccellenza e inclusione sociale; Gianni e Francesco Casella padre e figlio con studi tra Italia Canada e USA per favorire export e apertura di stabilimenti italiani in America; Salvatore Burrafato Presidente Gesap, (Palermo Airport Falcone Borsellino) che si è distinto bene nel suo mandato. Segno di una sicilianità creativa e onesta da guardare con ammirazione, che il Premio Eccellenza Italiana ha raccontato anche con la realtà di Ustica Green Village di Angelo Todaro. Una struttura turistica, un modello di sostenibilità a cui l’Europa e il mondo può guardare con Meraviglia. Ma di Sicilia si è parlato anche a riguardo della sezione Antichi Mesteri con Salvo Donato di Dolce Diva, Hair Stilyst di Messina, che si è dato una struttura finanziaria guidata da Massimiliano Bartolucci e ha aperto a Barcellona entrare subito nelle prestigiose associazioni Passio de Gracia e Barcelona Fashion Sustainable Day. Segno che, quando sei italiano anche un lavoro umile, un mestiere antico Ti fa un ricercato trendsetter. L’attenzione alla Bellezza, al lavoro ben fatto, sono i driver di questo Premio Eccellenza Italiana: il pubblico ha riservato applausi a scena aperta quando Massimo Lucidi ha ricordato il buon Governo di Giorgia Meloni e lo sguardo attento del Presidente Mattarella su alcune questioni che “tutti portiamo nel Cuore, dalla Pace, alla Sicurezza sul Lavoro, dai disastri ambientali, allo spopolamento dei piccoli borghi grandi e piccole questioni in apparenza diversissime, ma tutte complementari, nella difesa della Vita Umana”. Paolo Manzo il medico Odontoiatra innovatore, formatore in tutto il mondo; Bruno Nardelli con la produzione sempre più elegante e sostenibile di Liu Jo Luxury; Paolo Lutti che con Servizio Protetto offre una piattaforma di assistenza per abbattere gli incidenti sul lavoro.
“È stato bello vedere sul palco tante storie diverse che accomunano un dato: imprese piccole, familiari protagoniste della digitalizzazione sono elementi fondativi del modello italiano di Eccellenza e Sostenibilità unico al mondo. Un modello che esiste ed è nel cuore degli Italiani che si richiamano a Francesco, di chi sente e serve la Comunità, di chi spera ma si batte e vive con coerenza perchè il domani sia un giorno migliore per qualcuno. Gli Italiani nel mondo servono e danno un contributo alla Pace e al Progresso, formidabile, dettato dalla curiosità, dall’impegno alla Bellezza e dalla ricerca del dialogo insito nella nostra natura” ha spiegato Massimo Lucidi.
Tra gli interventi, molto apprezzato è stato quello del Rettore di Napoli Matteo Lorito a sua volta premiato per l’impegno a rendere sempre più internazionale la prima università pubblica e laica al mondo istituita il 5 giugno 1224. Particolarmente significativo l’imprenditore Giuseppe Casillo a capo di Altanus Geneve che guida pure la scuola di formazione, Tads, Tarì Design School, per valorizzare la filiera e le maestranze orafe: a tal riguardo la Fondazione E-novation intende lavorare per incoraggiare questo modello di formazione lavoro negli Stati Uniti, avvalendosi di International Reputation Institute di Washington DC dove in questi giorni stanno aderendo imprenditori e stagisti per programmare l’attività 2026.
Presenti in Sala.
L’intervento di IRI al fianco della Fondazione non è il solo aiuto che viene da soggetti americani: presenti in Sala esponenti di Nestpoint Foundation, con Hera Institute di Giovanni Sabetti, con Marcel Kaminstein CEO dell’AiBioTek Association.
Presente alla Ceremony awards, nel prestigioso National Press Club a un passo tra Casa Bianca e Congresso, Micheal De Filippis che ha lavorato per 20 anni nella politica repubblicana e attualmente sta terminando il sedicesimo anno di lavoro come membro dello staff legislativo alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Fa anche parte del consiglio esecutivo dell’Italian American Congressional Staff Association. Francesco Morra presidente di Anci Campania, Sindaco di Pellezzano e consigliere provinciale a Salerno, già vincitore del Premio Eccellenza Italiana ha partecipato alla delegazione e si è pure recato al Congresso. Persone di rilievo, esponenti americani e italiani insieme per celebrare l’eccellenza italiana, tornare ad emozionarsi e perché no, ritrovare anche nuovi stimoli, tracciare nuove rotte per il futuro. E l’emozione quando parte dal bel canto si trasforma in spettacolo come quello degli inni e di alcune celebri canzoni nazionali, americane e italiane interpretate dalle voci di “Valery” e di Stefano Gagliardi che è pure musicista, compositore, produttore e organizzatore di eventi musicali. Un ulteriore momento di riflessione è stato offerto con la conclusione, da due attori in costume dello spettacolo teatrale Camicette bianche di Marco Savatteri che ricorda la tragedia per troppo tempo dimenticata della morte di 146 donne nella fabbrica Triangle Shirtwaist Company del 25 marzo 1911.
Elenco – Premiati XII edizione – Premio Eccellenza Italiana
Giorgio Mattei e Stefania Delmiglio – Next Yacht Group – Maiora and AB Yachts Brands
Giuseppe Casillo – AD Orologi Altanus Geneve
Ustica Green Village di Angelo Todaro ha ritirato il Premio Sabrina Gianforte
Paolo Manzo – Odontoiatra e Formatore Internazionale
Paolo Lutti – Servizio Protetto
Massimo Maltese – Gallerista d’Arte a Miami e Direttore della New York Fashion Week
Salvatore Donato – Dolce Diva: marchio Hair Stilyst da Messina a Barcellona
Bruno Nardelli – Amministratore Delegato e Presidente Liu Jo Luxury
Tiziana Rocca – Direttrice Taormina Film Festival
Robert Allegrini NIAF (Presidente e Amministratore Delegato NIAF)
Vincenzo Esposito – Consigliere economico di istituzioni internazionali
Giovanni Siniscalchi – Consulente giuridico-ambientale: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Raffaele Cicala – Avvocato associato: Troutman Pepper Locke (Filadelfia)
Matteo Lorito – Magnifico Rettore Università Federico II di Napoli
Paolo Graziano – Executive Chairman Magnaghi Aerospace Group
Stefano Scabbio – Presidente Etjca Spa
Salvatore Burrafato – Presidente Gesap, Palermo Airport Falcone Borsellino
Francesco Pinto – Segretario Generale Asmel, Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali
Gianni e Francesco Casella – Studio Casella International
Andrea Della Pina – Chef Internazionale
Michele Sarno – Presidente Camera Penale di Salerno
Claudio Bugatti – CEO Gruppo Bugatti Industrie
Paolo Ceriani – Giovane ricercatore presso Karolinska University Hospital Stoccolma
Massimo Cicatiello – Presidente Mille Miglia Experience USA
Marco Savatteri – “Camicette bianche”
Domenico Tiesi – Imprenditore internazionale, 93 anni
Giuseppe Brindisi – Giornalista televisivo Gruppo Mediaset
Ciro Irace – scrittore, già consulente finanziario
Nunzio Puccio – Presidente BE1 Srl
Benedetta Paravia – Artista, autrice, regista, produttrice musicale e televisiva
Mario Esposito – Presidente Premio Penisola Sorrentina
Anchorage Capital Group London
Appuntamento al Senato 27 novembre ore 11 con gli Amici di Asmef e tanti premiati. Annunciate le presenze di Francesco Pinto segretario generale Asmel, dello scrittore Ciro Irace, di Mario Esposito Presidente del Premio Penisola Sorrentina, dell’avvocato Giovanni Siniscalchi e di tanti Amici della Fondazione. Massimo Lucidi chiudendo la manifestazione ha dichiarato: “il Premio Eccellenza Italiana è destinato a crescere perché tutto l’anno cerca storie che poi viene a raccontare con i protagonisti, a Washington DC, capitale dell’occidente, per riaffermare i Valori della Libertà, dell’operosità, della Eccellenza e Sostenibilità superando le logiche dei premi destinati al main stream. È un Premio che costruisce Speranza”.
