
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Si trasmette il comunicato relativo all’inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Tonino Guerra” di Cervia avvenuta oggi.
Le foto in fondo al comunicato nella Cartella stampa
Dott. Andrea Foschi
Comune di Cervia
Web http://www.comunecervia.it
________________________________
Inviato: Martedì, 21 ottobre 2025 11:23:56
Oggetto: Comunicato Regione: Scuola. Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna. Il presidente de Pascale: “Un’opera che coniuga innovazione e responsabilità verso il territorio, sarà un punto di riferimento per tutta la comunità cervese”
[Regione Emilia-Romagna]
Giunta regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1195/2025
Data 21/10/2025
All’attenzione dei Capi redattori
Scuola. Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna. Il presidente de Pascale: “Un’opera che coniuga innovazione e responsabilità verso il territorio, sarà un punto di riferimento per tutta la comunità cervese”
La nuova struttura è parallela all’istituto scolastico e si estende per 1.600 metri quadri. I nuovi spazi saranno polifunzionali, pienamente accessibili e aperti a tutta la comunità. A fine ciclo di vita dell’edificio i materiali saranno recuperabili al 70%
Bologna – Accessibile, sostenibile e sicura. È la nuova palestra dell’Istituto di istruzione superiore ‘Tonino Guerra’ di Cervia (RA).
Allestita con spazi polifunzionali e costruita nel rispetto delle più moderne norme antisismiche e dei più alti standard di sostenibilità ambientale, la struttura sorge parallelamente all’istituto scolastico per una superficie di oltre 1.600 metri quadrati ed è stata costruita per dotare la scuola di uno spazio per l’attività motoria adeguato alle esigenze didattiche dei quasi 800 studenti che la frequentano.
La realizzazione del progetto è costata in totale 4milioni e 900mila euro, di cui 3 milioni finanziati con risorse a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, 1 milione e 150mila euro con risorse della Provincia di Ravenna e 750mila euro con il ricorso al Fondo opere indifferibili (Foi).