
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 COMUNICATO STAMPA
CENTRI ANZIANI: FUNARI, BASTA POLEMICHE STRUMENTALI, CONTINUIAMO A LAVORARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEGLI ANZIANI
Roma, 21 ottobre 2025 – “L’invio dei mazzi di carte alle Case Sociali degli Anziani e del Quartiere ha rappresentato un piccolo segno di attenzione e di vicinanza da parte di Roma Capitale per ringraziare i tanti volontari che animano quotidianamente la vita delle CSAQ. Un dono per il quale abbiamo ricevuto anche diverse lettere di ringraziamento, che sicuramente fanno meno notizia. È spiacevole che un gesto semplice e simbolico venga strumentalizzato per riaccendere polemiche su un regolamento già approvato e oggi pienamente operativo.”
E’ quanto sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, Barbara Funari, in merito alle polemiche sollevate in questi giorni da un’associazione che mette in rete alcune CSAQ.
‘L’ Assemblea capitolina con il nuovo regolamento ha messo al centro il valore sociale delle CSAQ per i territori – prosegue Funari – in quanto luoghi di aggregazione, aperti ad ogni azione utile per contrastare l’isolamento, che purtroppo ancora tante persone vivono nella nostra città. Oggi, in attuazione della delibera, più del 60% delle realtà associative dei centri ha già sottoscritto la nuova convenzione, segno che il percorso di cambiamento e adeguamento sta proseguendo positivamente e nei tempi giusti per permettere ai Municipi di lavorare con serenità.”
“Il nuovo regolamento approvato dall’Assemblea Capitolina – sottolinea Funari – è frutto di un lungo percorso di confronto con le realtà del territorio, le parti sindacali, il coordinamento cittadino dei centri dei municipi previsto dal precedente regolamento. Obiettivo prioritario è stato quello di rendere più trasparente e partecipata la gestione delle CSAQ garantendo pari opportunità di accesso e valorizzando il protagonismo degli anziani stessi. Come sempre, siamo disponibili a raccogliere eventuali osservazioni costruttive e a lavorare insieme per migliorare il funzionamento delle strutture; come già comunicato da alcuni Consiglieri nel corso dell’incontro di qualche settimana fa. Ma rifiutiamo le polemiche che usano gli anziani come strumento di scontro politico.”
“Proprio in quest’ottica di dialogo e collaborazione – aggiunge Funari – sono certa che il Consiglio Comunale fara’ tutte le opportune valutazioni sulle proposte di modifica avanzate da alcuni rappresentanti dell’associazione ATE”.