
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 Un progetto coordinato per rafforzare la rete regionale e
promuovere una visione comune sull’educazione ambientale
Palmanova, 21 ott – “Quello che ha attivato il Patto educativo,
che oggi sigliamo assieme a tredici protagonisti della formazione
? un impegno collettivo, condiviso e concreto per costruire una
visione comune di educazione ambientale in tutto il Friuli
Venezia Giulia. La sostenibilit? non ? uno slogan: ? una
responsabilit? che richiede alle istituzioni di lavorare insieme,
con coerenza e continuit?, per formare cittadini consapevoli e
pronti ad affrontare le sfide ambientali del presente e del
futuro”.
Cos? l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e
sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, ha commentato la sigla
del Patto educativo per l’educazione ambientale in Friuli Venezia
Giulia, svoltasi questa mattina nella sede centrale di Arpa FVG a
Palmanova, alla presenza della direttrice generale Anna Lutman e
del direttore tecnico scientifico Fulvio Stel.
Promosso da Arpa FVG, il Patto nasce con l’obiettivo di creare e
consolidare la rete regionale di educazione ambientale e di
condividere una visione educativa comune. Al documento hanno
aderito 13 istituzioni pubbliche che operano sul territorio con
progetti e percorsi rivolti a scuole e cittadinanza sui temi
ambientali.
Il percorso che ha portato alla firma del Patto ? iniziato
nell’ottobre 2024, su impulso della direttrice Lutman, e si ?
sviluppato attraverso incontri mensili di confronto e
co-progettazione, nei quali gli Enti coinvolti hanno definito
finalit?, obiettivi e azioni comuni.
Il risultato ? uno strumento operativo e dinamico, destinato a
vivere nel tempo grazie a tavoli di lavoro, eventi congiunti,
attivit? formative e momenti di dialogo continuo, per promuovere
una cultura ambientale diffusa e partecipata.
“In Friuli Venezia Giulia – ha ricordato Scoccimarro – abbiamo
gi? dimostrato, in molti ambiti, che la collaborazione porta
risultati concreti: dalle strategie per la transizione energetica
e la decarbonizzazione, alla gestione sostenibile dell’acqua e
della biodiversit?. Oggi aggiungiamo un tassello fondamentale:
educare e sensibilizzare, partendo proprio dalle giovani
generazioni e dalle comunit? locali, perch? la cultura ambientale
? il terreno su cui costruire un futuro pi? giusto e sostenibile”.
Il Patto educativo rappresenta dunque un impegno condiviso per il
futuro del territorio, una tappa importante nella costruzione di
una cittadinanza consapevole e attiva, capace di rispondere alle
sfide della sostenibilit?.
Il primo risultato concreto ? stato la realizzazione delle
Giornate di Educazione Ambientale in FVG, appena concluse, che
hanno visto oltre 30 eventi diffusi sul territorio regionale,
uniti dal tema del contatto immersivo con la natura.
Tra le azioni previste dal Patto ci sono la promozione congiunta
del documento; riunioni periodiche per condividere progettualit?
ed esperienze; collaborazioni per macroaree territoriali;
percorsi formativi per educatori, insegnanti e operatori del
Terzo settore; calendario regionale condiviso di eventi e
iniziative; creazione di uno spazio web dedicato sul sito
(www.arpa.fvg.it).
A siglare in presenza il Patto, tra gli altri, la direttrice
dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
Daniela Beltrame. Gli altri sottoscrittori sono i due Atenei di
Udine e Trieste, Ente Tutela Patrimonio Ittico, Ente Parco
naturale delle Dolomiti Friulane, Ente Parco naturale delle
Prealpi Giulie, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica
Sperimentale – OGS, Museo Friulano di Storia Naturale di Udine,
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Museo Civico di
Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone, Area Marina Protetta
di Miramare – WWF.
ARC/EP/gg
211507 OTT 25