
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 20/10/2025
ALLA PRESENZA DELL’ASSESSORE ALLO SPORT, ELISA LODI E
DELL’ASSESSORE ALL’EDUCAZIONE, MAURIZIO DE BLASIO,
INAUGURATO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO ROLI IL NUOVO
CAMPO DA BASKET, DECORATO DAGLI STUDENTI DEL MAX
FABIANI, VINCITORI DELL’INIZIATIVA “WE LOVE SAFETY FVG”
Questa mattina alla presenza dell’assessore alle Politiche del Patrimonio
Immobiliare e dello Sport, Elisa Lodi, dell’assessore alle Politiche dell’Educazione e
della famiglia, Maurizio De Blasio e tra gli altri del Dirigente scolastico dell’Istituto
comprensivo statale “Giancarlo Roli”, Marco Cucinotta, del Presidente della Cassa
Edile di Trieste, Marcello Dell’Erba, del direttore della Scuola Edile, Walter Lorenzi,
si è svolta l’inaugurazione della decorazione pittorica orizzontale del campo di basket
e baskin (basket inclusivo) dell’Istituto comprensivo Roli, vincitrice della terza
edizione dell’iniziativa “We love safety FVG – percorso laboratoriale e concorso di
idee sul tema della sicurezza – sezione Gorizia” alla quale hanno partecipato oltre
1000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra Regione
provenienti da 24 Istituti (13 scuole medie e 11 scuole superiori).
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ideata e cofinanziata dalle 4 Casse Edili, realizzata in collaborazione con le 4 Scuole Edili del FVG,
patrocinata dai Comuni di Trieste, Udine, Pordenone e Gorizia e già inserita nel
documento a cura dell’Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, ricerca,
università e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia dal titolo “Programma delle
iniziative per il consolidamento ed il miglioramento delle attività per la sicurezza sul
lavoro 2024-2026”, ha visto la collaborazione attiva dell’Associazione ZioPino Baskin
Udine, dell’azienda Ivicolors / Univer vernici by PPG e dell’artista di livello
internazionale Mattia Campo Dall’Orto.
L’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport, Elisa Lodi, ha
dichiarato che si tratta di “una bellissima iniziativa, un nuovo campo di pallacanestro
realizzato con la collaborazione della scuola Edilmaster e l’Istituto Max Fabiani che
attraverso i loro ragazzi hanno realizzato questa nuova pavimentazione.”
“Un progetto che il Comune di Trieste – ha continuato Elisa Lodi – ha sostenuto fin
da subito perché capace di trasmettere, attraverso un linguaggio creato dai giovani,
messaggi fondamentali legati al tema della sicurezza. L’unione tra Comune di Trieste,
Regione Friuli Venezia Giulia, Scuola edile, scuola Roli ha permesso di trasformare in
realtà ciò che i ragazzi studiano in aula, lasciando un segno tangibile sul territorio e
un messaggio rivolto al futuro. Il risultato di questa sinergia è eccellente: i bambini
della scuola Roli potranno ora usufruire di una nuova pavimentazione e di nuovi
canestri, già a partire da quest’anno scolastico.”
L’assessore alle Politiche dell’Educazione e della famiglia, Maurizio De Blasio ha
sottolineato come “in questo progetto si sono intrecciati in modo virtuoso tanti
elementi fondamentali: istruzione ed educazione, sport e inclusione, collaborazione
tra enti, sicurezza sul lavoro e arte. Un lavoro complesso dal punto di vista tecnico ma
anche profondamente creativo, che rappresenta un dono prezioso non solo per la
scuola Roli, ma per l’intera città. Un esempio concreto di come il fare rete possa
generare valore, bellezza e consapevolezza. Complimenti a tutti coloro che hanno
contribuito a rendere possibile questo importante risultato.”
Marcello Dell’Erba, Presidente della Cassa Edile di Trieste “Sono molto fiero e
soddisfatto degli esiti di tutte le edizioni dell’iniziativa We Love Safety FVG ma di
questa lo sono in particolare perché siamo riusciti a triangolare giovani, creatività,
spazi pubblici e sicurezza utilizzando un linguaggio contemporaneo. Il bellissimo
disegno che verrà realizzato sul pavimento interno della scuola media Roli
impreziosirà sicuramente un rettangolo di cemento finora monocromatico
rappresentando nello spazio urbano un passaggio per noi fondamentale ovvero
quello di spostare il focus dal concetto di security a quello di safety, molto più
coerente ed efficace in relazione alla promozione di stili di vita sani e sicuri non solo
all’interno dei luoghi di lavoro bensì nella quotidianità.”
Il progetto di decorazione pittorica dal titolo “Stay safe together” è stato ideato e
realizzato nel mese di maggio 2025 dagli studenti Asia Zeriul, Casteneda Esteban
Mopan, Emanuele Riccio e Francesco Focassi dell’ I.T. Fabiani – Deledda di Trieste, con
la collaborazione delle compagne e dei compagni di classe, del docente Antonio Freni
e con il coordinamento generale dell’artista Mattia Campo Dall’Orto.
Localizzato nell’area esterna dell’I.C. Roli di Borgo San Sergio a Trieste,
l’intervento di decorazione pittorica orizzontale si è sviluppato nell’arco di 4 giornate
dal 5 all’8 maggio e ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 20 persone.
Dopo una prima pulizia della superficie con l’idropulitrice, i partecipanti hanno
prima steso il primer/superficie di fondo per poi tracciare le campiture colorate e le
linee che compongono la grande stile in graffiti style “Stay Safe” racchiusa, come se
fossero delle virgolette richiamando così al concetto di “citazione”, da due palloni da
basket.
La sicurezza, nel progetto in questione, è stata percepita come una responsabilità
e una consapevolezza, ovvero sentirsi al sicuro circondati da persone che nel
momento del bisogno aiuteranno e verranno aiutati dal gruppo. La sicurezza è quindi
data da un atteggiamento responsabile che tutti dovrebbero avere sia in campo che
fuori. Non è quindi data solamente da un oggetto fisico o da un dispositivo per la
protezione individuale (DPI). In questo campo il sostegno è rappresentato dall’aiuto
reciproco; due braccia in procinto di toccarsi e stringersi.
L’illustrazione è ispirata dal dipinto di Michelangelo “La Creazione”. I colori sono
accesi e vivaci, danno un tono gioioso al campo nonostante il concetto che esprime
sia forte.
Ricordiamo che l’area oggetto di decorazione è un campo di Baskin, il basket
inclusivo, fatto che rende l’intera iniziativa ancora più inclusiva e trasversale. Per la
scelta della grafica da realizzare, d’imprescindibile importanza è stata la
collaborazione scientifica dell’Associazione Sportiva Zio Pino Baskin, una vera e
propria istituzione nel mondo del basket inclusivo. Fondamentale è stata inoltre la
collaborazione da parte del partner tecnico Ivicolors che, fornendo le vernici di
altissima qualità della Univer by PPG, ha reso possibile un intervento decorativo dai
colori sgargianti che durerà nel tempo. Si allegano le immagini del progetto di
partenza, le sue successive modifiche e alcuni scatti della realizzazione e del risultato
finale.
La terza edizione del progetto We Love safety FVG in sintesi
La terza edizione del progetto We Love Safety FVG, finanziata dalla Regione Friuli
Venezia Giulia, patrocinata dai comuni di Trieste, Pordenone, Udine e Gorizia e
realizzata in collaborazione con le scuole edili Edilmaster di Trieste, Esemps di
Pordenone, CEFS di Udine e Formedil di Gorizia, è partita nel mese di agosto del 2023
per concludersi, con gli eventi finali di premiazione dei vincitori, nel mese di maggio
2024.
All’edizione di quest’anno hanno partecipato in totale 24 istituti (13 scuole medie e
11 scuole superiori), 56 classi e 1286 studenti. Le scuole secondarie di 1° grado
attivamente coinvolte sono state I.C. Ezio Giacich di Monfalcone, l’Istituto
Comprensivo F. U. della Torre di Gradisca, l’I.C. Pordenone Sud, L’I.C. Giovanni Lucio
di Muggia, l’I.C. Divisione Julia, l’Istituto Roli, l’Istituto Comprensivo Valmaura, l’I.C.
Campi Elisi di Trieste e l’I.C. Don Milani di Fiumicello – Aquileia, l’I.C. TAVAGNACCO,
l’I.C. Palmanova, l’I.C. Pagnacco – Martignacco e l’I.C. Udine V mentre le scuole
secondarie di 2° grado aderenti sono state il Liceo Artistico “Max Fabiani” – Gorizia,
l’I.S.I.S. Mattiussi / Pertini – Pordenone, l’I.S.I.S. D’Annunzio / Fabiani – Gorizia, l’I.S.I.S.
Lino Zanussi – Pordenone, l’I.T.S. “G. G. Marinoni” – Udine, l’I.S.I.S. Sacile e Brugnera,
l’I.S.I.S. Arturo Malignani – Udine, l’I.T. Deledda – Fabiani di Trieste, il Liceo Artistico
Nordio – Trieste e l’I.T. Volta – Trieste.
Il progetto ha coinvolto le nuove generazioni in un percorso pratico – teorico creativo – facendole ragionare concretamente su nuove modalità di comunicazione in
relazione al tema della sensibilizzazione alla sicurezza in un’ottica trasversale e ha
inteso sperimentare nuove modalità innovative, partecipative e interattive per
ragionare, assieme agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
del nostro territorio, sui temi della sicurezza in ambito lavorativo (e non solo) Dopo
una prima fase dedicata ai laboratori didattico-esperienziali all’interno delle singole
classi partecipanti (della durata totale di 4 ore ciascuno) funzionali a trasmettere agli
studenti i concetti base in tema sicurezza e condividere gli elementi caratterizzanti il
concorso di idee, le allieve e gli allievi più giovani hanno realizzato, in scala 1:1, una
decorazione sulla superficie di un pallone da basket immaginando di trasmettere ad
un loro pari l’informazione inerente l’ambito della sicurezza ritenuta più importante,
quella che dev’essere assolutamente condivisa e diffusa con modalità semplici ed
immediate. Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori, invece, rimanendo in
tema sportivo, hanno progettato la decorazione pittorica orizzontale di un campo da
basket e di un campo da baskin (basket inclusivo), sempre con l’obiettivo di
facilitare la diffusione dell’informazione relativa al mondo della sicurezza intesa a
360° ritenuta centrale in una campagna innovativa di sensibilizzazione al tema. I
laboratori didattico esperienziali sono iniziati nel mese di ottobre 2023 e si sono
conclusi a febbraio 2024. Le proposte progettuali sono state inviate entro il 15 marzo
mentre le giurie tecnica e popolare si sono espresse tra il mese di marzo e quello di
maggio 2024. Alla fase finale si sono classificate 38 proposte delle scuole medie e
altrettante delle scuole superiori. Nelle due settimane di tempo per votare i progetti
finalisti, si sono raccolti quasi 20.000 voti unici mentre il profilo Instagram
dell’iniziativa (@welovesafetyfvg) ha superato i 17mila followers e i video – reels
“postati” dall’inizio dell’edizione hanno superato il milione di stream.
Durante questa terza edizione si sono premiati i primi 12 classificati nella sezione
scuole secondarie di 1° grado e i primi 4 team classificati nella sezione scuole
secondarie di 2° grado per un totale di 25 dispositivi tecnologici. Oltre ai premi per i
singoli studenti si sono consegnati 6 premi da 1.000 euro ciascuno alle scuole scuole
con più studenti partecipanti, con più progetti premiati/ mezionati e alle scuole che
hanno ospitato il progetto primo classificato. Ora il progetto si sta concentrando
nella fase di concretizzazione dei 4 progetti scelti, uno per ciascuna provincia, di
decorazione pittorica orizzontale di altrettanti playground urbani. Nello specifico,