
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 Ufficio Stampa / Press Office
TERREMOTI | A Milano la Plenaria della Rete Sismica Nazionale
dell’INGV
Da oggi al 22 ottobre gli esperti dell’Istituto si riuniranno per fare il punto sullo stato dell’arte
di una delle infrastrutture più importanti dell’Istituto, in grado di monitorare in tempo reale
la sismicità e assicurare la sorveglianza sismica del territorio nazionale
[Roma, 20 ottobre 2025]
Al via oggi presso la Sezione di Milano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia (INGV) la tre giorni di Plenaria della Rete Sismica Nazionale, un
importante momento di confronto tecnico-scientifico sul monitoraggio sismico in Italia.
All’incontro, organizzato dal board della rete, parteciperanno ricercatori, tecnologi e
tecnici impegnati nelle attività di monitoraggio del territorio nazionale, insieme ai
Direttori delle Sezioni INGV coinvolte nella gestione della Rete e al Direttore del
Dipartimento Terremoti dell’Istituto, Salvatore Stramondo.
La Rete Sismica Nazionale, nata dopo il terremoto dell’Irpinia-Basilicata del 1980, è oggi
una delle infrastrutture più significative dell’INGV. Consente di monitorare in tempo
reale la sismicità in Italia e nel mondo e di assicurare il servizio di sorveglianza
sismica del territorio nazionale, strategico per il servizio nazionale di protezione civile.
Attualmente la rete comprende circa 500 stazioni installate sul territorio italiano, tutte
con trasmissione in tempo reale dei dati alla Sala di Sorveglianza Sismica e Allerta
Tsunami dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’INGV, dove un servizio
attivo 24 ore su 24 si occupa di localizzare e calcolare la magnitudo degli eventi sismici
che si verificano in Italia e nel mondo. Al servizio di sorveglianza del territorio italiano
contribuiscono, oltre alla Rete dell’INGV, anche la Rete Accelerometrica Nazionale del
Dipartimento della Protezione Civile (DPC), le reti di altri enti di ricerca e quelle di
varie Università italiane.
“L’INGV gestisce e sviluppa alcune importanti infrastrutture di ricerca e la Rete Sismica
Nazionale è oggi la principale tra esse: contribuisce, infatti, alle attività previste nel Piano
Triennale di Attività dell’Ente (PTA) e nel Piano Nazionale della Ricerca (PNR)”, spiega il
Direttore Stramondo. “È un preciso compito dell’INGV e del Dipartimento Terremoti
favorirne la crescita tecnologica e lo sviluppo, così da adempiere ai compiti di monitoraggio
e alle attività di ricerca e progettuali”.
“La Plenaria di Milano rappresenta un importante momento di confronto e aggiornamento
sullo stato dell’arte della Rete Sismica Nazionale”, aggiunge Lauro Chiaraluce, Dirigente
di ricerca dell’INGV e Coordinatore del board della Rete. “La discussione tratterà anche i
principali progetti di ricerca in corso e le prospettive di sviluppo future, sia nel campo del
monitoraggio sia in quello della ricerca scientifica di base”.
Particolare attenzione sarà infine dedicata ai temi della raccolta, gestione e manutenzione
dei dati sismici, aspetti centrali per assicurare la qualità e la continuità del servizio di
sorveglianza sismica.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
“Il continuo miglioramento della rete di monitoraggio e l’integrazione tra innovazione
tecnologica e ricerca scientifica rappresentano elementi chiave per il progresso delle
conoscenze sui terremoti e per il rafforzamento delle attività di prevenzione e mitigazione
del rischio sismico”, concordano le Direttrici dell’ONT-INGV, Lucia Margheriti, e della
Sezione di Milano dell’Istituto, Francesca Pacor.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Rete Sismica Nazionale
Dipartimento della Protezione Civile (DPC)
—-MC/SaSt
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia