
È dedicato alla Consulta nazionale, l’organismo che 80 anni fa ha condotto il Paese verso l’Italia Repubblicana, il nuovo episodio della seconda stagione del podcast della Camera ‘La seduta è aperta’, disponibile sul sito Camera e sulle principali piattaforme.
“Non vi abbiamo chiesto un giuramento – dice Ferruccio Parri, politico e partigiano, aprendo i lavori il 25 settembre del 1945 -. Il giuramento sia nel vostro spirito, di lealmente servire il popolo italiano. Giuriamolo alla memoria dei nostri caduti, di tutti i caduti per la libertà”.
Al centro dell’ episodio un focus sui consultori – tra cui Mario Berlinguer, Bernardo Mattarella, un giovanissimo Giulio Andreotti, Benedetto Croce, Giuseppe Dossetti, Ugo La Malfa, Enrico Mattei, i futuri Presidenti della Repubblica Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Sandro Pertini e Giuseppe Saragat. Delle tredici donne alcune delle future Madri Costituenti, tra cui Laura Bianchini, Adele Bei, Angela Maria Guidi Cingolani, Teresa Noce ed Elettra Pollastrini.
Nel suo discorso, il Presidente Carlo Sforza sottolinea il valore del rispetto delle minoranze, la responsabilità fondamentale dei consultori, le sfide del Paese dopo la dittatura fascista e la guerra.