
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Quinta edizione dell’evento organizzato da Università di Udine e Comune di Pordenone
PN TRADING PLACES, IL FESTIVAL DEL TERRITORIO DEDICATO ALL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
Quest’anno anche a Sacile, oltre a Pordenone, San Vito al Tagliamento
e Spilimbergo
Oltre 50 iniziative, record di lezioni nelle scuole, eventi con le università
della terza età, film sul mondo della finanza, teatro per i bambini con i Papu
Udine, 20 ottobre 2025 – Dal 31 ottobre al 30 novembre ritorna “Pn Trading Places”, il festival dell’educazione finanziaria organizzato dall’Università di Udine e dal Comune di Pordenone. Obiettivo dell’iniziativa divulgativa e formativa, giunta alla quinta edizione, è contribuire a promuovere una cultura finanziaria diffusa, per tutte le età, tutte le esigenze e a tutti i livelli. Quest’anno le città coinvolte passano da tre a quattro, con fulcro sempre a Pordenone. La novità è infatti l’approdo della manifestazione a Sacile, che si aggiunge a San Vito al Tagliamento e Spilimbergo, coinvolte già dal 2024, allargando così la partecipazione territoriale al festival.
Sono previste una cinquantina di attività. Il cuore della manifestazione sono gli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, che hanno registrato un vero e proprio “boom” con lezioni fino a metà dicembre, e con le università della terza età: due pubblici fondamentali per la diffusione della cultura finanziaria. Visto il successo riscontrato l’anno scorso Pn Trading Places ripropone anche la rassegna di film sul mondo della finanza e lo spettacolo teatrale con “I Papu” dedicato ai bambini delle elementari.
I filoni portanti di questa edizione toccheranno tutti i principali temi dell’educazione finanziaria, dalla gestione del risparmio e del credito alle coperture assicurative e previdenziali. Una particolare enfasi sarà data: al rapporto tra cultura finanziaria e sport e tra finanza e mondo del lavoro (relazione tra risparmio e investimenti, accesso al credito per le imprese, fondi pensione, previdenza complementare, ecc.); al ruolo della consulenza finanziaria in Italia e in Europa; al rapporto tra finanza e transizione energetica per le aziende e le famiglie e all’evoluzione del sistema bancario.
Alla presentazione, oggi in municipio a Pordenone, sono intervenuti: il sindaco di Pordenone, Alessandro Basso e l’assessore comunale all’istruzione, Pietro Tropeano; il rettore dell’Università di Udine, Angelo Montanari; il direttore scientifico e il coordinatore del festival, rispettivamente Stefano Miani e Francesco Raggiotto, docenti dell’Ateneo friulano. Erano anche presenti numerosi rappresentanti delle realtà partner del festival.
Pn Trading Places è nato nel 2021 in coordinamento con il Comitato interministeriale per l’educazione finanziaria. È promosso dai corsi di laurea e laurea magistrale in Banca e finanza della sede di Pordenone dell’Ateneo in collaborazione con numerose realtà associative del Nordest.
L’apertura del festival