
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 COMUNITÀ
FESTA DELL’ARCHITETTO 2025
Venerdì 31 ottobre 2025
Venezia | Ca’ Giustinian
Sede de La Biennale di Venezia
5 CFP DEONTOLOGICI
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Interventi / Saluti Istituzionali
Pietrangelo Buttafuoco
Presidente de La Biennale di Venezia
Luigi Brugnaro*
Sindaco di Venezia
Massimo Crusi
Presidente del Consiglio Nazionale Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC)
15.30 Apertura e moderazione
Alessandra Ferrari
Vicepresidente del CNAPPC,
Responsabile del Dipartimento Cultura
15.45 Interventi
Salvador Rueda
Dominique Perrault
17.35 Cerimonia di Premiazione
Premio Giovane Talento
dell’Architettura italiana 2025
Premio Architetto italiano 2025
Seguirà momento conviviale
(* in attesa di conferma)
17.15 Contributi della Giuria
Regina Freimüller-Söllinger
Tatiana Bilbao
La Festa dell’Architetto è l’occasione per ribadire l’impegno
di una categoria al servizio della collettività nel fornire il proprio contributo alla trattazione di tematiche fondamentali
per il futuro della collettività.
Durante le edizioni precedenti è stato affrontato il tema degli spazi di condivisione, dei necessari interventi sulle nostre
città e sui nostri stili di vita per la sopravvivenza del pianeta e
ci si è interrogati su quali competenze servissero per fronteggiare le mutazioni sociali e climatiche, attualmente in atto.
Lo scorso anno è stato trattato il delicato rapporto tra l’umano
e l’urbano ed il necessario approccio, da parte della nostra professione, per rendere le città luoghi migliori in cui vivere, evidenziando che le competenze, le capacità, la volontà politica
ed una normativa adeguata possono contribuire all’introduzione di importanti ed urgenti cambiamenti in tutti i territori.
Oggi, riaffermiamo la necessità di approcci rigenerativi urbani che partano da una visione più attenta alle necessità umane, realizzati e normati in modo corretto e coerente con le
trasformazioni sociali e ambientali, consapevoli del fatto che
lo spazio delle nostre città favorisce o nega migliori condizioni di vita, garantisce o meno opportunità e giustizia sociale.
Il tema è centrale nell’azione politica del Consiglio Nazionale
Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il 31 ottobre 2025 a Ca’ Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, la
discussione riguarderà i benefici apportati alle persone dalle
più importanti esperienze internazionali di trasformazione urbana.
Con esperti autorevoli valuteremo i risultati ottenuti nei territori in cui politiche e leggi per l’architettura indirizzano le
azioni comuni. Ribadiremo ancora con forza la necessità di
una legge per l’Architettura e il Paesaggio, che non è una
legge per una categoria, ma per i cittadini, le persone di una
nazione tra le più ricche di stratificazioni architettoniche e
urbane al mondo. Premieremo infine i progetti di rigenerazione delle progettiste e dei progettisti italiani che con coraggio hanno sottoposto il proprio progetto al giudizio altrui
contribuendo con il loro lavoro ad arricchire il patrimonio
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Modalità frontale (5 CFP deontologici): https://gcfp.cnappc.it
Webinar (5 CFP dentologici): https://tinyurl.com/FdA25Webinar
Diretta streaming in italiano (senza riconoscimento di CFP):
https://tinyurl.com/FdA2025-YT-ITA
Diretta streaming in inglese (senza riconoscimento di CFP):
https://tinyurl.com/FdA2025-YT-ENG
Con il patrocinio di