
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 *Comunicato stampa*
*Progettare la transizione ecologica – Ripensare gli spazi in vista di
L’Aquila Capitale della Cultura 2026*
L’Aquila, 20 ottobre 2025 – Palazzetto dei Nobili
Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento
promosso dall’Associazione TES – Transizione Ecologica Solidale, dal titolo
“Progettare la transizione ecologica – Ripensare gli spazi urbani in vista
di L’Aquila Capitale della Cultura 2026”, realizzato con il patrocinio del
Comune dell’Aquila e il sostegno della Fondazione Nazionale delle
Comunicazioni.
L’incontro ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sui
temi della rigenerazione urbana, dell’innovazione sostenibile e della
pianificazione del futuro della città, in chiave sociale.
L’evento ha visto una sessione di approfondimento “Intelligenza, natura,
artificio: pensieri e strumenti per la città del futuro”, moderata dalla
curatrice scientifica di TES, *Ludovica Marinaro*, con gli interventi di *Maria
Livia Olivetti *(paesaggista e professoressa associata dell’Università di
Palermo), *Filippo Lubrano* (manager dell’innovazione ed esperto di
Intelligenza Artificiale) e *Silvia Viviani* (assessora all’urbanistica del
Comune di Livorno e vicepresidente di TES).
A seguire, il dibattito “Ripensare gli spazi urbani in vista di L’Aquila
Capitale della Cultura 2026”, al quale hanno partecipato A*lessandro Paglia*,
direttore TES, Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio del
Gran Sasso, *Fabio Andreassi*, Coordinatore della commissione urbanistica
ANCE L’Aquila, *Sara Liberatore*, Presidente dell’Ordine degli Architetti
P.P.C. della Provincia dell’Aquila, *Pierluigi De Amicis*, Presidente
dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, *Francesco De
Santis*, Assessore alle Politiche Urbanistiche del Comune dell’Aquila,
e *Michele
Fina*, Senatore della Repubblica.
“La transizione ecologica – ha dichiarato *Alessandro Paglia*, Direttore di
TES – non è solo una sfida ambientale, ma un nuovo modo di progettare le
città e le relazioni sociali. L’Aquila, con la sua storia e il suo futuro
da Capitale della Cultura, può diventare un laboratorio nazionale di
sostenibilità, innovazione e bellezza”.
Il senatore *Michele Fina* ha sottolineato come “il percorso di
ricostruzione e rinascita dell’Aquila debba ora farsi modello di sviluppo
sostenibile, capace di coniugare tecnologia, cultura e qualità della vita.
La cultura della transizione ecologica non è un capitolo tecnico, ma una
visione politica che mette al centro le persone e il territorio”.
L’iniziativa rientra nel percorso di ricerca e divulgazione promosso da TES
– Transizione Ecologica Solidale, che da anni lavora per creare occasioni
di confronto tra mondo accademico, professioni, imprese e istituzioni, con
l’obiettivo di costruire un nuovo paradigma di sviluppo territoriale
fondato su sostenibilità e solidarietà.