
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 Pensare la vita. Il potere e la ribellione
Mercoledì 22 ottobre alle ore 18, a Palazzo del Governatore il terzo incontro del corso di formazione filosofica. Ospite Alessandro Fambrini con una lezione dal titolo “La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca”.
Parma, 20 ottobre 2025. Dopo la grande partecipazione di pubblico registrata nei primi due appuntamenti, mercoledì 22 ottobre alle ore 18, presso il Palazzo del Governatore, è in programma il terzo incontro del corso di formazione filosofica “Pensare la vita”. Ospite della rassegna sarà Alessandro Fambrini, docente di Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa, che interverrà con una lezione dal titolo “La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca” in dialogo con il direttore della rassegna Ferruccio Andolfi.
La figura del ribelle caratterizza larghi tratti della cultura tedesca e delle sue ricadute letterarie, e anzi in un certo senso ne è fondativa, fin dalla leggenda di Faust e dall’azione storica di Lutero che inizia appunto con un atto di ribellione. In questo intervento si ripercorreranno alcuni capitoli di questa storia, fin dai quei primi esempi e attraverso esempi di opere che dal Settecento risaliranno fino alla contemporaneità, alla ricerca di un paradigma unificante, ma anche attenti a individuare la specificità dei modelli ai quali i singoli autori affidano di volta in volta le proprie istanze.
Alessandro Fambrini si è occupato di letteratura dell’Ottocento, e in particolare delle costellazioni letterarie fiorite intorno al periodo del Fin de siècle, con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con le monografie L’età del Realismo (Carocci 2006) e Nietzsche. La prima ricezione (Studi Germanici 2014). La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con il volume La vita è un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento.1945-2017 (Campanotto 1998). Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume Guida alla letteratura tedesca (Odoya 2018).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La rassegna, diretta dal professor Ferruccio Andolfi e ideata dall’Associazione La Ginestra, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il patrocinio dell’Università di Parma – Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell’AUSL di Parma, di Fondazione Monte Parma con la casa editrice MUP e della Casa della Pace.