
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
MODERNO ANTIMODERNO
Giornata di studi dedicata a Cesare De Michelis
Giovedì 23 ottobre 2025
Viale Pindaro 42 – 65127 Pescara
Aula De Tommaso
9:30-18:30
Segreteria organizzativa:
Niccolò Amelii, Anisia Landi, Stefania Segatori
9:00 Saluti
Saluti istituzionali
istituzionali
10:00-11:00 Ricordi di Cesare – modera Ugo Perolino
Introduce Emanuela Bassetti (Marsilio Editori)
Giorgio Ficara (Università degli Studi di Torino)
Ritratto di Cesare
Gilberto Pizzamiglio (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Il Settecento veneziano di Cesare De Michelis
11:20-13:30
– modera Mario Cimini
11:15 CoffeL’Ottocento
Break
Ugo Perolino (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Oltre De Sanctis, verso il nulla: l’Ottocento italiano di Cesare De Michelis
Stefania Segatori (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Il senso di un’epoca e di una ricerca: Cesare De Michelis e Ippolito Nievo
Carlo Serafini (Università della Tuscia di Viterbo)
“Raddrizzare le gambe ai cani”, in difesa di Manzoni
Luigi Ballerini (University of California at Los Angeles, Emeritus)
Conclusioni e suggerimenti per una prosecuzione dei lavori
13:00 Pranzo
15:00-16:30
Il Novecento – modera Antonella Del Gatto
Niccolò Amelii (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Il neorealismo di De Michelis. Uno sguardo critico sugli anni Trenta
Andrea Di Berardino (Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara)
Fissare la Gorgone senza impietrire: Tozzi “antimoderno”
Martina Di Nardo (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
La maturazione ideologica di Vittorini
Anisia Landi (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Né ideologia, né redenzione: la coscienza del “male oscuro”
16.50-18:30
16:00 CoffeDe
Break
Michelis e le riviste – modera Luigi Ballerini
Marco Maria Fort (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
All’origine di una vocazione: «Il Volto» (1959-61) di Cesare De Michelis
Davide Savio (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara)
Quindici domande per il nuovo millennio. Da «Studi Novecenteschi» a «Studi Duemilleschi»
Giuseppe Lupo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
Conclusioni
La partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di 0,5 cfu agli
studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Per partecipare all’evento da remoto clicca qui o scansiona il QR-code