
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 Integrazione del territorio comunale nel Piano di prevenzione dagli incendi
boschivi regionale
Il Comune di Scarlino rafforza il proprio ruolo nella prevenzione e lotta
attiva agli incendi boschivi
Il Comune di Scarlino, ente competente per l’antincendi boschivi
nell’area delle Bandite di Scarlino, è stato inserito con il suo
territorio nel Piano specifico di prevenzione dagli incendi boschivi
predisposto dalla Regione Toscana. Tale piano coinvolge anche i Comuni di
Gavorrano e Castiglione della Pescaia, e costituisce uno strumento
strategico per la tutela del patrimonio forestale e per una gestione
integrata del rischio incendi.
Nell’ultimo decennio la frequenza e l’estensione degli incendi boschivi
in Toscana sono state influenzate da una crescente variabilità delle
condizioni meteorologiche, con il cambiamento climatico che favorisce
fenomeni estremi come lunghi periodi di siccità, ondate di calore e venti
intensi.
A queste dinamiche si aggiungono profonde trasformazioni socio-economiche:
l’aumento degli insediamenti residenziali nelle aree rurali e il
conseguente ampliamento delle zone di interfaccia urbano-foresta hanno
incrementato i rischi legati alla continuità della copertura vegetale. In
questi nuovi scenari, la sola lotta attiva, per quanto efficace e
professionale, non è più sufficiente. Occorre agire in chiave preventiva,
individuando le aree più esposte al rischio e predisponendo interventi
mirati capaci di mantenere gli incendi entro la capacità di estinzione
dell’Organizzazione AIB, proteggendo al contempo persone, beni e
infrastrutture.
I Piani specifici di prevenzione AIB introdotti dalla legge forestale
regionale rappresentano un approccio innovativo che mira proprio a questi
obiettivi, integrando conoscenze tecniche, pianificazione forestale e
partecipazione dei cittadini. Uno staff di tecnici specializzati, forestali
e di protezione civile, analizza i dati storici sugli incendi, la morfologia
del territorio, le condizioni meteorologiche e le caratteristiche della
vegetazione per individuare i punti strategici dove realizzare opere di
prevenzione, come strutture parafuoco, invasi, viabilità di servizio, aree
di gestione forestale e fasce di autoprotezione.
Il Comune di Scarlino, in stretta collaborazione con la Regione Toscana e
con gli altri enti territoriali, assumerà un ruolo operativo nella
programmazione e attuazione delle attività previste dal piano. Le attività
di monitoraggio del territorio, indispensabili per garantire una
sorveglianza capillare e l’efficacia delle misure preventive, prenderanno
avvio nelle prossime settimane.
«Le Bandite di Scarlino operano con impegno quotidiano per assicurare la
massima protezione del nostro territorio e del patrimonio boschivo –
afferma l’assessore alle Bandite, Silvia Travison –. La prevenzione è
un lavoro continuo di programmazione, manutenzione, vigilanza e prontezza
operativa. Un recente esempio di questa capacità è emerso durante
l’incendio verificatosi il 21 giugno nella pineta al Puntone, quando la
squadra locale è intervenuta con tempestività e competenza, evitando
conseguenze più gravi. L’inserimento del nostro territorio nel piano
regionale è un riconoscimento del valore del nostro lavoro e della
collaborazione tra enti».
L’Amministrazione comunale di Scarlino continuerà a promuovere la cultura
della prevenzione, il coordinamento tra istituzioni e il coinvolgimento
attivo della cittadinanza, per garantire una gestione sostenibile e sicura
del territorio.
Per approfondimenti si invita a consultare la pagina ufficiale della Regione
Toscana dedicata ai piani specifici di prevenzione:
https://www.regione.toscana.it/piani-specifici-di-prevenzione.
È inoltre disponibile un video esplicativo al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=le4WFhN4lrA.
Comune di Scarlino
COMUNE DI SCARLINO
Via Martiri d’Istia, 1
58020 – Scarlino (GR)
“Rispetta l’ambiente: non stampare questa e-mail se non ti è veramente necessario”.
AVVISO DI RISERVATEZZA