
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 COMUNE DI PALERMO
CONSULTA DELLA BICICLETTA
Nota n. 14/2025 del 04/04/2025
Indirizzata a:
l sig. Sindaco
All’Assessore alla Mobilità
All’Assessore al Traffico e Polizia Municipale
All’Assessore alle Attività Produttive
ll’Assessore alla Scuola
Al Presidente del Consiglio Comunale
lla Seconda Commissione
Al Comandante della Polizia Municipale
Ufficio Mobilità Sostenibile
Ufficio Traffico e Mobilità Ordinaria
U.O. “Progetti e Iniziative Educative rivolte alle Scuole dell’Obbligo”
Comune di Palermo
e p.c. a:
Ufficio Stampa
OGGETTO: Provvedimenti urgenti per contrastare il fenomenodellacircolazioneillegaledegli
“scooter elettrici” a tutela degli utenti della strada e delle aree pedonali
enutocontocheaPalermoapparesemprepiùdiffusoilfenomenodellacircolazioneinstrade
pubbliche di scooter elettrici spacciati per biciclette nonostante sia palese che riescono a
muoversi anche a grande velocità senza l’uso dei pedali (quando presenti);
1
onsiderato che questi scooter elettrici, a norma del Codice della Strada, non possono
circolare su strade pubbliche né tantomeno in aree pedonali in quanto non omologati e
pertanto privi di targa e assicurazione;
onsiderato che, come riportato più volte dagli organi di stampa, l’uso che viene fatto di tali
scooterelettriciaPalermocostituisceunseriopericoloperl’incolumitàelasicurezzaditutti
gliutentidellastradaacominciaredaquellipiùdeboli;talecircostanzaèaggravatadalfattoche
tali mezzi sono nella quasi totalità dei casiprividi assicurazione.
onsiderato che il fenomeno appare sempre più diffuso tra minorenni, anche bambini che
conducono questi mezzi senza patente e senza casco e con disprezzo delle più
elementari regole della circolazione stradale; questi comportamenti si manifestano molto
frequentemente anche all’interno delle aree pedonali dove i pedoni vengono usati come
“birilli” per fare lo slalom.
reso atto che nonostante i controlli posti in essere dalla Polizia Municipale e dalle forze
dell’ordine, questi mezzi continuano a scorazzare perleviediPalermoindisturbatieincuranti
dell’ordine pubblico e della propria e soprattutto altrui sicurezza;
Si propone quanto segue:
- istituire specifici e costanti controlli su tali mezzi anche istituendo, nei punti nevralgici
della città, postazioni fisse che, dopo le previste verifiche tecniche secondo il Codice della
Strada, portino al sequestro senza affidamento: infatti, essendo sprovvisti di targa
identificativa risulterebbe difficile l’eventuale successivo riconoscimento;
- prevedere una campagna di informazione in tutte le scuole di ogni ordine e grado del
Comune di Palermo (e possibilmente di tutta l’area metropolitana di Palermo) che chiarisca
che tali mezzi non possono circolare sulle strade pubbliche tantomeno nelle aree
pedonalipubbliche;
- emanare un’ordinanza che nel Comune di Palermo (e possibilmente nell’intera area
metropolitana) vieti la vendita di tali mezzi ai minorenni e prevedal’obbligoperirivenditoridi
esporre nei propri punti vendita un apposito cartello circa il divieto ditalimezzidicircolarein
areepubbliche.Copiaditalecartellodovràessereaffissainevidenzasiaall’ingressodelpunto
venditachesuogniscooterelettricoespostoedovràessereconsegnataadogniacquirentedi
tali mezzi. Tali divieti e obblighi dovranno prevedere adeguate sanzioni ove violati e relativi
controlli da parte della Polizia Municipale.
COMUNE DI PALERMO
2
CONSULTA DELLA BICICLETTA