
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 *“Centro storico fruibile e sicuro”: al via il progetto di
riqualificazione del cuore di San Giovanni Valdarno*
/Un investimento di 210mila euro per migliorare sicurezza, accessibilità
e decoro del centro storico, grazie al contributo pubblico della Regione
Toscana a cui si aggiunge il sostengo della Bcc Banca Valdarno./
Il comune di San Giovanni Valdarno è risultato beneficiario del
finanziamento stanziato dalla Regione Toscana per la realizzazione di
interventi destinati alla riqualificazione e valorizzazione dei luoghi
del commercio e alla rigenerazione degli spazi urbani e dei centri
commerciali naturali. Si tratta di un investimento di 210mila euro che
consentirà di dare attuazione al progetto “Centro storico fruibile e
sicuro”, con il quale l’amministrazione comunale aveva partecipato al
bando regionale del 2022, oggi finanziato a seguito dello scorrimento
della graduatoria.
Il piano prevede lavori di riqualificazione sulle principali vie e
piazze del centro storico, insieme a opere e forniture complementari
finalizzate a migliorare la fruibilità e la sicurezza degli spazi
pubblici dove si svolgono i principali eventi del Centro Commerciale
Naturale, oltre al restauro di alcuni elementi architettonici di pregio.
Gli interventi sono stati definiti nell’accordo sottoscritto con la
Regione Toscana e comprendono l’installazione di pilomat e fioriere per
la regolamentazione degli accessi in corso Italia, via Mazzini e via
Alberti, la posa di venti piante di terza grandezza – olivi, melograni e
aranci – in piazza Cavour, piazza Masaccio e nel loggiato di Palazzo
d’Arnolfo, la sistemazione della fontana di piazza Matteotti con un
nuovo impianto di irrigazione e nuove fioriere, l’incremento del sistema
di filodiffusione e la sistemazione dei quadri elettrici in corso
Italia. Del progetto fa parte ancheil potenziamento dell’illuminazione
pubblica in corso Italia con i lavori che sono iniziati a settembre e
già conclusi e l’illuminazione dei due camminamenti laterali di via
Matteotti per rendere più sicuro l’accesso alla stazione.
Il progetto ha un valore complessivo di 210.000 euro, di cui la Regione
Toscana coprirà l’80%. A questo importante contributo pubblico si
aggiunge anche il sostegno della Bcc Banca Valdarno, che ha deciso di
accompagnare l’intervento con un apporto economico di 30.000 euro, a
conferma dell’attenzione e della vicinanza dell’istituto al territorio.
Entro il mese di novembre saranno collocate le piante e gli arredi
urbani mentre gli interventi che necessitano l’apertura di cantieri nel
centro storico saranno realizzati a partire da gennaio 2026 per non
creare disagi a commercianti e visitatori durante le festività natalizie.
“Oltre 200mila euro – ha commentato il sindaco Valentina Vadi – che ci
consentiranno di realizzare interventi di riqualificazione e di
abbellimento estetico del nostro centro storico, uno degli obiettivi più
importanti del mandato amministrativo. A questo si aggiunge inoltre il
potenziamento della pubblica illuminazione che è un elemento di
sicurezza importante per cittadini e commercianti. Stiamo continuando a
lavorare per reperire ulteriori risorse: abbiamo già partecipato
all’avviso pubblico della Regione Toscana sui progetti di rigenerazione
urbana e ci auguriamo che presto possano essere lanciate nuove linee di
finanziamento per completare un progetto complessivo di riqualificazione
del nostro centro storico. Questi 200mila euro rappresentano un primo
segnale concreto e importante che ci permetterà di portare a termine
interventi significativi per migliorare la qualità estetica e la
vivibilità del cuore della città. Ringrazio la Regione Toscana per
l’attenzione e la sensibilità sempre dimostrate verso le esigenze dei
comuni”, ha concluso il Sindaco.
Il progetto “Centro storico fruibile e sicuro” è stato condiviso
attraverso riunioni e incontri anche con le associazioni di categoria,
con il Centro commerciale naturale e con l’associazione Residenti in
centro storico.
L’assessore alle attività commerciali, Massimo Pellegrini, ha
sottolineato il valore strategico e simbolico del risultato ottenuto.
“Vogliamo raccontare una visione – ha spiegato –una direzione chiara che
la nostra amministrazione ha intrapreso sin dall’inizio: quella di
mettere al centro il centro storico, non solo come luogo della memoria e
della bellezza, ma come cuore pulsante della vita cittadina, economica,
sociale e culturale. Ogni azione intrapresa in questi anni, e questo
progetto ne è un esempio concreto, è finalizzata a rendere il centro più
accessibile, più sicuro, più curato, ma anche più attrattivo per
cittadini, imprese e visitatori”.L’assessore ha inoltre ricordato come
il commercio di vicinato, le attività artigiane, le botteghe storiche e
i pubblici esercizi rappresentino un presidio quotidiano di vita, una
risorsa economica ma anche un patrimonio umano e relazionale che
l’amministrazione intende continuare a sostenere e valorizzare. “Il
progetto – ha concluso Pellegrini – si inserisce perfettamente in questa
prospettiva. Desidero ringraziare i tecnici comunali, gli uffici, i
colleghi amministratori e tutti i partner, pubblici e privati, come la
Banca del Valdarno e la Regione Toscana, per l’attenzione mostrata verso
la nostra città. È da risultati come questi che si costruisce il
cambiamento, con concretezza, visione e responsabilità”.
“Come Bcc Banca Valdarno – ricorda il presidente Gianfranco Donato –
siamo impegnati da oltre cento anni a dare sostegno alle comunità che
vivono nel territorio in cui operiamo. Una modalità differente di fare
Banca, che considera la mutualità un fine da perseguire per il
miglioramento delle condizioni dei cittadini che operano in
Valdarno.Un’attenzione nei confronti del bene comune che ci ha spinto,
come in altre occasioni in passato, a sostenere il progetto del Comune
di San Giovanni per una serie di interventi di riqualificazione delle
aree del capoluogo. Un progetto volto a migliorare la fruibilità e la
vivibilità di alcune importanti aree del centro storico, aiutando le
persone a vivere meglio la relazione e l’incontro. Prosegue, in questo
modo, il nostro lavoro di ascolto delle esigenze delle Istituzioni,
collaborando in sinergia con i Comuni e sostenendo il bisogno del bello
e l’opportunità di nuovi servizi per il decoro, la sicurezza e la
fruibilità di spazi urbani. È per questo motivo che la fiducia riposta
dai clienti e soci in Bcc Banca Valdarno porta anche un miglioramento
per tutti i cittadini valdarnesi”.