
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 *La “Verticale del Turismo” a UmbriaLibri 2025. Il 22 e 23 ottobre a
Magione e Perugia. *
(Aun) – Perugia, 20 ottobre 2025 – Si terrà in Umbria, tra Magione e
Perugia, la “Verticale del Turismo”, anteprima dell’edizione 2025 di
UmbriaLibri. L’iniziativa, promossa dal Ministero del Turismo in
collaborazione con la Regione Umbria e cofinanziata con il Fondo Unico
Nazionale per il Turismo di parte corrente, rientra nel programma nazionale
volto a sostenere un modello di turismo sostenibile, accessibile e
innovativo, capace di generare valore culturale, sociale ed economico.
Iniziativa promossa da Regione Umbria con il Ministero del Turismo: momento
di confronto tra istituzioni, operatori e autori per costruire una visione
del viaggio fondata sulla cultura e sulla qualità dei territori.
L’appuntamento umbro rappresenta una tappa strategica di un percorso
condiviso per riscoprire il viaggio come forma di conoscenza e sviluppo dei
territori. Un laboratorio di idee in cui letteratura, comunicazione e nuove
tecnologie dialogano per immaginare nuovi modi di raccontare cammini,
esperienze e paesaggi, rafforzando il ruolo dell’Umbria nel panorama
nazionale del turismo narrativo e dell’accoglienza sostenibile.
La due giorni si aprirà il 22 ottobre ore 17:30 al Castello dei Cavalieri
di Malta di Magione, con un incontro tra Sara Zanni, Consigliera per i
Cammini del Ministero del Turismo, e Diego Passoni, conduttore radiofonico
e televisivo, dedicato alla dimensione personale e collettiva del viaggio.
Il 23 ottobre, dalle ore 10 al Teatro della Sapienza di Perugia, il
dibattito si articolerà in tre direttrici: le nuove narrazioni del viaggio,
l’eredità spirituale dei cammini francescani e il turismo outdoor come
esperienza culturale e ambientale. Tra i relatori: Simona Meloni, Assessore
al Turismo della Regione Umbria; Francesco Boggi (Cammini d’Italia);
Edoardo Colombo (Turismi.AI); Giulio Perrone (Passaggi di dogana); Stefania
Proietti, Presidente della Regione Umbria; Tommaso Bori, Fabrizio Ardito,
Luca Dei Cas, Lorenzo Barone e la giornalista Ludovica Casellati.
La giornata si concluderà con l’incontro internazionale “States of Nature,
States of Movement: Place and Voyage in the Literature of Seattle, USA”, a
cura del Comitato di Gemellaggio Perugia–Seattle, con la partecipazione di
docenti della Seattle University, dedicato ai rapporti tra letteratura e
viaggio.
“La Verticale del Turismo – sottolinea Simona Meloni, assessora al Turismo
della Regione Umbria – è un momento di confronto tra istituzioni, operatori
e autori per costruire una visione del turismo fondata sulla cultura e
sulla qualità dei territori. Il turismo lento, quello dei cammini e dei
borghi, è oggi una risorsa economica e sociale che restituisce valore alle
comunità e alle filiere locali. L’Umbria, con la sua vocazione
all’accoglienza e alla narrazione, vuole essere protagonista di questo
cambiamento, unendo innovazione digitale e patrimonio culturale per un
turismo che generi benessere diffuso e duraturo”.