
(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 UFFICIO STAMPA
Teatro Civico La Spezia
Presentata la Stagione Teatro Ragazzi
La Spezia, 20 ottobre 2025 – Un Teatro per gli spettatori più giovani, con una miscela di possibilità che spaziano dalla prosa al musical, dalla favola al teatro danza. Torna al Teatro Civico della Spezia la stagione Teatro Ragazzi, con 5 spettacoli (di cui 4 in doppio appuntamento) che andranno in scena nell’arco temporale da fine gennaio a fine aprile 2026.
Il cartellone è stato presentato stamane in conferenza stampa, presenti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il direttore artistico Alessandro Maggi e la dirigente dei Servizi Culturali Rosanna Ghirri.
“Con grande soddisfazione presentiamo una nuova stagione del Teatro Ragazzi al Civico, che conferma l’attenzione della città verso la crescita culturale delle nuove generazioni. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini- Portare i bambini e i ragazzi a teatro non significa solo offrire loro un momento di svago, ma consegnare uno strumento prezioso per imparare a guardare il mondo con occhi curiosi, critici e sensibili. Il teatro abitua all’ascolto, stimola la creatività, allena all’empatia: è un pezzo fondamentale di educazione civica e di educazione alla bellezza. Ringrazio il direttore artistico Alessandro Maggi, gli operatori, le compagnie e tutti coloro che rendono possibile questa rassegna, che negli anni è diventata un appuntamento atteso dalle scuole, dalle famiglie e dalla comunità.”
“Nella consapevolezza che, attraverso i ruoli e le storie, i bambini ricavano dall’esperienza teatrale di spettatori un contributo fondamentale alla propria crescita personale, il programma della stagione di Teatro Ragazzi tiene conto dell’importanza che lo spettacolo può avere per permettere ai più piccoli di sollecitare la fantasia e l’immaginazione attraverso la scatola magica del palcoscenico, per muovere con emozione i primi passi di un auspicabile futuro da spettatore accorto.”, ha dichiarato Alessandro Maggi.
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2026
Giovedì 15 gennaio 2026 ore 10
IL PIU’ FURBO
Disavventure di un incorreggibile lupo
dall’opera di Mario Ramos
adattamento teatrale Enrica Carini, Fabrizio Montecchi
con Andrea Coppone
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos)
lo spettacolo è tratto dai libri di Mario Ramos “Le plus malin”, “C’est moi le plus beau” e “C’est moi le plus fort” editi da l’école des loisirs, Parigi
Produzione Teatro Gioco Vita
Nel folto del bosco un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora un diabolico piano per mangiarsela. Senza esitazioni, lo mette in pratica. Mentre si avvicina alla casa della nonna, pregusta già il pranzetto: sarà uno scherzo da ragazzi divorarsele entrambe…
Ma il bosco, ahimè, è un luogo molto frequentato, soprattutto dai personaggi delle fiabe, e il nostro Lupo fa imbarazzanti incontri (i Tre Porcellini, i Sette Nani, il Principe Azzurro, etc.) che mettono fortemente in crisi la sua vanità. Povero lupo! Tutti, invece di avere paura di lui, lo scambiano per un’innocua vecchietta. “Il più furbo” è tratto da un libro di Mario Ramos, acclamato autore di libri illustrati per i piccoli. Un piccolo gioiello che è un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e grandi.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Ingresso: € 5
Martedì 10 febbraio e mercoledì 11 febbraio 2026 ore 10
A MORIRE SON BUONI TUTTI..
liberamente ispirato a “C’era due volte il barone Lamberto” di Gianni Rodari
Testo e musiche: Gloria Clemente
Laboratorio teatrale: Simone Ricciardi
Davide Sinigaglia nel ruolo di Gianni Rodari.
Musiche eseguite dal vivo da
Gloria Clemente, pianoforte
Pietro Sinigaglia, corno francese, percussioni
Giacomo Mornelli, Sax soprano e baritono, percussioni
Davide Sinigaglia, pianoforte, voce, percussioni
Produzione Coro De Andrè Kids
Il Coro De André, nella versione Kids (dai 6 ai 13 anni) omaggia quest’anno Gianni Rodari, gigante ineguagliato nella scrittura per ragazzi, soprattutto nella sua ostinazione nel mettere la fantasia al centro di ogni processo educativo e di apprendimento, ostinazione a cui siamo tutti debitori.
“A morire son buoni tutti..” è uno spettacolo che, attraverso lo spregiudicato uso del paradosso a lui tanto caro, si propone come primo obiettivo di essere divertente: lo fa seguendo la scia narrativa dell’esilarante “C’era due volte il barone Lamberto”, favola grottesca, moderna, quasi splatter. Una follia che noi rilanciamo cercando di muoverci nelle linee guida da lui tracciate e magnificamente codificate nella Grammatica della Fantasia, vero motore di ispirazione di questo nostro lavoro
Età consigliata: per tutte le età.
Ingresso: € 5
Domenica 22 febbraio 2026 ore 16.30
Lunedì 23 febbraio 2026 ore 10
PIMPA IL MUSICAL A POIS
Drammaturgia Francesco Tullio Altan e Enzo d’Alò
Regia Enzo d’Alò
Produzione Fondazione AIDA ETS, Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario Del Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI, in collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino e con il contributo della Fondazione Caritro
In occasione del 50° anniversario dalla nascita della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, prende vita uno spettacolo teatrale unico e sorprendente.
Pimpa è un personaggio amatissimo che da cinquant’anni accompagna bambine e bambini nel loro percorso di crescita, stimolando curiosità, immaginazione e libertà espressiva.
Lo spettacolo è diretto da Enzo d’Alò, uno dei più importanti registi europei di cinema d’animazione, che torna a collaborare con Altan dopo la serie animata dedicata alla Pimpa. Dall’incontro tra due autori d’eccezione nasce un musical originale e poetico, che celebra il connubio tra il mondo dell’infanzia e la magia senza tempo del teatro. Un teatro fatto di parole, pupazzi, travestimenti e, soprattutto, musica e gioco. La musica, infatti, è il cuore pulsante di questo spettacolo: accompagna ogni trasformazione scenica, dà ritmo alle emozioni e voce all’immaginazione.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Ingresso: € 5
Lunedì 16 marzo e martedì 17 marzo 2026 ore 10
ALBERT eD IO
di Francesco Niccolini;
drammaturgia Flavio Albanese, Marinella Anaclerio, Francesco Niccolini;
direzione scientifica del progetto Marco Giliberti;
con Flavio Albanese
regia Marinella Anaclerio
Coproduzione Fondazione TRG, Compagnia del Sole, Fondazione Sipario Toscana Onlus
Una panchina. E un albero. Il gioco della campana disegnato a terra. Caselle fino al 13.
Un uomo non giovane con baffi e capelli arruffati suona il violino (Mozart, se possibile). Lo suona maluccio.
Si interrompe. Borbotta tra sé e sé. Si siede. Ricomincia a suonare. Non troppo convinto, si ferma. Racconta.
Inizia così la terza e ultima tappa della trilogia sull’Universo che Francesco Niccolini ha scritto per Flavio Albanese. Questa fortunata collaborazione (premio Eolo 2018), si accinge alla prova più dura: Albert Einstein e la meccanica quantistica. Ma come raccontare al pubblico più giovane una materia che, almeno per il pensiero classico occidentale, è completamente priva di senso? Che nemmeno gli astrofisici riescono a penetrare e spiegare? Che nemmeno Einstein ha potuto accettare?
La frase che si ripete più spesso, in questo campo, è che la meccanica quantistica non si può comprendere, ci si può solo arrendere e accettarla, e – in un certo senso – è quello che accade al protagonista dello spettacolo.
Produzione Compagnia del Sole, Fondazione Sipario Toscana Onlus, Fondazione TRG con il patrocinio dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica.
Età consigliata: dai 10 anni.
Ingresso: € 5
Mercoledì 22 aprile 2026 ore 10
Giovedì 23 aprile 2026 ore 21
Educardanzando a Teatro
Centro Studi Danza di Loredana Rovagna
Di. Da. Dimensione Danza
Junior Golfo dei Poeti Danza
NEL TEMPO
percorsi di danza
ideazione, coreografia, regia
Loredana Rovagna
musiche
barocche, venezuelane,J.S. Bach, G. Sollima, Balanescu Quartet, ritmi, autori vari
Una nuova sfida per lo Junior Golfo dei Poeti Danza che ama giocare con il cambiamento. Una produzione di Loredana Rovagna.
Ogni anno di viaggio porta a mutazioni. Navigando nei mari della danza, alla scoperta del repertorio del Centro Studi Danza della coreografa spezzina e della nuova Vetrina Coreografica degli allievi, con le loro creazioni nate nel Laboratorio di Composizione 2025, il pubblico approderà in porti sempre diversi. Dalla danza barocca al contemporaneo, attraverserà differenti atmosfere musicali e di movimento per giungere alla nuova “Sala che Balla”, che coinvolgerà tutti in una liberatoria danza finale di festa.
età consigliata per tutti
Ingresso: mercoledì 22 €5
giovedì 23 intero € 15, ridotto € 10
Info e biglietti:
Botteghino Teatro Civico La Spezia (ingresso da Corso Cavour n. 20
Orari di apertura: dal lunedì al sabato ore 9/12.30, il mercoledì anche dalle 16 alle 19
http://www.teatrocivico.it