
(AGENPARL) – Sun 19 October 2025 COMUNICATO STAMPA
“Aiscat e Polizia Stradale insieme per tracciare future strategie di sicurezza”: è questo il tema dei lavori che si svolgeranno a Trieste lunedì 20 e martedì 21 ottobre e che vedranno impegnati 200 delegati delle Società concessionarie autostradali italiane, dirigenti della Polizia Stradale, autorevoli rappresentanti dei Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero dell’Interno, nonché prestigiosi esponenti delle Istituzioni nazionali e locali e di importanti delegati del mondo delle concessionarie europee. Un vero e proprio summit che ha come obiettivo quello di riaffermare e consolidare la forte sinergia operativa tra la Polizia Stradale e le Concessionarie autostradali, nell’ottica di una pianificazione e programmazione degli interventi sul territorio nazionale a favore della sicurezza stradale, della qualità del servizio e dell’utenza in generale.
Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) e Polizia Stradale si incontrano a Trieste, dove, a partire dalle ore 08,45 di lunedì, dopo i saluti delle autorità locali, nazionali e dei rappresentanti internazionali, verrà dato il via ai lavori.
Sette le tavole rotonde organizzate: si inizierà dalla cooperazione transfrontaliera per proseguire con sessioni di lavoro tecnico-operative relative alle nuove tecnologie e alle attività sperimentali, trasporti eccezionali, nuove procedure di intervento per la sicurezza stradale, contrasto ai fenomeni di elusione del pagamento del pedaggio autostradale e campagne di informazione ed educazione stradale.
Nella mattinata di lunedì saranno premiati gli operatori della Polizia Stradale che si sono distinti, nel corso dell’ultimo anno, per professionalità e impegno nelle attività di istituto in un contesto operativo complesso come quello autostradale.
Renato Cortese, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato: “La collaborazione tra Polizia Stradale e AISCAT costituisce un esempio concreto di sinergia finalizzata al miglioramento della sicurezza stradale. Attraverso la formazione congiunta tra operatori della Polizia Stradale e delle società concessionarie autostradali, l’uso integrato delle tecnologie e un costante coordinamento operativo, rafforziamo ogni giorno la nostra capacità di garantire un servizio efficiente, tempestivo per essere vicino ai cittadini che si spostano sulle autostrade del nostro paese. Guardando al futuro, la sfida sarà quella di integrare sempre di più le competenze e le tecnologie, costruendo una sicurezza che si declini con maggiore efficacia anche in chiave preventiva e predittiva”.