
(AGENPARL) – Sun 19 October 2025 **AgroToscana dà il via alla VII edizione di “BuyFood”: apertura il 21
ottobre**
Il 22 e 23 il Palazzo degli Affari ospita gli incontri BtoB. A seguire i
tour alla scoperta dei prodotti nei loro territori di origine dedicati a
buyer e stampa di settore
/Scritto da Tiziano Carradori, domenica 19 ottobre 2025 alle 10:00/
Torna BuyFood Toscana, la vetrina internazionale del gusto made in Tuscany.
La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, accende i riflettori
sui prodotti DOP, IGP, Agriqualità, Prodotti di Montagna, Biologico e PAT
certificati.
L’evento di inaugurazione della settimana di momenti dedicati alle
eccellenze del food è in programma martedì 21 ottobre con “AGROTOSCANA.
Identità, territori e mercati”, il workshop che si svolgerà presso la
Palazzina Reale a Firenze.
Gli appuntamenti proseguono poi con gli incontri BtoB di BuyFood Toscana il
22 e 23 ottobre presso il Palazzo degli Affari di Firenze, per terminare
con i tour sul territorio dedicati a buyer e stampa di settore.
La food week di BuyFood Toscana 2025 è promossa da Regione Toscana e
Camera di Commercio di Firenze, organizzata da Fondazione Sistema Toscana e
PromoFirenze. L’evento, si avvale della sinergia di Vetrina Toscana, il
progetto regionale che promuove il turismo enogastronomico.
Il programma:
Martedì 21 ottobre nella Sala Reale della Palazzina Reale, a partire dalle
10.30, dopo i saluti istituzionali, si susseguiranno gli interventi tecnici
su scenari, trend, export. Poi si parlerà del rapporto tra food e turismo,
dei servizi di supporto alla promozione e della rivoluzione portata
dall’avvento dell’Intelligenza artificiale.
A seguire, il racconto di alcune esperienze dal territorio con i Consorzi
protagonisti della celebrazione di importanti anniversari del conferimento
della DOP o dell’IGP. In particolare, festeggiano 25 anni: l’Associazione
per la valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP, il Consorzio
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP e il Consorzio per la
tutela dell’Olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP. Sono 20 anni per
il Consorzio per la tutela dello Zafferano di San Gimignano DOP, 15 anni
per CO.RI.PANF. Comitati Promotori delle IGP Ricciarelli di Siena e
Panforte di Siena (15 anni per i Ricciarelli di Siena IGP) e 10 anni per il
Consorzio di tutela della Finocchiona IGP e il Consorzio di tutela del
Pecorino delle Balze Volterrane DOP.
Nel pomeriggio la Sala Spighe della Palazzina Reale ospita l’esposizione
dei prodotti DOP e IGP della Toscana. In contemporanea si svolgerà il
cooking show di “Storie di moderni contadini in cucina” con lo chef
Gian Piero Fava e la conduzione di Simona Bellocci. Nella Sala Reale,
invece, spazio alle Masterclass dedicate a compratori esteri e giornalisti.
Questi i prodotti protagonisti degli approfondimenti pomeridiani: l’Olio
Seggiano DOP e Olio Terre di Siena DOP, il Pane Toscano DOP, il Vitellone
Bianco dell’Appennino Centrale IGP, il Miele della Lunigiana DOP, i
Cantuccini Toscani IGP.
Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre al Palazzo degli Affari di Firenze,
BuyFood entra nel vivo con le decine di incontri BtoB tra compratori esteri
e aziende toscane.
A chiusura della settimana del food toscano, il 24 ottobre, un gruppo di
buyer parteciperà ai tour che prevedono visite aziendali e approfondimenti
sul territorio. Le Camere di Commercio di Firenze, Toscana Nord-Ovest
Camera e di Pistoia-Prato hanno aderito all’iniziativa sostenendo la
partecipazione ai tour di circa 30 compratori esteri. Previsto anche un
press tour dedicato alla stampa nazionale specializzata che si snoderà tra
le produzioni tradizionali della provincia di Pistoia e Lucca.
Quest’anno i protagonisti del viaggio stampa saranno: i Brigidini di
Lamporecchio e le Cialde di Montecatini, la Farina di Neccio della
Garfagnana DOP, il Farro della Garfagnana IGP e l’Olio di Lucca DOP. Non
mancherà, infine, una tappa al distretto vivaistico pistoiese.