
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 COMUNICATO
STAMPA
Bitti, 18 ottobre 2025 – L’edizione
2025 di Foreste Aperte nel Parco naturale regionale di Tepilora si prepara ad
accogliere famiglie, giovani e adulti in una quattro giorni di appuntamenti
organizzati nei comuni che compongono l’area protetta. A tagliare il nastro di
partenza sarà Bitti domenica 26 ottobre, seguiranno Posada il 2
novembre, Torpè l’8 e Lodè il 15. La manifestazione di quest’anno
vestirà i colori dell’autunno, così come già accaduto in passato, e si terrà
nei boschi e nelle zone umide, lungo il corso del Rio Posada e nei centri
abitati. Una formula collaudata che ogni stagione inserisce qualche nuovo
spunto per arricchire il programma di iniziative da offrire alle comunità locali
e ai turisti. Animeranno il calendario tematico le escursioni a piedi, con il
supporto di guide esperte, quelle in mountain bike, in quad, a cavallo e kayak.
Una vera e propria immersione esperienziale nella natura che sarà accompagna da
laboratori artigianali e agroalimentari, attività sportive e ludiche per i più
piccoli, intrattenimento, tradizione, musica e buon cibo a chilometro zero. Foreste
Aperte, finanziata dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, è
organizzata in collaborazione con Agenzia Forestas, associazioni culturali,
sportive, del sociale e altrettanti operatori privati del territorio, i Centri
di educazione ambientale e alla sostenibilità, le compagnie barracellari e le
diverse strutture comunali.
Bitti. La
giornata bittese si terrà nei boschi di Crastazza, sull’altopiano a pochi
chilometri da Mamone. Punto centrale delle attività sarà l’area dell’omonimo
compendio dell’Agenzia regionale Forestas. Una volta lasciate le auto nel parcheggio
all’entrata del Parco (qui le coordinate https://maps.app.goo.gl/35QDqMKaea44Uiqr5), un
servizio transfer accompagnerà i visitatori. Si potranno quindi noleggiare le
biciclette e i quad o partecipare a tre tipi di escursioni: una guidata con livello
alle 8:30 verso la Cascata di S’Illiorai; una guidata dalle 10:30 verso punta
Sa Donna, la vetta più alta sul Parco, e con livello di difficoltà E; un’altra
ancora in forma di passeggiata libera, con supporto di bus navetta, verso le
Cascate di S’Abba ‘e S’Alinu dalle 10 alle 14:30. La manifestazione ospiterà
inoltre il Tepilora Lab, una serie di laboratori dedicati alla ferratura del
cavallo, dalle 10 alle 13, e al battesimo della sella per i più giovani,
intorno alle 11. Alla stessa ora, per gli appassionati di funghi, l’ispettorato
micologico della Asl 3 curerà l’attività divulgativa: “Funghi…buoni e cattivi”,
a cui seguirà un momento di raccolta nei boschi con determinazione e
certificazione da parte degli esperti sanitari e uno Show cooking tutto a base
di funghi. Chiuderanno lo spazio esperienziale dedicato ai visitatori un
laboratorio di canto a tenore con esibizioni, dalle 14 alle 17, e uno sulla
preparazione del formaggio alle 14:30. Tutta la giornata sarà assicurato uno
spazio ludico per i più piccoli seguiti da tutor specializzati, mentre per gli
adulti non mancheranno le attività ricreative e di intrattenimento. Un punto
ristoro preparerà inoltre piatti tipici della tradizione locale.
Il presidente del Parco.
“Siamo giunti alla quarta edizione di una rassegna che, con il passare degli
anni, sta diventando sempre più un appuntamento atteso da tanti cittadini che
ci raggiungono dai diversi territori dell’Isola, e non solo”. Lo ha detto il
presidente del Parco di Tepilora e sindaco di Torpè, Martino Sanna, che ha
aggiunto: “Obiettivo del nostro progetto è favorire la sensibilità e
l’educazione ambientale di grandi e piccoli, contribuire allo sviluppo del
sistema economico delle nostre comunità, tra turismo e valorizzazione delle
biodiversità e dell’agroalimentare, e creare soprattutto importanti momenti di
aggregazione sociale. Il nostro Parco ha appena 11 anni ma, pian piano, sta
facendo passi importanti nel creare le condizioni migliori per la costruzione
di una rete territoriale in cui tutti i cittadini si sentano ogni giorno più protagonisti.
Per l’impegno dimostrato nell’organizzazione, ringrazio i volontari e i diversi
portatori di interesse che hanno assicurato il proprio contributo”, ha concluso
il presidente Sanna.
Info e contatti. Per gli
aggiornamenti sui diversi programmi delle quattro tappe si possono visitare il
sito http://www.parcoditepilora.it e i