
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 Comunicato stampa n.06/2025
PRIME DUE SETTIMANE DI CAMPAGNE VACCINALI IN FARMACIA: 6.261 ANTINFLUENZALI, 109 ANTI COVID
Sabato 25 ottobre e 29 novembre due Open Day. Elenchi delle farmacie aderenti nei siti web delle ULSS.
Bellon: «Per la quarta stagione consecutiva le farmacie del Veneto sono in prima linea con le stesse modalità dell’anno scorso. Il picco di richieste è atteso fra fine ottobre e inizio novembre»
Per la vaccinazione anti Covid va precisato che le dosi del vaccino sono state messe a disposizione della Regione del Veneto successivamente al primo ottobre e per le farmacie la campagna vaccinale entrerà a pieno regime dopo lunedì 20 ottobre. Al momento sono 15 le farmacie venete che hanno eseguito almeno una somministrazione. Le 109 vaccinazioni sono così suddivise a livello territoriale: 0 nell’ULSS 1 Dolomiti; 36 nell’ULSS 2 Marca Trevigiana; 0 nell’ULSS 3 Serenissima; 0 nell’ULSS 4 Veneto Orientale; 6 nell’ULSS 5 Polesana; 8 nell’ULSS 6 Euganea; 5 nell’ULSS 7 Pedemontana; 20 nell’ULSS 8 Berica; 34 nell’ULSS 9 Scaligera.
Sono previsti due Open Day Regionali, in programma nelle giornate di sabato 25 ottobre e di sabato 29 novembre 2025, nei quali le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare delle sedute vaccinali per entrambe le campagne.
«Anche quest’anno, per la quarta stagione consecutiva, le farmacie sono presenti con le stesse linee guida dell’anno scorso come parte integrante del Sistema Sanitario al fianco degli operatori delle aziende sociosanitari e dei medici di medicina generale. Rispetto a dodici mesi fa, la campagna vaccinale per l’antinfluenzale è partita con una settimana d’anticipo e ci attendiamo un picco di richieste per fine ottobre, in concomitanza con il primo Open Day regionale, e inizio novembre – spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che rappresenta circa 1.200 farmacie – . In farmacia i cittadini sanno di trovare dei professionisti preparati, che hanno seguito appositi corsi formativi, nonché un ambiente familiare, che per molti è fondamentale nella scelta di vaccinarsi. E poi c’è la possibilità di poter prenotare l’appuntamento per l’inoculazione e chiedere consigli, perché la cittadinanza ha piena fiducia nel proprio farmacista di riferimento».
In farmacia – l’utente può fissare in autonomia l’appuntamento – possono essere vaccinati a carico del Sistema Sanitario Nazionale: i soggetti over 60 anni; i maggiorenni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze; donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo post partum; i donatori di sangue; i soggetti dai 18 ai 59 anni addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come, ad esempio, medici e operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, gli stessi farmacisti; i soggetti dai 18 ai 59 anni che possono trasmettere l’infezione a soggetti ad alto rischio di complicanze; i soggetti che, per motivi di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani. I soggetti tra 18 e 60 anni che non hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma vogliono ugualmente rivolgersi alla farmacia di fiducia, possono farlo a pagamento a un prezzo calmierato di 6.16 euro oltre al prezzo del vaccino.
Si ricorda che la vaccinazione anti Covid è gratuita per tutti i soggetti maggiorenni.
In farmacia non possono invece essere vaccinati: soggetti di età inferiore ai 18 anni; soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino; soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica a una vaccinazione o altre
sostanze (es. farmaci o alimenti); soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione
rilevata al triage pre-vaccinale; limitatamente al vaccino anti Covid 19, soggetti estremamente vulnerabili (es. malattie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, fibrosi cistica, renali, autoimmuni, oncologiche, sindrome di Down, soggetti con trapianto di organi, HIV).
Gli elenchi delle farmacie aderenti al servizio sono consultabili nei siti web delle rispettive Aziende ULSS di riferimento.