
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 COMUNICATO STAMPA
DONATORINATI PRESENTE AL PRIX ITALIA DI NAPOLI
Donatorinati sarà presente, per il terzo anno consecutivo, al Prix Italia, quest’anno nella splendida cornice di piazza del Plebiscito a Napoli .
C’è chi inizia da piccolissimo a prendere confidenza con la donazione, chi ha già raggiunto l’età minima di 18 anni e si informa per intraprendere questo percorso. L’età media dei donatori è in costante aumento e la richiesta di sangue sempre maggiore. Fondamentale dunque raggiungere i più giovani, coinvolgerli.
Cinque giorni di eventi, anteprime, incontri, performance e produzioni live animeranno la città partenopea, mettendo al centro la cultura, l’innovazione e il racconto del reale, in chiave nazionale e internazionale. Un obiettivo condiviso anche dalle Istituzioni, sempre più presenti e sensibili al tema della donazione di sangue.
Al Prix Italia, a Napoli tra un dibattito e l’altro, dal 20 al 24 ottobre, ci sarà l’autoemoteca in piazza del Plebiscito per accogliere i donatori.
Ad accompagnare i donatori di sangue ci saranno una serie di ospiti che condivideranno l’esperienza con i DonatoriNati in azione.
Si succederanno con i loro autorevoli interventi il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Questore di Napoli Maurizio Agricola, il Prefetto di Napoli Michele di Bari, il direttore della Comunicazione di Anas Marco Ludovico, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli ing Giuseppe Paduano, la Dottoressa Daniela Graziano Responsabile del Centro Trasfusionale AORN Cardarelli di Napoli. Inoltre sarà presente l’associazione talassemici.
Previsti una serie di collegamenti Rai: la solidarietà si sposa con l’informazione, vitale per divulgare sempre più la cultura della donazione di sangue.
“Legalità e Solidarietà sono un binomio inseparabile. I nostri giovani vanno sensibilizzati su questi temi e soprattutto va dato loro un esempio concreto. Noi ci siamo ogni giorno e siamo pronti ad accogliere sempre più cittadini e giovani per il nostro progetto di crescita nella società “- afferma Tommaso Delli Paoli Presidente DonatoriNati Campania.
«In linea con l’esserci sempre della Polizia di Stato, su tutto il territorio nazionale, ci prodighiamo con uomini e donne di Vigili del fuoco e Polizia per diffondere sempre piu’ la cultura della donazione di sangue» – afferma Claudio Saltari, Presidente Nazionale Donatorinati.
La donazione è possibile da 18 a 65 anni (se donatori periodici) con almeno 50 kg di peso. Non si può donare in caso di allergie in atto, terapie con antibiotici ed antinfiammatori, mentre tutte le altre terapie vanno valutate. E’ possibile assumere prima della donazione caffè, the, biscotti secchi e fette biscottate ed essere adeguatamente riposati. Prima della donazione verrà effettuata una visita medica preventiva.
Roma, 18 ottobre 2025