
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 *MALAGROTTA: AL VIA L’INIZIO DEI LAVORI DELLA CINTURAZIONE DI SICUREZZA*
Il 15 ottobre scorso il raggruppamento TREVI, utilizzando una macchina
casalgrande b300 xp-2 da 104 tonnellate, dotata appositamente di una benna
idraulica di larghezza 3m ha effettuato i primi scavi operativi prodromici
al posizionamento dei pannelli/paratie della cinturazione che avranno uno
spessore minimo di 1200mm.
Nel maggio 2024 l’operatore economico RTI TREVI (capogruppo) è stato
aggiudicatario dell’appalto per la realizzazione della cinturazione
perimetrale (polder) contenitiva di sicurezza, avendo offerto un importo
Da subito si è reso necessario creare un gruppo operativo ad hoc per
coordinare le attività iniziali e, in linea con le tempistiche del
cantiere, dirigere tutte le fasi procedimentali (compreso il cambio della
viabilità sulla via di Casal Lumbroso) e le condizioni pratiche delle
operazioni previste da appalto.
Queste le parole del Commissario Generale Vadalà : “Oggi siamo a porre la
prima pietra operativa della cinturazione di sicurezza (polder), infatti si
sono concluse le fasi di analisi durate 4 mesi, e il 15 ottobre abbiamo
iniziato a realizzare questa cinturazione. E’ un giorno importante per noi
e per i cittadini della Valle Galeria che risiedono nel quadrante di
Malagrotta, procediamo diretti per realizzare un’opera che dia sicurezza
alla popolazione. Altresì si lavora anche per intraprendere le fasi
esecutive di cantiere del capping contenitivo, altra grande opera per la
messa in sicurezza definitiva del sito”.
Così conclude il Commissario: “Nonostante i tanti ostacoli abbiamo, sempre
in una condotta sinergica e coesa con tutti i soggetti incaricati,
raggiunto anche questa importante fase del risanamento di Malagrotta. La
“macchina” è in movimento, abbiamo anche anche riorganizzato tutta la
gestione del sito a noi affidato, al fine di procedere alla meta, nel
rispetto dei tempi prefissati dai nostri cronoprogrammi e per superare la
pre-infrazione Europea. Lo dobbiamo al Paese e lo dobbiamo alla
cittadinanza”.
Queste le parole del Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e
Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale: “Con l’avvio della fase operativa della
messa in sicurezza del sito di Malagrotta finalmente potrà essere risanata
una grave ferita che ha deturpato per decenni il territorio della nostra
città. Da oggi possiamo iniziare ad immaginare, insieme a tutti gli attori
protagonisti di questo grande intervento e ai cittadini, quale sarà
l’assetto futuro di questo territorio. Al Generale Vadalà e a tutti i
componenti della sua struttura operativa va il mio ringraziamento per il
lavoro svolto in questi anni con grande professionalità e puntualità
rispetto agli impegni presi”.