
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 CERIMONIA AL PORTO IN MEMORIA DI NORMA COSSETTO, MEDAGLIA D’ORO
Accogliendo la proposta del Comitato 10 febbraio, l’ associazione che si occupa di mantenere vivo il ricordo delle tragedie che hanno coinvolto le popolazioni giuliano dalmate, l’Amministrazione comunale ha dato vita alla Portella Santa Maria nel porto antico ad una suggestiva e partecipata cerimonia per commemorare Norma Cossetto, studentessa italiana d’Istria uccisa dai partigiani jugoslavi nel 1943 e gettata in una foiba. Il 9 dicembre 2005 è stata insignita della Medaglia d’oro al merito civile alla memoria. medaglia d’oro con la motivazione: Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio. 5 ottobre 1943 – Villa Surani (Istria).
Il vicesindaco Giovanni Zinni con l’assessore alle Politiche Educative Antonella Andreoli – con loro anche l’assessore Angelo Eliantonio- hanno deposto una rosa sulla panchina rossa inaugurata alla Portella l’inverno scorso, nella Giornata del Ricordo, durante la quale si erano svolte letture dedicate a questa atroce vicenda. Numerose le delegazioni presenti all’evento, quali l’UNUCI, Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, l’Associazione Nazionale di Cavalleria, i Granatieri di Sardegna, l’associazione Unione degli Istriani, rappresentate da Luciano Hinna, dal prof. Giuliano Piccini e da Michele Iossino. “E’ fondamentale – sottolinea il vicesindaco- ricordarci esempi come questo. Norma Cossetto è stata una giovane donna che ha subito violenze inaudite e va ribadito con forza che niente politicamente può giustificare in alcun modo episodi come questi. Le giovani generazioni devono conoscere queste storie così da rivendicare una politica lontana da queste violenze”.