
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Uispress n. 37 – venerdì 17 ottobre 2025 Anno XLIII
La marcia Perugia-Assisi: schierarsi per la pace. Molti partecipanti Uisp da Comitati regionali e territoriali
Prosegue l’impegno Uisp per la pace con iniziative e attività che si svolgono ogni giorno in varie città italiane. Oltre 200 mila persone arrivate da tutta Italia, e da 35 Paesi del mondo, hanno partecipato alla Marcia Perugia-Assisi di domenica 12 ottobre 2025. L’edizione di quest’anno, una delle più partecipate di sempre, sembra confermare una tendenza emersa da settimane: in Italia e non solo, una parte significativa della società civile continua a mobilitarsi per la pace a Gaza, per la cessazione delle violenze e dell’occupazione militare della Striscia.
Anche l’Uisp ha partecipato con una ampia delegazione alla Marcia per la pace, diversi gruppi provenienti da tutto il centro Italia si sono radunati a Perugia per prendere parte all’iniziativa.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA UISP
Venerdì 17 ottobre il Giornale Radio Sociale ha dedicato il suo approfondimento settimanale alla Marcia: “Rifiutare la guerra, costruire la pace” Intervengono Silvia Stilli, Andrea Rustichelli, Pierangelo Milesi.
ASCOLTA IL GRSWEEK, CURATO DA FABIO PICCOLINOLeggi l’articolo
Stop all’educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie. Uisp: si restringono gli spazi educativi
La Commissione Cultura alla Camera ha approvato il 15 ottobre un emendamento che estende anche alle medie il divieto di svolgere in classe attività didattiche sui temi della sessualità e dell’affettività svolte attraverso progetti e il coinvolgimento di esterni, limitandone quindi la possibilità alle sole secondarie di secondo grado, sempre e solo con il consenso dei genitori.
“Questa decisione restringe sempre di più le possibilità di educare ragazze e ragazzi al rispetto, alla conoscenza di sé e dell’altro, alla parità, per vivere relazioni affettive sane – dice Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp – La lotta alla violenza e alla discriminazioni di genere partono dalla formazione e dalla cultura, per superare stereotipi e pregiudizi che ancora caratterizzano la nostra società”.
Tiziano Pesce, presidente Uisp, aveva espresso queste proposte e riflessioni l’11 settembre 2025, nel corso dell’Audizione alla Camera dei deputati, VII Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, Ricerca, Editoria e Sport, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2423, recante disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolasticoLeggi l’articolo
Continua ottobre in rosa con Uisp: i nuovi appuntamenti previsti su tutto il territorio nazionale
Domenica 19 ottobre a Fondi (Lt) si svolgerà la terza edizione di Fondi in rosa, il grande slam Uisp dedicato all’Andos, organizzata da Olimpia Lazio, affiliata Uisp.
Dopo il successo delle scorse edizioni, inoltre, è stata confermata la “Camminata a passo libero” sulla distanza di 5,3 km, ancora incentrata sul tema della solidarietà: l’evento, con raduno fissato alle 8 e partenza alle 9.15, sarà dedicato infatti alle donne e alla prevenzione del tumore al seno e vedrà la partecipazione di molte associazioni di volontariato e in primis della sezione locale dell’Andos, alla quale sarà devoluta la raccolta fondi.
Lunedì 20 ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno, si terrà la tra le strade di Lugo (Ra) la Camminata Rosa, organizzata dal Pedale BiancoNero.
In provincia di Verona sono state organizzate due iniziative. La prima è il corso di difesa personale “Io sono il mio confine” con l’istruttore Marco Gennari della Nuova Guarino Asd – affiliata Uisp – che si terrà presso la palestra Uisp del Palazzetto dello sport di Ronco all’Adige (Vr) martedì 21, 28 ottobre e 4 novembre. La seconda iniziativa riguarda una serie di incontri con la psicologa Maria Cristina Caccia presso il Palazzo della Cultura di Albaredo d’Adige (Vr) giovedì 13, 20 e 27 novembre Leggi l’articolo
Perché sport e terzo settore sono facce della stessa medaglia. L’intervento di Tiziano Pesce al corso Ussi
Tiziano pesce, presidente Uisp, è intervenuto lunedì 13 ottobre, presso il Salone d’Onore del CONI, durante il seminario intitolato “Raccontare lo sport, raccontare la società: il giornalista di fronte alle continue trasformazioni tra mondo sportivo e terzo settore”, organizzato dal Gruppo Romano Giornalisti Sportivi – USSI Roma con il supporto di USSI Nazionale e Ordine dei Giornalisti del Lazio.
In particolare, Tiziano Pesce ha introdotto un tema centrale del seminario: il legame tra la materia sportiva e il terzo settore, la cui riforma, unitamente a quella dello sport, in questi ultimi anni “sta mutando profondamente il sistema sportivo, a cominciare dalle basi associative e dalle società sportive”.
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE
Sport e terzo settore, due mondi in movimento, due orizzonti narrativi dal cui incontro può nascere una nuova idea di racconto e di giornalismo. Un inedito orizzonte narrativo che può rappresentare un’opportunità da cogliere per gli operatori dell’informazione, chiamati ad adeguare la cassetta degli attrezziLeggi l’articolo
E’ in corso a Torino il 18° Congresso Nazionale Arci Servizio Civile. Il significato della partecipazione Uisp
Dal 17 al 19 ottobre, Torino ospiterà il 18° Congresso Nazionale di Arci Servizio Civile presso il Polo del ‘900. Tre giornate intense di confronto, riflessione e partecipazione che vedranno riuniti delegati, istituzioni, organizzazioni partner per discutere delle sfide e delle opportunità che attendono la più grande rete associativa italiana dedicata al servizio civile, che si concluderanno con il rinnovo degli organi dirigenti.
Al Congresso parteciperanno le delegazioni delle articolazioni territoriali e delle associazioni nazionali socie, istituzioni e organizzazioni partner di ASC, relatori, relatrici e numerosi ospiti. I lavori si concluderanno con il rinnovo degli organi sociali nazionali.
La delegazione nazionale Uisp sarà composta da Manuela Claysset e dal presidente nazionale Tiziano Pesce. L’Uisp attualmente ha 72 sedi accreditate sul territorio nazionale
Scarica il programma completoLeggi l’articolo
Il progetto internazionale ABC sul Corriere della Sera: l’Uisp per il “benessere di comunità”
Il progetto Abc continua ad attirare l’attenzione con il suo approccio innovativo ed inclusivo: Corriere della sera presenta il progetto Uisp con un articolo nella sezione Salute, dal titolo “Sport e salute mentale: al via in Italia il progetto ABC per il benessere di comunità”.
“Bisogna occuparsi del benessere della persona prima che si presenti un momento di difficoltà oppure una patologia. Questo approccio positivo è alla base del progetto internazionale «ABC per il benessere di comunità», nato in Australia e approdato in Italia grazie a Uisp-Sport per tutti”, scrive Corriere della sera.
“La difesa della salute mentale può e deve essere una strategia per migliorare la vita di tutte le persone. Questo approccio positivo è alla base del progetto internazionale «ABC per il benessere di comunità», che è stato presentato al Ministero della Salute, promosso da Uisp-Sport per tutti, con il patrocinio del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità (Iss)
Riproponiamo i video integrali del convegno di presentazione del progetto ABC tenuto a Roma lo scorso 29 settembre, presso il Ministero della Salute.
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DEL WORKSHOP DEL 29 SETTEMBRE
GUARDA IL VIDEO DEL TALK “ABC COME PROGETTO DI COMUNITA’ NEL NUOVO PNP?”Leggi l’articolo
Living Lab Uisp a Matera: sport e cultura per la qualità della vita. L’incontro nell’ambito del progetto Tran-Sport
Il Living Lab promosso dal Comitato Territoriale Uisp Matera nell’ambito del progetto Tran-Sport si è tenuto mercoledì 8 ottobre con il tavolo tematico sulla dimensione sociale dello sport dal titolo “Cultura e sport per promuovere benessere di comunità”.
Pubblichiamo l’articolo di resoconto di Michele Di Gioia, presidente Uisp Matera: “all’appuntamento hanno preso parte rappresentanti istituzionali e del partenariato economico e sociale del territorio per promuovere strategie multisettoriali volte a favorire l’integrazione delle politiche sanitarie con quelle culturali, sociali, sportive, turistiche, economiche, ambientali, sviluppando anche interventi per creare contesti ed opportunità favorevoli all’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età, con un focus sulle attività per le persone over 65”.
Ne hanno discusso insieme il responsabile Uisp delle Politiche per la promozione della salute e welfare, Massimo Gasparetto, il sindaco di Miglionico, Giulio Traietta, il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, la segretaria nazionale dello Spi-Cgil, Carla Mastrantonio, il docente dell’Università degli Sudi di Firenze, Carlo Andorlini e Giuseppe De Ruggieri, responsabile Sda Ginnastiche Uisp BasilicataLeggi l’articolo
Progetto Tran-Sport: una “camminata di comunità”, Living Lab Uisp Modena all’insegna dell’inclusione
Proseguono sul territorio le azioni del progetto Tran-Sport, che coinvolgo i Comitati Uisp in attività di promozione della transizione sociale, ambientale ed economica.
Venerdì 10 ottobre Uisp Modena ha organizzato nel quartiere di Modena Est la “Camminata di comunità”, progetto dall’alto valore sociale e aggregativo, realizzato con l’appoggio del Comune di Modena, di Caritas e del Servizio Sanitario Regionale. Un percorso di salute e benessere, all’interno di un partecipato Living Lab del progetto Tran-Sport con tanti ospiti ‘en plein air’.
“Il nostro è un percorso da sempre inclusivo e siamo molto felici che ci sia stata un’adesione così alta – ha detto Fabia Giordano, responsabile dei progetti benessere Uisp e istruttrice in testa alla camminata – Anche questo è un modo per creare reti, connessioni, amicizie e benessere per le persone”Leggi l’articolo
Sport ACT, nuovo motore di sviluppo e coesione sociale. A Tempio Pausania la presentazione del progetto Uisp
Un importante momento di confronto e progettualità ha animato il Festival del Turismo Itinerante 2025, tenutosi a Tempio Pausania (Ss) dal 3 al 5 ottobre, con la tavola rotonda dedicata al tema: “Le attività ludiche e sportive all’aria aperta: opportunità di coesione sociale e sviluppo economico per il territorio dell’Alta Gallura”.
All’incontro hanno preso parte la vicesindaco e assessora ai Servizi Sociali Anna Paola Aisoni, l’assessora allo Sport Elisabeth Vargiu e Salvatore Farina, dirigente nazionale Uisp. Il dibattito ricco e partecipato ha evidenziato come lo sport e le attività outdoor siano strumenti strategici per la crescita sociale, l’inclusione e la valorizzazione del territorio.
Al centro della discussione, la presentazione ufficiale a Tempio del progetto Sport ACT, iniziativa di respiro internazionale che punta a trasformare lo sport in un vero e proprio motore di innovazione sociale ed economicaLeggi l’articolo
Uisp Emilia-Romagna: Differenze in gioco-Cambiamo lo Sport per Tutt*. Presentate le Linee guida del progetto
Giovedì 16 ottobre si è tenuta a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, la conferenza di avvio di Differenze in gioco-Cambiamo lo Sport per Tutt*. Il progetto promosso da Uisp Emilia-Romagna in collaborazione con Giulia Giornaliste, Arcigay, Genderlens e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è orientato al contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni omolesbobitransfobiche.
La conferenza, moderata da Manuela Claysset, referente delle politiche associative di Uisp Emilia-Romagna, ha visto la partecipazione di numerosi Comitati territoriali della regione, insieme a Enrico Balestra, presidente Uisp Emilia-Romagna, e Enrica Francini, vice presidente nazionale, realizzando così un momento di confronto partecipato, ricco di spunti e collaborazione.
Dopo una breve introduzione sulle precedenti edizioni di Differenze in gioco, Chià Rinaldi, coordinatore del progetto e responsabile della progettazione Uisp Emilia-Romagna, ha presentato le Linee guida per spazi sportivi ideali, una guida contenente strategie per rendere gli spazi e le attività sportive più adatti ad esigenze e corpi diversi.
GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONELeggi l’articolo
Forum Terzo Settore: il 21 ottobre a Roma l’Assemblea elettiva, dedicata alla pace e all’impegno sociale