
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 Il tema della rigenerazione urbana è stato al centro
dell’attività dell’Osservatorio RUPA nel corso del 2025 al
fine di individuare modalità e strategie da implementare
all’interno della Variante al Piano Regolatore Generale.
Il concetto di rigenerazione urbana viene ormai applicato
in innumerevoli contesti e situazioni e, come spesso
accade con gli slogan di successo, il loro continuo utilizzo
porta a svuotare le parole del significato originario ed in
questo caso specifico diventano anche il marchio di
certificazione per interventi che di fatto poco o nulla
hanno a che fare con la rigenerazione.
comune di trieste
DIPARTIMENTO TERRITORIO, AMBIENTE, LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO
Servizio Pianificazione Territoriale
Il Comune di Trieste presenta dunque i risultati del lavoro
svolto, con l’obiettivo di definire, dal proprio punto di vista,
i criteri utili a valutare se un intervento possa essere
effettivamente considerato di rigenerazione urbana
Ne consegue la costruzione degli strumenti applicativi per
facilitare e rendere possibili questi interventi dentro una
cornice normativa che si vuole condividere con le realtà
che operano sul territorio e che saranno chiamate ad
operare con questi strumenti.
La partecipazione per tutta la durata del Convegno da
diritto al riconoscimento di:
n.4 cpf per gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. codice corso ARTS 464
n.3 cpf cfr. tab. A del Regolamento per gli iscritti
all’Ordine degli Ingegneri
n.4 cpf per gli iscritti al Collegio dei Geometri
n.3 cpf per gli iscritti all’Ordine dei Periti
L’evento è inserito nella rassegna
“Una Luce sempre accesa”,
promossa e organizzata dal Comune di Trieste
Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo.
LA RIGENERAZIONE URBANA
NEL COMUNE DI TRIESTE
dalla definizione all’attuazione
martedì 21 ottobre 2025 orario 9.00 – 13.30
Sala Luttazzi – Magazzino 26
Porto Vecchio – Trieste
Rigenerazione Urbana
Politiche Abitative
Programma della giornata
9.00 – 9.30
Registrazione dei partecipanti
9.30 – 9.40
Introduzione al Convegno
dott. Michele Babuder
Assessore Politiche del Territorio
9.40 – 10.00
Relazione di apertura
dott. Federico Della Puppa
SmartLand srl
10.00 – 10.20
Ripulire la città o rigenerarla?
Quale è la differenza e
perché è importante saperla
dott. Tommaso Dal Bosco
Presidente AUDIS
10.20 – 10.40
Nuove alleanze tra pubblico e privato
per la rigenerazione
Competenze, etica, visioni
per l’interesse pubblico
prof.ssa Antonella Faggiani
Uno sguardo su Trieste
10.40 – 10.55
Le esperienze pregresse e in corso
arch. Beatrice Micovilovich
P.O. Piani attuativi e Accordi di programma
10.55 – 11.10
I luoghi da rigenerare
dott. Alberto Menegante
Funzionario Servizio Pianificazione Territoriale
11.10 – 11.25
La rigenerazione urbana:
quale definizione
arch. Eddi Dalla Betta
Direttore Servizio Pianificazione Territoriale
11.25 – 12.45
Contributi alla discussione
La rigenerazione territoriale nel contesto del
Friuli Venezia Giulia
prof.ssa Giulia Fini
Università degli studi di Udine
Dip. Politecnico di Ingegneria e Architettura
Gli strumenti tecnici per la rigenerazione:
una questione aperta
arch. Massimo Fadel
Istituto Nazionale di Urbanistica Friuli Venezia Giulia
Gli indicatori nella valutazione degli interventi di
rigenerazione urbana
prof. Giuseppe Borruso
Università degli studi di Trieste
Dip. di Scienze Economiche, Aziendali,
Matematiche e Statistiche
L’ascolto e la partecipazione negli interventi di
riqualificazione urbanistico – edilizia e nella
rigenerazione urbana
arch. Alessandra Cechet
ATER Trieste
I beni pubblici e la qualità dello spazio
pubblico nella rigenerazione urbana