
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA DIRIGENZIALE N° 956 DEL 17/10/2025
Oggetto: REGOLAMENTAZIONE E MODIFICA TEMPORANEA DELLA DISCIPLINA
VIARIA SU TRATTI VIARI CITTADINI PER SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
DENOMINATA PODISTICA “4° PESGARA PER LA LEGALITÀ” IL 18-19/10/2025 A
CURA DELL’ASSOCIAZIONE A.S.D. PASSOLOGICO
RIFORMA PARZIALE
DELL’ORDINANZA N.946 DEL 16/10/2025
IL DIRIGENTE
Premesso
che l’Associazione A.S.D. Passologico con sede in Pescara via Napoli n. 48/3 ha richiesto, con
nota del 08/10/2025 prot. 193145, un provvedimento di chiusura temporanea del traffico in
occasione dello svolgimento della manifestazione podistica denominata “4° PesGARA per la
legalità” consistente in gare di corsa su strada: GARA podistica competitiva di circa 11 km (n. 5 giri
di percorso, con omologazione Fidal), allestimento “Villaggio della Prevenzione” in piazza della
Rinascita; GARA non competitiva di 4,5 km (n. 2 giri di percorso), GARE giovanili (su varie distanze)
e PASSEGGIATA DELLA LEGALITÀ di 1 km allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul
tema della legalità, della prevenzione di sicurezza e ordine pubblico;
che le predette attività sportive si svolgeranno nelle giornate del 18 e 19 ottobre 2025, in particolare
la GARA competitiva attraversando la zona del centro cittadino, avrà una lunghezza complessiva
pari a circa 11 Km, ed avrà inizio dalle 9:30 e conclusione alle 11:30 circa (con termine
manifestazione fissato alle pre 13:00);
che per quanto sopra si rende necessario dettare norme in merito al traffico viario, sul percorso della
suddetta gara podistica al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza della stessa;
che con deliberazione di G.C. n. 973 del 14/10/2025 l’Amministrazione Comunale ha accolto
l’istanza dell’Associazione A.S.D. Passologico e ha deliberato di fornire supporto logistico alla
manifestazione sportiva;
Preso atto
che la gara podistica competitiva, su percorso di circa 11 Km, il cui svolgimento è stato
programmato nella giornata del 19 ottobre 2025, interesserà il seguente percorso cittadino:
Partenza da Via Nicola Fabrizi, con transito su via Venezia, Corso Vittorio Emanuele II, Corso
Umberto I (circuito da ripetersi n. 5 volte) e arrivo in piazza della Rinascita;
che la passeggiata della legalità di circa 1 Km, il cui svolgimento è stato programmato sempre
nella giornata del 19 ottobre 2025 è prevista orientativamente allo stesso orario;
Considerato
Pag. 1/ 6
che in merito sono stati indetti più incontri, sia presso gli uffici dell’Assessorato allo Sport, sia in
Prefettura, cui hanno partecipato i promotori della manifestazione, il Settore Viabilità e Pubblica
Incolumità, il Servizio Manutenzione Stradale e il Corpo della Polizia Locale, oltre a rappresentanti di
Pescara Energia e della società Ambiente spa, per la verifica e conoscenza più approfondita delle
esigenze e necessità utili per la buona riuscita dell’evento;
che nel corso delle riunioni si è deciso di demandare alla Soc. Pescara Multiservice spa la
gestione delle transenne corredate di cartellonistica per la chiusura dei tratti interessati, con segnali
di preavviso della chiusura alle intersezioni precedenti;
che detta manifestazione, si presume, richiami una grossa affluenza di pubblico/visitatori, si rende
indispensabile dettare delle norme in merito alla circolazione e sosta dei veicoli nella piazza e strade
interessate;
Ritenuto
necessario adottare un provvedimento di divieto di circolazione per le finalità di cui in premessa per
consentire la migliore riuscita, in sicurezza della manifestazione denominata “4° PesGARA per la
legalità” e nel contempo perseguire le finalità della riduzione dell’inquinamento dell’aria;
Richiamata
l’Ordinanza Dirigenziale n.946 del 16/10/2025 che prevede nello specifico:
Nella giornata di sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 15,30 alle ore 16,30 (e comunque fino a cessate
esigenze):
• l’istituzione del divieto di transito temporaneo sul tratto di attraversamento tra piazza della
Rinascita e corso Umberto I per le gare giovanili.
Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 (e comunque fino a
cessate esigenze):
• l’istituzione del divieto di transito temporaneo sul percorso sopra citato, ovvero via Nicola
Fabrizi, via Venezia, sul tratto di corso Vittorio Emanuele II compreso tra via Genova e
corso Umberto I;
• l’istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto
di corso Vittorio Emanuele II compreso tra via Genova e corso Umberto I, via Venezia (lato
nord) e via Nicola Fabrizi (entrambi i lati);
• istituzione del divieto di transito in tutte le strade e traverse che fanno confluire il traffico
veicolare sul percorso della gara podistica.
Dalle ore 6,00 della giornata di sabato 18 ottobre 2025 fino alle ore 15,00 di domenica 19 ottobre
2025 (e comunque fino a cessate esigenze):
• l’istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sulla corsia lato sud di
Piazza Primo Maggio.
Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 6,00 alle ore 12,00 (e comunque fino a cessate
esigenze):
• la modifica della viabilità sul tratto di corso Umberto compreso tra via Giosuè Carducci e via
Antonio Gramsci, autorizzando il transito e la sosta a tutti i mezzi a supporto dell’evento.
Dalle ore 6,00 della giornata di sabato 18 ottobre 2025 fino alle ore 15,00 di domenica 19 ottobre
2025 (e comunque fino a cessate esigenze):
• l’autorizzazione ai Vigili del Fuoco allo spostamento temporaneo delle fioriere di piazza
Sacro Cuore e corso Umberto I.
Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025 dalle ore 9,00 alle ore 11,30 (e comunque fino a cessate
esigenze):
• l’istituzione del divieto di transito del tratto di viale Regina Margherita compreso tra corso
Umberto I e via Clemente De Cesaris, per la passeggiata della legalità.
Preso Atto
che nell’Ordinanza Dirigenziale n.946 del 16/10/2025 per mero errore di digitazione non sono stati
previsti il divieto di transito, sosta e fermata con rimozione forzata nel tratto di Corso Vittorio
Emanuele II compreso tra Via Genova e Corso Umberto I e che gli stessi si rendono necessari per il
regolare svolgimento della manifestazione nonché per garantire sicurezza e la pubblica e privata
incolumità;
Ritenuto
Pag. 2/ 6
necessario procedere ad una riforma della precedente ordinanza al fine di correggere meri errori
materiali, consistenti nelle inesattezze sopra esposte e refusi derivanti da operazioni di copia e
incolla, al fine di garantire la chiarezza e la correttezza applicazione del provvedimento;
Considerato
che il presente provvedimento risulta indispensabile poiché da un lato bisogna salvaguardare la
pubblica incolumità e, dall’altro, consentire il regolare svolgimento in sicurezza del programmato
evento musicale.
Visto il Nuovo Codice della Strada approvato con D. Lgs. 30/04/1992, n.285 e ss. mm. ed ii.,
per quanto in premessa, ed in particolare gli artt.5, 6 e 7;
Visto il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al
D.P.R. 16/12/1992, n.495 e ss. mm. ed ii., per quanto in premessa;
Visto l’articolo 107 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.267, (Testo unico degli enti locali);
Vista la sentenza n.13885/2010 della Cassazione;
Visto il Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con Delibera di G.C. n.577 del
20/07/2023 e ss. mm. ed ii.;
Visti:
• la Delibera di Giunta Comunale n.925 del 19/11/2024, avente per oggetto: “Approvazione nuova
Macro-Organizzazione e relativo Funzionigramma”, esecutiva nelle forme di legge, che ha
stabilito oltre a quanto riportato in oggetto, la decorrenza del nuovo assetto organizzativo a far
data dal 30 Dicembre 2024;
• il Decreto Direttoriale n.64 del 20/12/2024, con oggetto: “Adozione Microstruttura e relative
Declaratorie”, esecutivo nelle forme di legge, mediante il quale è stato disposto di adottare lo
schema organizzativo che individua e definisce la Microstruttura dell’Ente e le relative
declaratorie;
• la Delibera di Giunta Comunale n.1110 del 20/12/2024, recante in oggetto: “Presa d’atto
Microstruttura e relative Declaratorie approvate con Decreto Direttoriale n. 64 del 20/12/2024 e
riallineamento Funzionigramma di Macrostruttura di cui alla D.G.C. N.925/2024”, esecutiva nelle
forme di legge, che ha stabilito oltre a quanto riportato in oggetto, la modifica dello Schema e del
Funzinigramma di Macrostruttura di cui agli allegati 1 e 2 della Delibera di G.C. n.925/2024;
• il Decreto Direttoriale n.65 del 30/12/2024, avente ad oggetto: “Gestioni Associate 2025 in
attuazione della Legge R.A. n.13/2023 e competenze inerenti agli adempimenti di cui al Decreto
Legislativo 81/2008 a seguito del conferimento dell’incarico di DUL – Integrazione Declaratorie
di Microstruttura di cui al Decreto Direttoriale n. 64/2024”, esecutivo nelle forme di legge,
mediante il quale è stato disposto di adottare le modifiche allo schema organizzativo che
individua e definisce la Microstruttura dell’Ente e le relative declaratorie;
• la Delibera di Giunta Comunale n.1115 del 30/12/2024, recante in oggetto: “Presa d’atto
Integrazione Microstruttura e relative Declaratorie approvata con Decreto Direttoriale n. 65 del
30/12/2024 e riallineamento Funzionigramma di Macrostruttura di cui alla D.G.C. N.1110 del
20/12/2024”, esecutiva nelle forme di legge, che ha stabilito oltre a quanto riportato in oggetto,
l’approvazione della modifica del Funzionigramma di Macrostruttura di cui all’allegato B della
Delibera di G.C. n.1110/2024;
Richiamati
i provvedimenti sindacali di conferimento degli incarichi dirigenziali non mutati a seguito della
modifica dell’assetto organizzativo sopra riportato, quali:
• il Decreto Sindacale n.57 del 28/11/2024, con cui è stato attribuito l’incarico di Dirigente del
Settore Manutenzione Stradale e Sicurezza del Territorio all’Ing. Aldo Cicconetti, con
decorrenza dal 30/12/2024 per la durata di tre anni, fatta salva ogni diversa e successiva
determinazione;
• il Decreto Sindacale n.71 del 27/12/2024, mediante il quale è stato attribuito all’Ing. Giuliano
Rossi, l’incarico di Coordinatore dell’Area “tecnica”, con decorrenza dal 30 dicembre 2024 e fino
al 31 dicembre 2025, fatta salva ogni diversa e successiva determinazione;
Richiamate tulle le premesse che costituiscono parte integrante del presente provvedimento, ed a
parziale modifica dell’Ordinanza Dirigenziale n.946 del 16 ottobre 2025
RIFORMA
Pag. 3/ 6
il contenuto dell’Ordinanza Dirigenziale n.946 del 16/10/2025, aggiungendo:
Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 (e comunque fino a
cessate esigenze):
• l’istituzione del divieto di transito temporaneo anche sul tratto di corso Vittorio Emanuele II
compreso tra Via Venezia e Via Genova compresa;
Nella giornata di domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 8,00 alle ore 13,00 (e comunque fino a
cessate esigenze):
• l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione forzata sul tratto di corso Vittorio
Emanuele II compreso tra Via Venezia e Via Genova compresa;
Il tutto mediante l’installazione di apposita segnaletica stradale conforme alle prescrizioni del
Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al D.P.R.
16/12/1992, n.495 e ss. mm. ed ii., anche temporanea verticale semovente dei divieti e della
nuova viabilità sopra esposti, con occultamento della preesistente segnaletica stradale ove
questa risultasse in contrasto con il medesimo dispositivo.
CONFERMA
il contenuto, le prescrizioni e le modalità operative dell’Ordinanza Dirigenziale n.946 del
16/10/2025, ad esclusione di quanto sopra disposto.
DISPONE
la revoca di eventuali precedenti Ordinanze Sindacali e/o Dirigenziali, nonché porzioni delle
stesse, che dovessero risultare in contrasto con il presente provvedimento;
che la Pescara Multiservice SPA, provveda ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per
garantire le operazioni di montaggio e smontaggio delle strutture necessarie in completa
sicurezza anche mediante l’installazione di idonea segnaletica, e al posizionamento di transenne
qualora necessarie;
che le Forze di Polizia di cui agli artt.11 e 12 del Nuovo Codice della Strada, approvato con
D. Lgs. 30/04/1992, n.285 e ss.mm. ed ii., sono incaricate dell’esecuzione, della verifica e
dell’osservanza della presente ordinanza;
che le Forze dell’Ordine, possono disporre deroghe alla presente ordinanza per situazioni
contingenti e temporanee relative alla sicurezza stradale e/o all’ordine pubblico, nonché per
eventuali problematiche di viabilità;
DEMANDA
all’Associazione A.S.D. Passologico con sede in Pescara via Napoli n. 48/3 ed al tecnico incaricato
della Sicurezza (qualora nominato) della manifestazione di cui trattasi:
• la redazione degli adempimenti di seguito elencati ove prescritti dalla legge, come la verifica
delle prescrizioni riportate nel Piano di Sicurezza per l’evento di cui trattasi, la comunicazione
agli organi competenti dell’evento, la predisposizione della presenza di una Safety Security, la
verifica delle prescrizioni riportate nel piano di sicurezza sanitaria, la presenza di ambulanza e
quanto altro necessario per la riuscita dell’evento, a tutela della pubblica e privata incolumità;
• di proteggere ove dovuto e/o previsto dal medesimo Piano di Sicurezza, tutte le vie di ingresso e
di uscita alla manifestazione, al fine di poter evitare possibili intrusioni di mezzi non autorizzati
all’evento, garantendo al contempo il libero passaggio ai mezzi di soccorso e a quelli di pronto
intervento; di adottare tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza dei partecipanti alla
manifestazione stessa;
• l’adozione di tutti gli accorgimenti necessari per la sicurezza e la fluidità della circolazione nei
luoghi e per i giorni sopraindicati, lasciando un corridoio di almeno 3.5 metri, necessario per il
transito dei mezzi di pubblica sicurezza e soccorso, e mantenerli in perfetta efficienza, sia di
giorno che di notte per la sicurezza del personale addetto e non, secondo quanto previsto dal
D.Lgs. 30/04/1992, n.285 e ss.mm. ed ii. e dal D.P.R 16/12/1992, n.495 e ss.mm. ed ii., anche
mediante l’istituzione di un servizio d’ordine, sollevando questa Amministrazione da ogni
Pag. 4/ 6
eventuale danno a persone o cose derivanti dalla mancata adozione di tali prescrizioni; detto
servizio d’ordine sarà addetto alla movimentazione di tabelle e transennature necessarie e
conseguenti al presente provvedimento, in via ordinaria, ed in via straordinaria per la
fluidificazione della circolazione di eventuali mezzi di soccorso e sicurezza;
PRESCRIZIONI PARTICOLARI
la responsabilità di ogni eventuale danno riportato da persona o cosa in conseguenza alla
esecuzione delle lavorazioni sopra indicate, compreso quelli eventualmente derivanti dalla sosta
e dal transito degli automezzi utilizzati dalla ditta incaricata dall’organizzatore e dal proprio staff,
fatte salve le applicazioni delle norme di Legge che tutelano la pubblica incolumità e la
prevenzione dagli infortuni sul lavoro, è a carico del tecnico incaricato della Sicurezza
dell’evento di cui trattasi, nel caso di mancato rispetto delle prescrizioni riportate nel medesimo
Piano di Sicurezza, restando il Comune di Pescara ed il suo personale tecnico completamente
sollevato ed indenne;
il presente provvedimento è revocabile in ogni momento, a giudizio insindacabile del Sindaco e
segnatamente: per sopravvenute ragioni di pubblica incolumità, per la tutela del pubblico transito
e della proprietà stradale, per l’inosservanza di una qualsiasi delle condizioni alle quali è
soggetta o per gravi abusi da parte del/i titolare/i, senza diritto di compensi o indennizzi. Sono
fatti salvi i diritti di terzi, le prescrizioni tutte di legge e di regolamenti vigenti. E’ facoltà
dell’Amministrazione Comunale imporre nuove ed ulteriori condizioni, anche durante
l’esecuzione delle manifestazioni.
AVVERTE
che la validità del presente provvedimento cesserà al termine della manifestazione sopra
nominata, ovvero fino al termine delle operazioni di smontaggio degli allestimenti dell’area e
deve intendersi prorogata senza ulteriore provvedimento, qualora la tempistica non potesse
essere rispettata per cause impreviste od imprevedibili e/o meteorologiche, previa
comunicazione al Comando della P.M. ed al Servizio Viabilità e Pubblica Incolumità;
che s’intendono revocate le precedenti Ordinanze Sindacali e/o Dirigenziali in contrasto con il
presente provvedimento;
che i trasgressori saranno puniti con le sanzioni previste dal vigente Codice della Strada;
gli interessati, che avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso:
o entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale;
o entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.
Del presente provvedimento se ne darà notizia mediante la pubblicazione nelle forme previste dalla