
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 COMUNICATO STAMPA
** “Ci sentirete vicini”: la nuova collana di podcast dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per aiutare i genitori a comunicare la malattia ai figli
————————————————————
Cinque episodi audio offrono strumenti pratici a famiglie e operatori
per affrontare insieme il percorso oncologico
Milano, 17 ottobre 2025 – Affrontare con i figli il tema della malattia oncologica è una sfida che molti genitori vivono con grande difficoltà.
Per offrire un aiuto concreto in questo percorso, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, in collaborazione con Anvolt, ha realizzato “Ci sentirete vicini”, (https://www.istitutotumori.mi.it/news/ci-sentirete-vicini-nuovo-podcast-anvolt-collaborazione-listituto-nazionale-tumori) una collana di podcast che propone consigli e strumenti di supporto pensati per le famiglie e per chi le assiste.
I cinque episodi, disponibili sul sito dell’Istituto e sulla piattaforma Anvolt, rientrano nel progetto “Percorsi di sostegno per bambini e adolescenti che vivono in un contesto Onco-ematologico – Assistenza, Ricerca e Formazione”.
UN NUOVO LINGUAGGIO PER UNA RELAZIONE PIÙ VICINA
“L’idea nasce dalla volontà di sperimentare nuovi linguaggi di comunicazione – spiega la Dottoressa Claudia Borreani, psicologa e dirigente della SSD Psicologia Clinica dell’Istituto –. Abbiamo alle spalle una lunga esperienza con l’ambulatorio ‘Gioco Parola’, nato oltre vent’anni fa per accompagnare le famiglie in questo percorso. Oggi però sentiamo l’esigenza di utilizzare strumenti più vicini alle generazioni di genitori che sono abituati a informarsi in rete e ad ascoltare contenuti digitali. I podcast rappresentano un’evoluzione naturale: sintetici, accessibili, immediati”.
Oltre a rivolgersi alle famiglie, i contenuti sono stati pensati anche per infermieri e medici, che spesso si trovano accanto ai pazienti nel momento in cui devono affrontare il tema con i figli.
NON SOLO TECNOLOGIA: UN SUPPORTO CLINICO E UMANO
Il progetto è stato coordinato dal team di psicologi clinici dell’INT, tra cui il Dottor Carlo Barbati, che sottolinea: “La comunicazione della malattia oncologica in presenza di minori richiede attenzione, chiarezza e rispetto del loro punto di vista. Il podcast rappresenta un mezzo utile a semplificare concetti complessi e a renderli più accessibili, mantenendo l’aderenza ai dati e alle evidenze scientifiche. L’obiettivo non è sostituire il supporto offerto dal colloquio psicologico clinico rivolto ai genitori, ma fornire spunti di riflessione che possano favorire la costruzione di un dialogo più vicino alle esigenze dei figli minori”.
Il progetto, nato anche come ambito di ricerca, sta raccogliendo dati attraverso interviste e questionari ai genitori per comprendere meglio le difficoltà comunicative che incontrano.
UNA STORIA DI CONTINUITÀ E INNOVAZIONE
L’ambulatorio di Psicologia Clinica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano svolge ogni anno circa 4.000 colloqui con pazienti e caregiver, confermandosi un punto di riferimento a livello nazionale.