
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 31 2025
OTTOBRE
Ore 8.30
Aula Turtur – Policlinico Foggia
Via Napoli
L’approccio al benessere psicologico,
una prospettiva multidisciplinare e integrata
PROGRAMMA
8.30 – REGISTRAZIONE
9.00 – SALUTI ISTITUZIONALI
Lorenzo Lo Muzio Rettore dell’Università di Foggia
Giuseppe Pasqualone Commissario Straordinario del Policlinico di Foggia
Sandro Spataro Direttore Generale dell’Università di Foggia
Maurizio Margaglione Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Foggia
Alessia Saltarelli Rappresentante del Consiglio degli Studenti dell’Università di Foggia
Giuseppe Vinci Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia
Pierluigi Nicola De Paolis Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Foggia
9.30 – INTRODUZIONE AI LAVORI
Annamaria Petito Docente di psicologia clinica, dell’Università di Foggia
Antonello Bellomo Docente di psichiatria, dell’Università di Foggia
Francesco Sulla Docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione dell’Università di Foggia
9.45 – INTERVENTO
Giuseppe Vinci, L’essenziale nelle relazioni di aiuto.
10.15 – I SESSIONE: PROMUOVERE BENESSERE NEI CONTESTI UNIVERSITARI: IL PROGETTO PRO.BEN A VERONA E A FOGGIA
Annamaria Petito, Dati di ricerca e buone prassi dal progetto PRO.BEN dell’Università di Foggia.
Lidia Del Piccolo Docente di psicologia clinica dell’Università di Verona, Dati di ricerca e buone prassi dal progetto PRO.BEN dell’Università di Verona.
12.00 – II SESSIONE: DISAGIO PSICOLOGICO, COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI E NECESSITÀ DI CURA
Lidia Del Piccolo, Organizzazione dell’offerta assistenziale psicologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Antonio Petrone Dirigente psicologo psicoterapeuta, Gli ultimi quarant’anni di storia della Psicologia Clinica Ospedaliera di Foggia.
13.00 – III SESSIONE: DALLA SINTOMATOLOGIA AI COMPORTAMENTI DI RISCHIO E/O DI EMERGENZA NELLA
POPOLAZIONE UNIVERSITARIA
Michela Nosè Docente di psichiatria dell’Università di Verona
La promozione del benessere psicologico e la prevenzione delle patologie psichiatriche nelle popolazioni vulnerabili: dalle evidenze agli studi di implementazione nella popolazione studentesca.
Antonello Bellomo, Metodologie e buone prassi per promuovere la salute mentale della persona nella Unità Operativa di Psichiatria Universitaria di Foggia.
14.00 – LIGHT LUNCH
15.00 – IV SESSIONE: SALUTE MENTALE NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI, METODOLOGIA E STRATEGIE DI INTERVENTO
Antonio Ventriglio Docente di psichiatria dell’Università di Foggia, La salute mentale degli studenti universitari: un’epidemia silenziosa?
Nadia Genzano Psicologa, dottoranda di ricerca dell’Università di Foggia, Metodologia e strategie di Psicoeducazione per gli studenti universitari.
Antonella Calvio Psicologa, psicoterapeuta del servizio di counseling psicologico dell’Università di Foggia, Metodologia e strategie di Counseling Psicologico, discussione di un caso.
Melania Severo Psicologa, psicoterapeuta del Policlinico di Foggia, Metodologia e strategie di Psicoterapia, discussione di un caso.
16.20 – CONCLUSIONI
16.30 – QUESTIONARIO ECM
RESPONSABILI SCIENTIFICI: Annamaria Petito,
Antonello Bellomo, Francesco Sulla
COMITATO ORGANIZZATIVO: Donatella Amoruso,
Antonella Calvio, Giulia Fiorentino, Nadia Genzano,
Maria Giuliano, Adriana Leccese, Adam Leone,
Giuseppe La Selva, Manuela Longo, Nunzia Merafina,
Marika Patania, Melania Severo
Servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo
per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
Convenzione sottoscritta tra l’Università di Foggia e
l’ENS Puglia.
ID RES: 453743
Crediti ECM: 6 per 100 psicologi e medici in presenza
Provider Regionale n. 52
Per informazioni: Struttura formazione
ISCRIZIONE
ISCRIZIONE
STUDENTI E STUDENTESSE
https://tinyurl.com/ybj2kbk2